Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
Decreto Rilancio
Contributo fondo perduto Covid-19 in caso di prosecuzione di attività da società a individuale
L’Agenzia Entrate interviene su un caso di mancato riconoscimento del contributo a fondo perduto: il passaggio da SNC a ditta individuale. Una soluzione arriva dal Decreto Rilancio con un chiarimento circa i requisiti per poter presentare richiesta d
Legge di bilancio 2021: il rilancio del bonus pubblicità
Un rapido excursus della normativa relativa al credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021 per gli anni 2021 e 2022? In particolare ci soffermeremo sulle novità apportate all’agevolazione e sulle modalit
Legge di Bilancio 2021: proroga e rinnovo del contratto a termine al 31 marzo 2021
La Legge di bilancio 2021 ha prorogato al 31 marzo 2021 la scadenza della facoltà di proroga e di rinnovo senza causale dei contratti a termine.
Tuttavia, la possibilità riguarda soltanto i rapporti a termine che non hanno già fruito della stessa pos
Divieto di licenziamento fino al 31 marzo 2021
La Legge di Bilancio ha allungato i tempi per poter procedere ai licenziamenti di tipo economico e per riprendere nuovamente le procedure in corso alla data del 23 febbraio 2020. Ma non tutte le tipologie di licenziamento sono bloccate, per cui è ben
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Il bonus locazioni spetta anche per canoni pagati nel 2021
Se il canone non é stato ancora pagato, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento in cui ciò avvenga
Legge di Bilancio 2021: il superbonus per lavori effettuati su immobili senza il condominio
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito applicativo del Superbonus, ma la novella non è affatto di agevole interpretazione. Il testo della disposizione è estremamente lacunoso e i contribuenti potranno commettere agevolmente errori. Cerchiamo di
Legge di Bilancio 2021: proroga del credito d’imposta sulla pubblicità al 2021 e 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga a tutto il 2021 e 2022 il credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Esaminiamo gli aspetti salienti del c.d. Bonus Pubblicità.
Mini proroga sull’invio degli atti
Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Adeguamento ambienti di lavoro: compensazioni e cessioni del credito entro 30/6/2021
Il credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro potrà essere utilizzato in compensazione con il modello F24 entro il 30 giugno 2021; i beneficiari dello sconto possono optare per la cessione dello stesso fino alla la stessa data.
Beni per contrasto emergenza Covid: come cambia l'IVA nel 2021?
Dall’1 Gennaio 2021 beni e servizi utili al contrasto all’epidemia Covid-19 scontano l’IVA al 5%, mentre per il 2020 erano esentati da IVA per effetto delle norme del decreto rilancio. Casa cambia in pratica da inizio gennaio?
Le ONLUS parziali e il Superbonus 110%
Il Superbonus del 110% è un’agevolazione estremamente attrattiva che può riguardare anche gli enti del terzo settore. In questo articolo analizziamo il caso delle Onlus parziali degli enti religiosi in quanto nessun chiarimento è stato fornito.
Abbattimento del cuneo fiscale, novità dall'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti e approfondimenti relativi alla percezione del bonus IRPEF di cui al D.L. n. 3/2020.
Gelaterie, bar, ristoranti e pasticcerie: nuovi ristori per chi già li ha avuti
Il Decreto 172 del 18/12/2020 ha introdotto un nuovo sostegno a favore del settore ristorazione in vista delle nuove chiusure previste dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Beneficiari, ammontare e modalità di erogazione.
Mancato pagamento rata prorogata al 16 settembre 2020: no al ravvedimento
Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre.
La risposta dell’Agenzia Entrate non convince…
Superbonus 110%: chiarimenti delle Entrate e dell'ENEA
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate con una serie di interpelli e l’Enea con la pubblicazione di FAQ (condivise dal Mise e dall’Agenzia Entrate) ha fornito importanti chiarimenti con riguardo al Superbonus 110% previsto dall’articolo 119 d
Esonero dal versamento del primo acconto IRAP per il 2020: come indicarlo in bilancio
Il Decreto Rilancio ha introdotto l’esonero dal versamento del saldo IRAP per il 2019 e del primo acconto per il 2020 per tanti soggetti: esaminiamo come contabilizzare tale esonero.
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
Registratore di cassa telematico: la moratoria, per chi ancora non è in regola, scade 1 gennaio 2021
Per chi non è riuscito a dotarsi in tempo di un registratore di cassa telematico la legge ha previsto una moratoria fino all’1/1/2021. E’ inoltre opportuno adeguare i registratori alle regole previste per la lotteria degli scontrini in arrivo in genn
Licenziamento disciplinare: ammesso il ricorso alla procedura anche in periodo Covid-19
In fase da emergenza da CoronaVirus, quali sono le norme che regolano il licenziamento disciplinare? Tale particolare fattispecie di licenziamento quando è ammissibile?
Credito di imposta canoni di locazione più ampio dopo l’autorizzazione UE
Non solo decreto Ristori, il credito di imposta per locazioni e affitti si amplia per l’effetto dell’autorizzazione UE che smobilizza tutte le misure previste dal decreto Agosto. Cerchiamo di proporre una lettura collegata dei diversi provvedimenti.