un ultimo ripasso delle istruzioni per la scadenza di domani della liquidazione periodica IVA del quarto trimestre 2017: in particolare analizziamo i casi di compilazione del quadro VP di fine anno solare, che riguarda anche l’acconto IVA versato a f
Articoli a cura di Celeste Vivenzi
28 febbraio: scadenza invio prospetto disabili
in vista della scadenza di fine mese proponiamo un ripasso dei dati da invare col prospetto disabili e ricordiamo la disciplina che obbliga all’assunzione di lavoratori appartenti alle categorie protette per le aziende con più di 15 dipendenti
Guida autoliquidazione INAIL 2018
il 16 febbraio scade il versamento della prima (o unica) rata dell’autoliquidazione INAIL 2018, un importante adempimento del mese, pertanto dedichiamo una guida pratica al calcolo, con segnalazione di tutte le riduzioni previste
I limiti per la contabilità di magazzino
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta l’obbligo e quali sono le regole basiche per la tenuta di questo registro
Comunicazione obbligatoria lavoratori in somministrazione: scadenza al 31 gennaio
il prossimo 31 gennaio scade anche l’obbligo di invio della comunicazione obbligatoria dei lavoratori in somministrazione da parte delle imprese utilizzatrici: proponiamo una guida all’adempimento, con facsimile di comunicazione
Presentazione tardiva del modello Redditi? Ecco come risolvere
Omesso invio del modello Redditi 2017: dopo il 29 gennaio la dichiarazione non presentata sarà considerata omessa: ecco una guida completa al ravvedimento per contribuenti e intermediari.
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Il secondo acconto INPS 2017
il 30 novembre scade il termine per il versamento per il secondo acconto 2017 dei contributi INPS (gestioni artigiani e commercianti e gestione separata): riassumiamo le regole per il calcolo e segnaliamo il caso particolare dei contribuenti che svol
Versamento del secondo acconto imposte 2017: analisi delle principali casistiche
si avvicina la scadenza principale del mese di novembre: il pagamento del secondo acconto delle imposte dirette in scadenza per giovedì 30; come ogni anno dedichiamo una guida pratica al calcolo dell’acconto: la differenza fra metodo storico e metedo
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
Modello Redditi 2017: attenzione alle opzioni in scadenza per IRAP e trasparenza
tra i tanti obblighi relativi al modello Redditi 2017 vi sono da monitorare anche quelli relativi alle opzioni da utilizzare per il prossimo triennio (2017-2019): trasparenza fiscale, consolidato fiscale, Tonnage tax ed Irap a valori di bilancio; in
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
Modello redditi 2017: il quadro RS contribuenti forfettari
la stagione delle dichiarazioni dei redditi terminerà il 31 ottobre prossimo… dedichiamo un articolo alla compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari: in tale quadro vanno riportati una serie di dati, non rilevanti per il calcolo delle imp
Redditi 2017 – quadro RS: il prospetto del capitale e delle riserve
dedichiamo un approfondimento ad uno dei quadri del modello Redditi 2017: quella parte del modello RS società di capitali relativa a capitale e riserve – in particolare analizziamo la disponibilità e gli effetti fiscali dell’utilizzo delle riserve di
Quadro LM istruzioni pratiche per i soggetti in regime forfettario
una guida rigo per rigo alla compilazione del quadro LM per i contribuenti forfettari; analizziamo anche il passaggio dal quadro LM al quadro RR dedicato ai contributi previdenziali e la gestione di eventuali ritenute subite
Focus sulle deduzioni IRAP 2017
dedichiamo questo focus di 5 pagine alla gestione delle deduzioni IRAP per la dichiarazione 2017 (periodo d’imposta 2016): la deduzione per il lavoro dipendente, quella per il cuneo fiscale e quella derivante dal valore della produzione
La compilazione del quadro LM contribuenti minimi – modello redditi 2017
dopo i forfettari dedichiamo una guida alla compilazione del quadro LM del modello redditi 2017 per i contribuenti minimi: ampio spazio al recupero delle ritenute eventualmente subite ed alla gestione dei contributi previdenziali
Il credito d'imposta IRAP per imprese senza dipendenti
in vista della scadenza del pagamento dell’IRAP di cui al modello Redditi 2017 proponiamo un ripasso della gestione del credito d’imposta IRAP spettante alle imprese senza dipendenti: i casi in cui spetta, le modalità pratiche di calcolo, i quadri di
Il versamento di saldo e acconto da Redditi 2017: un ripasso in vista della scadenza di domani
in vista della scadenza di domani proponiamo un ripasso delle regole per versare saldo e acconto delle imposte derivanti dal modello Redditi 2017: ripassiamo anche i casi di contribuenti forfettari e minimi