Come ogni anno c’è tempo fino al 12 gennaio per pagare gli stipendi ai dipendenti e compensi agli amministratori e far ricadere i conguagli nell’anno 2019 in base al “principio di cassa allargato”.
In questo articolo analizziamo le modalità pratiche
Articoli a cura di Celeste Vivenzi
La gestione dell'acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2019
In scadenza al 27 dicembre 2019 il versamento dell’acconto Iva 2019.
Ecco quali sono i soggetti esonerati, quali le modalità di calcolo e quali le casistiche particolari.
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d
La tassazione della quota di rivalutazione TFR: acconto imposta sostitutiva in scadenza
Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Modello Redditi 2019: quadro RS e regime forfettario
Il quadro RS del Modello Redditi 2019, titolato “Regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni – Obblighi informativi”, è il prospetto all’interno del quale i contribuenti forfettari che nel 2018 abbiano applicato il pred
Modello 730/2019 rettificativo in scadenza all'11 novembre 2019
Come noto i Caf o i professionisti abilitati hanno l’obbligo di verificare che i dati indicati nel Modello 730 siano conformi ai documenti esibiti dal contribuente e sono obbligati al rilascio del visto di conformità. Ma come si presenta il Modello 7
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
Modello 730 Integrativo 2019 in scadenza il 25 Ottobre: ecco come presentarlo
Come noto, il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il Modello 730/2019 entro il 23 luglio 2019, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il Mo
Bonus Pubblicità 2019: presentazione delle domande entro il 31 ottobre 2019
Come e quando è possibile richiedere il bonus per investimenti pubblicitari effettuati nel 2019? Vediamo le novità rispetto agli anni precedenti e come presentare domanda per il credito d’imposta: è possibile farlo già dal 1° ottobre.
Riattribuzione allo Studio delle Ritenute subite dall'Associato nel Modello Redditi 2019
Come noto le ritenute d’acconto subite dagli studi associati possono essere utilizzate, oltre che dai soci per abbattere propri debiti d’imposta, anche dalle stesse associazioni dalle quali dette ritenute provengono.
E’ una possibilità di non poco co
Come compilare il Quadro A del Modello ISA 2019
Nel quadro A del modello ISA vanno indicate le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività, con riferimento ai lavoratori dipendenti e ai soggetti che prestano la propria attività ad altro titolo (familiari, amministratori, a
ISA 2019: focus sulla compilazione del campo Note Aggiuntive
In merito agli indici ISA merita un approfondimento specifico la compilazione del campo “Note aggiuntive” del modello. Ci soffermiamo anche sui casi pratici di compilazione del campo e sulle possibili cause giustificatrici.
ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi
I nuovi ISA si stanno trasformando in un tormento per i contribuenti ed i loro professionisti…
Al rientro in studio dopo le ferie estive proponiamo una pratica guida rigo per rigo alla compilazione del Quadro G (dedicato ai dati contabili dei liberi
Il Credito IRAP per imprese senza dipendenti
Ancora per il periodo d’imposto 2018 (modello Redditi 2019) è possibile – per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti – usufruire di un credito d’imposta IRAP da utilizzare esclusivamente in compensazione pari al 10% dell’imposta lorda.
In
Ferie e malattia: la gestione pratica dei casi di malattia durante il periodo feriale (con fac-simili)
Al rientro dalle ferie spesso le aziende (e i consulenti) devono esaminare la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore: in questo articolo trattiamo alcuni dei casi tipici di malattia che incorre in periodo di ferie e analizziamo
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Redditi 2019: le cause di Esclusione dagli ISA
Sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come “prevalente” un’attività per la quale risulti approvato un apposito studio di affidabilità e che non presentino
Credito di Imposta Librerie 2018: come funziona e termini della domanda nel 2019
Come noto la Legge di Bilancio 2018 ha istituito un credito di imposta per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita di libri al dettaglio in esercizi specializzati.
La Direzione generale Biblioteche e Istituti Cultu
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla luce della Legge di Bilancio 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto una ulteriore possibilità di rivalutare i valori dei terreni (agricoli, edificabili e lottizzati) e delle partecipazioni societarie (non quotate) possedute all’1/1/2019 al di fuori dell’attività d’impresa. Facc
IMU-TASI 2019: acconto in scadenza il 17 giugno 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere effettuato il pagamento dell’acconto IMU e TASI relative all’anno 2019 sulla base delle delibere comunali del 2018 (se il Comune ha già deliberato le aliquote IMU per il 2019 il contribuente ha la facoltà di utiliz