Articoli a cura di Celeste Vivenzi

Celeste Vivenzi
Consulente del lavoro in Brescia e autore di contenuti specialistici in tema giuslavorista per CommercialistaTelematico.
1 febbraio 2014
Il ravvedimento dell’IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento
Continua a leggere
21 gennaio 2014
Le novità per le compensazioni tributarie dal 2014: le nuove regole da conoscere
l’anno 2014 porta alcune importanti novità in tema di compensazioni tributarie: aumenta il limite dei crediti compensabili in F24 ma continua la lotta all’utilizzo di
Continua a leggere
18 dicembre 2013
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770
Continua a leggere
13 dicembre 2013
Acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR: regole del calcolo e modalità delle registrazioni contabili
in vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, pubblichiamo una guida al calcolo ed alla contabilizzazione dell’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR
Continua a leggere
9 dicembre 2013
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
Continua a leggere
23 novembre 2013
La certificazione energetica degli edifici
in fase di trasferimento della proprietà di un immobile o della sottoscrizione di un contratto di locazione è diventato obbligatorio allegare l’attestazione energetica al contratto,
Continua a leggere
16 ottobre 2013
Tutte le novità sul contratto di associazione in partecipazione
dopo la riforma Fornero, anche il recente decreto Lavoro ha innovato la normativa in tema di associazione in partecipazione: i casi in cui il contratto
Continua a leggere
5 ottobre 2013
Errati versamenti di imposta derivanti da ravvedimento operoso o da versamenti per adesioni agli
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per
Continua a leggere
16 settembre 2013
Le collaborazioni lavorative dei familiari dell’imprenditore
quando i familiari dell’imprenditore collaborano nell’impresa di un parente scattano una serie di obblighi: ecco un quadro riassuntivo della normativa
Continua a leggere
7 giugno 2013
Come si contabilizza il costo del personale
un interessante approfondimento, molto utile: attraverso il presente contributo si intende analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una
Continua a leggere
4 giugno 2013
Il problema delle perdite nel bilancio d’esercizio
In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di
Continua a leggere
27 maggio 2013
La deducibilità dell’IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale
Continua a leggere
7 maggio 2013
La detassazione della produttività nel 2013
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti
Continua a leggere
20 aprile 2013
Il problema della continuità aziendale: il principio del going concern
Il difficile momento economico che stiamo vivendo impone di approfondire con attenzione il problema della valutazione della continuità aziendale sia nella fase di redazione del
Continua a leggere
9 aprile 2013
Convalida delle dimissioni: un pratico vademecum
pubblichiamo una breve guida alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore, ristrutturata dalla Riforma Fornero per evitare il fenomeno abusato delle c.d. “dimissioni in
Continua a leggere
19 marzo 2013
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento
Continua a leggere
27 febbraio 2013
Opzione in scadenza (1 marzo) per calcolare l’IRAP con metodo da bilancio
il prossimo 1 marzo le società di persone e gli imprenditori individuali, che intendono calcolare l’IRAP col metodo da bilancio proprio delle società di capitali,
Continua a leggere
12 febbraio 2013
Piccole imprese a conduzione familiare e “Riforma Fornero”
la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo
Continua a leggere
26 gennaio 2013
Istanza di rimborso telematica per la deducibilità IRAP dal reddito
è in corso la presentazione delle istanze per la richiesta di rimborso delle imposte sui redditi versate in eccedenza a fronte della maggior deducibilità dell’IRAP
Continua a leggere
4 dicembre 2012
L’imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Continua a leggere
14 novembre 2012
Il contratto di associazione in partecipazione dopo la riforma Fornero
un riassunto delle novità in campo previdenziale e fiscale che colpiscono i rapporti di “associazione in partecipazione” con particolare attenzione ai casi di assimilazione di
Continua a leggere
5 settembre 2012
La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari
un ripasso della prassi (per i datori di lavoro) per regolarizzare i lavoratori extracomunitari irregolari presenti in Italia dal 31/12/2011
Continua a leggere
30 agosto 2012
Decreto sviluppo: tutte le novità
il 7 agosto è stato convertito in legge il cd. Decreto Sviluppo: presentiamo una rassegna di tutte le novità legislative
Continua a leggere
28 agosto 2012
La malattia del dipendente insorta durante il periodo feriale
come comportarsi quando il lavoratore dipendente non rientra dal periodo di ferie per fatti imputabili all’insorgere di malattia durante il periodo di vacanza?
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd