In particolare, relativamente a quest’ultimo istituto si segnala che, dal 1° gennaio 2022, è aumentato il periodo massimo di fruizione, è stato inoltre modificato il meccanismo di riduzione e introdotto il diritto alla contribuzione figurativa.
Novità sulla DIS-COLL in Legge di Bilancio 2022
La Legge di Bilancio 2022, L. n. 234 del 30 dicembre 2021, prevede all’articolo 1, comma 223, delle novità relativamente alla DIS-COLL, a seguito di integrazione all’articolo 15 del Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015.
È stato infatti introdotto il comma 15-quinquies con il quale si prevede:
- una diversa decorrenza del meccanismo di riduzione della prestazione definito “meccanismo di décalage”;
- un ampliamento della durata e una diversa modalità di calcolo del trattamento medesimo;
- il riconoscimento della contribuzione figurativa per i periodi di fruizione della prestazione;
- l’obbligo del versamento di una specifica di quota contributiva contro la disoccupazione pari a quella dovuta per la prestazione NASpI per alcune specifiche categorie di lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Tali novità trovano applicazione a partire dal 1° gennaio 2022 e in particolar modo entrano in gioco solamente se l’evento di disoccupazione medesimo avviene a