Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Modello Redditi 2018: il calcolo dell'ACE per i soggetti Irpef
La legge di Bilancio 2017 ha equiparato le regole del calcolo dell’ACE per i soggetti IRPEF (imprese individuali, Snc e Sas) in regime di contabilità ordinaria a quelle previste per le società di capitali con decorrenza a far data dal periodo d’impos
Bilancio e Modello Redditi 2018: il credito di imposta per le imprese senza dipendenti
La Legge di Stabilità 2014 ha stabilito, a far data dall’anno 2015, la possibilità, per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, di usufruire di un credito d’imposta IRAP, da utilizzare esclusivamente “in compensazione” entro il limite ann
Nuovo modello comunicazione LIPE: analisi dei punti principali in vista della scadenza del 31 maggio 2018
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
Bilancio 2018: la valutazione della continuità aziendale alla luce del principio contabile OIC 11
Il Principio contabile Oic 11 in materia di “continuità aziendale” ha effetto anche per i bilanci aventi inizio dal 1° gennaio 2017. Un’impresa si può definire in continuità aziendale quando risulti in grado di soddisfare una serie di requisiti che
Modello 730/2018: analisi delle principali novità
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile l’accesso al modello 730 precompilato: anche per quest’anno proponiamo un’analisi delle novità che i contribuenti troveranno sul modello fiscale più usato dagli Italiani: i termini per la presentazione del
Strutture sanitarie private: comunicazione compensi in scadenza al 30 aprile 2018
Per le strutture sanitarie private, ai fini della tracciabilità dei pagamenti, è in scadenza entro il prossimo 30 aprile la comunicazione dei compensi riscossi per ciascun professionista; ecco una guida all’adempimento per i dati relativi all’anno 20
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet
Guida allo spesometro 2017 – invio del 6 aprile 2018
il prossimo 6 aprile si chiude la travagliata stagione dello spesometro 2017: vanno inviati i dati del secondo semestre e si può reinviare senza sanzioni anche lo spesometro del primo semestre; dato che il nuovo invio prevede modalità semplificate pr
Modello EAS: scadenza al 3 aprile 2018
Gli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni hanno l’obbligo di comunicare telematicamente il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Entro il prossimo 3 aprile 2018 gli Enti non com
Il lavoro dei familiari: obblighi e problematiche fiscali e previdenziali
L’assunzione dei propri familiari può rappresentare un problema per imprenditori e professionisti: lo stipendio erogato al familiare non può essere dedotto dal datore di lavoro come costo. In questo articolo spieghiamo quali sono gli obblighi previde
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 16 marzo 2018
Il prossimo16 marzo scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori: in questo articolo ripassiamo quali sono i soggetti obbligati e quali quelli esclusi; come si deter
Liquidazione periodica IVA del quarto trimestre: ultimo ripasso
un ultimo ripasso delle istruzioni per la scadenza di domani della liquidazione periodica IVA del quarto trimestre 2017: in particolare analizziamo i casi di compilazione del quadro VP di fine anno solare, che riguarda anche l’acconto IVA versato a f
28 febbraio: scadenza invio prospetto disabili
in vista della scadenza di fine mese proponiamo un ripasso dei dati da invare col prospetto disabili e ricordiamo la disciplina che obbliga all’assunzione di lavoratori appartenti alle categorie protette per le aziende con più di 15 dipendenti
Guida autoliquidazione INAIL 2018
il 16 febbraio scade il versamento della prima (o unica) rata dell’autoliquidazione INAIL 2018, un importante adempimento del mese, pertanto dedichiamo una guida pratica al calcolo, con segnalazione di tutte le riduzioni previste
I limiti per la contabilità di magazzino
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta l’obbligo e quali sono le regole basiche per la tenuta di questo registro
Comunicazione obbligatoria lavoratori in somministrazione: scadenza al 31 gennaio
il prossimo 31 gennaio scade anche l’obbligo di invio della comunicazione obbligatoria dei lavoratori in somministrazione da parte delle imprese utilizzatrici: proponiamo una guida all’adempimento, con facsimile di comunicazione
Presentazione tardiva del modello Redditi? Ecco come risolvere
Omesso invio del modello Redditi 2017: dopo il 29 gennaio la dichiarazione non presentata sarà considerata omessa: ecco una guida completa al ravvedimento per contribuenti e intermediari.
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Il secondo acconto INPS 2017
il 30 novembre scade il termine per il versamento per il secondo acconto 2017 dei contributi INPS (gestioni artigiani e commercianti e gestione separata): riassumiamo le regole per il calcolo e segnaliamo il caso particolare dei contribuenti che svol
Versamento del secondo acconto imposte 2017: analisi delle principali casistiche
si avvicina la scadenza principale del mese di novembre: il pagamento del secondo acconto delle imposte dirette in scadenza per giovedì 30; come ogni anno dedichiamo una guida pratica al calcolo dell’acconto: la differenza fra metodo storico e metedo