Il Decreto Agosto apporta numerose novità alla gestione del lavoro nel periodo emergenziale, con proroghe delle indennità e una nuova gestione dei trattamenti di integrazione salariale.
NASpI
L’indennità definita come “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” (NASpI), istituita con D.Lgs. n. 22/2015, è uno strumento pensato per tutelare il lavoratore dipendente nel caso di involontaria perdita del lavoro.
Tuttavia viene erogata solo se sussistono determinate condizioni, da tenere ben in considerazione al fine di evitare la decadenza o addirittura la restituzione di quanto indebitamente percepito.
Numerose sono le casistiche e le condizioni di incompatibilità della NASpI con altre tipologie di reddito, per cui riepiloghiamo in questa pagina tutti i nostri approfondimenti.
Divieto di licenziamento dopo il DL Rilancio: i lavoratori hanno diritto alla NASpI
Il Decreto Rilancio è intervenuto prorogando il divieto dei licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo per 5 mesi, fino alla data del 17 agosto 2020. Esaminiamo la nuova normativa in materia di licenziamento oggettivo.
Quali sono le
Licenziamento per GMO durante l’emergenza: spetta la NASpI, ma attenzione agli obblighi
L’Istituto Previdenziale si sofferma sulle indicazioni per i lavoratori che usufruiscono della NASpI a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) avvenuto durante l’emergenza coronavirus in violazione della norma di cui all’art.
Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo nonostante il divieto previsto dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha prorogato il blocco dei licenziamenti per 5 mesi (fino al 17/08/2020).
E’ tuttavia data la possibilità al datore di lavoro di revocare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, senza sanzioni, ma, a quali condizioni?
Assegno ordinario di invalidità e disoccupazione: chiarimenti
Cosa succede all’assegno ordinario di invalidità (AOI) che è stato sospeso a causa dell’erogazione della NASpI?
A questo interrogativo risponde l’INPS, il quale chiarisce come e quando è possibile sospendere la NASpI e percepire l’assegno ordinario
NASpI anticipata: non imponibile con la Legge di Bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto la non imponibilità per gli importi corrisposti a titolo di NASpI anticipata (cd. “incentivo all’autoimprenditorialità”), quando tali importi vengono utilizzati per sottoscrivere quote di una cooperativa. Ma il
Contributo addizionale NASpI in aumento: disciplina e istruzioni operative
Le modalità attraverso le quali i datori di lavoro potranno pagare il contributo addizionale NASpI, maggiorato dello 0,50% in occasione di ogni rinnovo del contratto a termine dopo la modifica introdotta dal Decreto Dignità.
Vediamo meglio quando e
Novità 2019 sullo stato di Disoccupazione: la circolare ANPAL
L’ANPAL chiarisce finalmente la gestione dello stato di disoccupazione ai sensi delle modifiche introdotte con il D.L. n. 4/2019, il quale ha previsto che esso si conservi quando il reddito derivante dalla attività di lavoro sia corrispondente a un’i
Quota 100: cosa succede ai contributi figurativi per NASpI
Cosa succede ai periodi di contribuzione figurativa, come nel caso della NASpI, quando si tenta di accedere a Quota 100 per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro? Il destino dei periodi di contribuzione figurativa (quali anche quelli erogati per m
Professionisti iscritti all'Albo e lavoratori autonomi: quando si mantiene il diritto alla NASpI
Cosa succede quando un soggetto cessa involontariamente un’attività di lavoro dipendente ottenendo il diritto di richiedere la NASpI, ma è al contempo iscritto a un Albo professionale ovvero ancora possiede una Partita IVA aperta? A tale quesito risp
Ticket NASpI: quanto costa licenziare nel 2019
È da poco in vigore il nuovo importo fissato per il Ticket NASpI, ossia il contributo che i datori di lavoro devono pagare in caso di licenziamento del lavoratore. Dall’anno 2019 sono entrati a regime i nuovi importi, i quali sono aumentati rispetto
NASpI in unica soluzione: quando è possibile richiederla
La legge disciplina l’accesso al sussidio di disoccupazione NASpI, per i soggetti che perdono involontariamente la propria attività lavorativa subordinata. Il Decreto prevede anche la possibilità di corresponsione della NASpI in unica soluzione per f
INPS: importi massimi e minimi di prestazioni e retribuzioni per l’anno 2019
L’INPS, con due recenti circolari, fissa rispettivamente minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2019 e gli importi per i trattamenti e le indennità (es. NASpI e DIS-COLL) stabiliti in misura massima per il nuovo anno 2019
Sospensione di Ticket NASpI e quota di accantonamento del TFR per le aziende in CIGS
Il cd. “Decreto Genova”, ha previsto la possibilità di accesso alla CIGS per crisi aziendale per le imprese che abbiano cessato la propria attività produttiva senza aver ancora concluso la procedura di licenziamento di tutti i lavoratori, e per le im
Ticket NASpI: al via i controlli sulle condizioni di esonero
Il ticket licenziamento prevede il versamento di un contributo a carico dell’azienda per poter legittimamente effettuare licenziamenti, anche nei casi di giusta causa, giustificato motivo oggettivo e soggettivo; è comunque previsto l’esonero in speci
Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D.) online
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorative è un meccanismo con il quale il soggetto che ha perso il lavoro può dichiarare agli enti preposti di essere disponibile allo svolgimento di nuove attività lavor
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?
Mancata partecipazione alle politiche attive o all’offerta di lavoro: come fare ricorso contro i provvedimenti sanzionatori
Cosa succede quando i soggetti interessati da specifiche misure di sostegno al reddito non svolgono le attività di condizionalità e incorrono in sanzioni per il loro comportamento? Come segnalato dall’ANPAL, i soggetti potranno seguire uno specifico
Assegno di Ricollocazione: a chi è destinato e come funziona
L’Assegno di Ricollocazione è una misura a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico le modalità per accedervi e a chi è riservato.
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
LA NASpI è compatibile con risoluzione consensuale e dimissioni?
sono stati chiariti dall’INPS i dubbi sulla spettanza dell’indennità NASpI nei confronti di soggetti che abbiano proceduto a una risoluzione consensuale del proprio rapporto di lavoro ovvero a dimissioni per giusta causa in seguito al rifiuto di tras
Naspi e attività lavorativa: compatibilità e cumulabilità
di regola la NASPI cessa di essere erogata nel momento in cui il lavoratore intraprende una nuova attività lavorativa, tuttavia esistono eccezioni in cui la stessa può essere sospesa o corrisposta in misura intera o ridotta, anche in presenza di atti
NASpI e casi di compatibilità con altre tipologie di reddito
la NASpI è uno strumento estremamente utile nel caso di involontaria perdita di lavoro, ma comporta anche una preliminare verifica in ordine alla posizione soggettiva del lavoratore che richiede il beneficio: sono infatti numerose sono le casistiche
Ticket NASpI per i licenziamenti più gravosi nel testo del Disegno di Legge di Bilancio 2018
nel disegno di Legge di Bilancio 2018 – attualmente all’esame del Senato – è previsto un innalzamento non indifferente dell’importo del Ticket NASpI per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della disciplina della CIGS e che effettuano l