La legge di bilancio 2019 ha introdotto alcune novità in materia di applicazione della cedolare secca agli immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 – Negozi e botteghe – e alle relative pertinenze locate congiuntamente; l’unità

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Accesso al regime forfettario nel 2019: la rettifica IVA
Per i contribuenti che accedono al regime forfettario nel 2019 (proveniendo dal regime “ordinario”) si apre il problema della rettifica IVA, da effettuare nella prossima dichiarazione IVA con pagamento di eventuali somme dovute il prossimo 18 marzo.
I limiti per la contabilità semplificata e la liquidazione IVA trimestrale
Si avvicina la data della prima liquidazione IVA 2019 e, come ogni anno bisogna verificare quali sono i soggetti che possono continuare a gestire le liquidazioni trimestrali e quali sono obbligati alla liquidazione mensile. Allo stesso modo bisogna v
Modello 770/2018: focus sul ravvedimento operoso e sulle sanzioni in vista della scadenza del 29 gennaio 2019
Si ricorda che, decorso il termine per la trasmissione della dichiarazione 770 unificata relativa all’annualità 2017 (31 ottobre 2018), i sostituti d’imposta possono regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 2
Il nuovo regime forfettario: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio 2019
Una delle novità più interessanti della Legge di Bilancio 2019 è l’estensione del regime forfettario a tutti i contribuenti che fatturano meno di 65mila euro. In questo articolo riassumiamo le novità apportate al regime forfettario: tali novità rendo
Acconto IVA: modalità di calcolo, particolarità e sanzioni
Una guida al versamento dell’acconto IVA in scadenza: soggetti esclusi, modalità di calcolo, casi particolari e sanzioni in caso di omesso versamento.
Auto in uso promiscuo al dipendente: approfondimento
Come noto nel caso in cui un’impresa decida di concedere in uso ad un dipendente un’autovettura aziendale, si possono identificare tre diverse fattispecie di utilizzo, con diverse conseguenze dal punto di vista della deducibilità fiscale dei relativi
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: imposta sostitutiva acconto e saldo 2018
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e la normativa ha subito un cambiamento a far data dall’anno 2015 che ha portato alla modifica dell’aliquota di tassazione, che è pas
Comunicazione LIPE: il modello approvato dall'Agenzia Entrate
La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) per il terzo trimestre 2018 è in scadenza il prossimo 30 novembre 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle Entrat
Modello Redditi 2018, contributo IVS e gestione separata
Entro la data del 30/11/2018 deve essere effettuato anche il versamento del secondo acconto relativo all’anno 2018 dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione IVS e dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. L’obbligo riguar
Imposte 2018: in scadenza al 30/11/2018 il secondo acconto
Entro il prossimo 30 novembre 2018 deve essere effettuato il versamento del secondo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari. Un pratico esame delle modalità di ca
Le regole del blocco delle compensazioni F24
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità per il blocco dei modelli F24 contenenti compensazioni a “rischio” sospendendo, fino ad un massimo di 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 al fine di verificare la posizione del contribue
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo
Registro dei Compro oro – guida pratica
Il Decreto Legislativo n. 92/2017 ha introdotto, per le attività che esercitano compravendita di oggetti preziosi usati e permuta degli stessi, l’istituzione di un apposito registro; entro 30 giorni dalla data di istituzione del registro stesso, i so
Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2° trimestre 2018 e 1° trimestre 2018
Come noto il decreto Dignità è in vigore dal 14 luglio 2018 e, in materia di spesometro, ha introdotto numerose novità legislative, in materia di scadenze, di esoneri e di modalità
Credito di imposta librerie – le domande entro il 30 settembre 2018
Come noto la legge di bilancio 2018 ha istituito un “credito di imposta” per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita di libri al dettaglio in esercizi specializzati (le domande potranno essere presentate entro il 3
Bonus pubblicità – Presentazione della domanda a far data dal 22 settembre 2018
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operativo il credito d’imposta noto come “Bonus pubblicità”. Si tratta di un’agevolazione sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidian
La malattia del lavoratore e il periodo feriale: la gestione pratica e il mancato rientro al lavoro
Specialmente durante il periodo feriale, le aziende devono gestire la problematica del rapporto tra “ferie e malattia del lavoratore” con particolare riguardo agli obblighi a cui devono sottostare i datori di lavoro e gli stessi lavoratori dipendenti
Periodo feriale e chiusura dello studio professionale: cosa fare in caso di nuove assunzioni o denunce di infortunio
Come ogni anno risulta utile approfondire il comportamento corretto da adottare da parte dell’azienda che, in assenza dello studio professionale, debba comunicare un’assunzione o un infortunio alle Amministrazioni competenti al fine di evitare le spe
Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali
Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni, mentre i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente vanno dichiarati nel quadro RL in quanto redditi diversi.
Modello Redditi 2018: il quadro LM per i contribuenti minimi
I soggetti che si sono avvalsi nel 2017 del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, devono provvedere alla compilazione della sezione I del quadro LM. Il reddito di impresa o di lavoro autonomo per i sogget
Modello Redditi 2018: la trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP
Introdotta la possibilità di convertire l’eccedenza ACE in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare in sostituzione del riporto negli anni successivi. In presenza pertanto di rendimento nozionale superiore al reddito comp
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell