Vediamo qual è il limite di età per assumere lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante: in alcuni casi si possono avere apprendisti con più di 29 anni.
Ricordiamo che il contratto di apprendistato professionalizzante prevede numer
NASpI
L’indennità definita come “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” (NASpI), istituita con D.Lgs. n. 22/2015, è uno strumento pensato per tutelare il lavoratore dipendente nel caso di involontaria perdita del lavoro.
Tuttavia viene erogata solo se sussistono determinate condizioni, da tenere ben in considerazione al fine di evitare la decadenza o addirittura la restituzione di quanto indebitamente percepito.
Numerose sono le casistiche e le condizioni di incompatibilità della NASpI con altre tipologie di reddito, per cui riepiloghiamo in questa pagina tutti i nostri approfondimenti.
Disoccupazione pienamente compatibile con servizio civile universale
L’INPS ritorna in argomento compatibilità di NASpI e DIS-COLL con altri istituti. In particolar modo con l’ultimo Messaggio si occupa di stabilire la corretta gestione del servizio civile universale in concomitanza della percezione di tali indennità.
Esonero dal versamento di TFR e ticket NASpI: istruzioni
L’esonero dal versamento del TFR e del Ticket NASpI, fa in modo di prolungare, per le aziende sottoposte a procedure fallimentari o in amministrazione straordinaria, tale opportunità anche per il 2022.
L’INPS fornisce chiarimenti sia per la richiesta
NASpI: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio
Cambiano le regole in materia di NASpI a seguito dell’emanazione della Legge di Bilancio 2022: molte sono infatti le novità contenute nella manovra in materia di indennità di disoccupazione, tra le quali si ricorda l’estensione agli operai agricoli a
DIS-COLL: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2022 apporta numerose novità relativamente ai trattamenti di disoccupazione, sia alla NASpI che alla DIS-COLL.
In particolare, relativamente a quest’ultimo istituto si segnala che, dal 1° gennaio 2022, è aumentato il periodo mas
NASpI e divieto di licenziamento: l’INPS fa dietro-front
Verifichiamo se sia possibile la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in vigenza del divieto di licenziamento, con la possibilità in via eccezionale di accedere anche al trattamento di disoccupazione NASpI
Anticipazione NASpI esente da IRPEF: istruzioni dall’INPS
L’anticipazione della NASpI in unica soluzione è più vantaggiosa del normale se viene utilizzata per sottoscrivere quote di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto il lavoro del socio.
Risoluzione consensuale e accesso alla NASpI
Come previsto dalla normativa emergenziale, è possibile accedere alla NASpI qualora, stante il divieto di licenziamento, l’azienda abbia proceduto a effettuare licenziamenti per GMO a seguito di specifico accordo collettivo aziendale che preveda un a
La gestione del Ticket licenziamento dopo lo sblocco dei licenziamenti: analisi ed approfondimento
Con il presente contributo, in vista dello sblocco dei licenziamenti, si propone un approfondimento della gestione pratica delle varie casistiche che interessano il ticket licenziamento.
Ricalcolo del Ticket licenziamento: possibili disagi per le imprese
Sostiene l’INPS che le aziende che hanno provveduto a partire dal 2015 a versare il ticket NASpI potrebbero ricevere una richiesta di ricalcolo per aver versato meno del necessario a causa di una errata interpretazione della norma.
Quanto detto potr
Regolarizzazione Ticket NASpI versati dal 2015: istruzioni INPS
L’INPS si accorge di un errato calcolo del contributo a titolo di Ticket NASpI e fornisce indicazioni e chiarimenti relativamente al corretto calcolo da prendere in considerazione.
Inoltre, l’Istituto chiarisce che saranno effettuati appositi ricalc
Indennità Covid-19 per dipendenti e autonomi: domanda entro il 30 settembre 2021
Il 30 settembre prossimo scade il termine per la domanda di indennità onnicomprensiva Covid per lavoratori autonomi e dipendenti di particolari settori (turismo, spettacolo, agricoltura, pesca ecc.) prevista dal decreto Sostegni bis.
Vediamo le regol
NASPI, decurtazione sospesa: effetti pratici
Il Decreto Sostegni Bis ha sospeso la decurtazione del 3% della NASpI a partire dal quarto mese di fruizione, per cui per i prossimi mesi chi percepisce l’indennità di disoccupazione riceverà un importo pieno.
Da gennaio, però, comincerà nuovamente a
NASpI non imponibile: istruzioni dal Fisco
In alcune specifiche e circostanziate condizioni è possibile richiedere l’anticipazione della NASpI senza che sulla stessa sia necessario effettuare il pagamento dell’IRPEF dovuta allo Stato.
Tale casistica è disciplinata dalla Legge di Bilancio 2020
Decreto Sostegni-Bis: altre misure per il lavoro, ma senza blocco licenziamenti
Il Decreto Sostegni bis introduce nuove norme per tutelare imprese e lavoratori nel perdurare del periodo emergenziale. Tra le varie misure, che comportano novità interessanti, si segnala l’assenza del blocco dei licenziamenti, la cui data di scadenz
Decreto Sostegni: le disposizioni in materia di NASpI in essere fino al 31 dicembre 2021
Il Decreto Sostegni interviene in materia di NASPI disponendo che per il periodo dal 23 marzo 2021 al 31 dicembre 2021 non si applica il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi antecedenti alla cessazione del rapporto di
Decreto Sostegni: indennità omnicomprensiva e novità in materia di disoccupazione
Il Decreto Sostegni interviene per ristorare quelle attività economiche che, a causa del perdurare della crisi sanitaria ed economica, hanno perso una grossa parte delle loro entrate (se non tutte). Ma non solo: oltre a un’indennità una tantum di 2.4
NASpI e risoluzione consensuale: chiarimenti INPS
Le novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro introdotte dal Decreto Agosto: se c’è l’accordo collettivo aziendale è possibile risolverlo anche durante l’emergenza Covid, e in tal caso i lavoratori avranno pieno diritto di accedere all’i
Se il dipendente si fa licenziare, restituisce le spese per il ticket NASpI
Se il dipendente decide di porre in essere comportamenti tali da provocare il licenziamento allo scopo di interrompere il rapporto di lavoro e così ottenere il diritto alla NASpI, rischia di dover restituire al datore di lavoro l’importo del cd. tick
Esonero TFR e Ticket NASpI per aziende in crisi: le istruzioni
Le aziende in crisi, sottoposte a procedura fallimentare o ad amministrazione straordinaria, a seguito di concessione di CIGS, per gli anni 2020 e 2021 possono accedere all’esonero dal versamento del TFR per la retribuzione persa, oltre che al versam
Licenziamento per assenza ingiustificata: attenzione a valutare preventivamente tutti gli elementi!
Nell’ambito del licenziamento per giusta causa, il licenziamento per assenza ingiustificata ha suscitato l’interesse della Cassazione. Cerchiamo, attraverso un caso di studio, di comprendere le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro e l
NASpI e DIS-COLL: altra proroga dopo il Decreto Agosto
Il Decreto Agosto è intervenuto anche in materia di indennità di disoccupazione, prevedendo una proroga per le indennità che terminano tra il 1° maggio e il 30 giugno.
Su tale tema si esprime anche l’Istituto Previdenziale specificando in quali circ
Decreto Agosto e licenziamenti: gestione pratica dell’incentivo all’esodo
Il decreto Agosto ha riscritto la disposizione che sospende i licenziamenti per Giustificato Motivo Oggettivo durante la pandemia COVID-19 fino alla data del 31 dicembre 2020. Esaminiamo il trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil