Entro il 16 marzo 2021 gli Amministratori di condominio dovranno inviare telematicamente i dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica e per interventi antisismici effettuati su parti comun

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Modello 770/2020 tardivo: termine di presentazione al 10 marzo 2021
Entro il 10 marzo prossimo è possibile presentare tardivamente il modello 770/2020 (relativo all’anno 2019): in questo articolo vediamo come inviare il modello tardivo entro il termine dei 90 giorni e quali sono gli effetti di una presentazione tardi
Certificazione Unica 2021: le principali novità per la scadenza del 16 marzo 2021
Approvato il Modello CU 2021 e le relative istruzioni in cui riportare i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro dipendente/assimilato e assistenza fiscale, i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro autonomo, provvig
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Compensazioni del credito IVA 2020: le regole per non sbagliare
Come noto con l’inizio del nuovo anno le imprese possono utilizzare in compensazione, a far data dall’1 gennaio 2021, il Credito Iva 2020 in presenza di determinate condizioni. In questo articolo proponiamo un ripasso schematico delle varie di casist
Legge di Bilancio 2021: le modifiche al prestito di euro 30.000 destinato alle PMI in crisi
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato alcune modifiche alla disciplina relativa ai prestiti di 30.000 euro alle PMI. Facciamo chiarezza sulle novità legislative: estensione della platea dei beneficiari, durata dei finanziamenti e tasso d’interesse
Congedo obbligatorio del padre lavoratore: le novità nella Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 aumenta a 10 giorni la durata del congedo obbligatorio per il padre lavoratore, titolare di rapporto di lavoro subordinato, il cui figlio nasca nel corso del 2021.
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni contributive per le assunzioni delle donne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto per i datori di lavoro che assumono “donne disoccupate o prive di impiego” uno sgravio sui contributi previdenziali e sui premi INAIL per le assunzioni a tempo indeterminato.
In quali casi spetta l’agevolazion
Legge di Bilancio 2021: assunzioni agevolate per gli under 36
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un esonero contributivo per tutti i datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Esaminiamo meglio la normativ
Legge di Bilancio 2021: proroga e rinnovo del contratto a termine al 31 marzo 2021
La Legge di bilancio 2021 ha prorogato al 31 marzo 2021 la scadenza della facoltà di proroga e di rinnovo senza causale dei contratti a termine.
Tuttavia, la possibilità riguarda soltanto i rapporti a termine che non hanno già fruito della stessa pos
Legge di Bilancio 2021: proroga del credito d’imposta sulla pubblicità al 2021 e 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga a tutto il 2021 e 2022 il credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Esaminiamo gli aspetti salienti del c.d. Bonus Pubblicità.
Decreto Milleproroghe: proroga non oltre il 31 marzo 2021 per lo Smart Working semplificato
Allo scopo di evitare assembramenti in azienda e di aumentare la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro del settore privato, il Decreto Milleproroghe ha confermato la proroga dello Smart Working Semplificato alla data del 31 marzo 2021. Per
Prospetto disabili: scadenza invio entro il 31 gennaio 2021
Si approssima la scadenza per l’invio della comunicazione telematica a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, con più di 15 dipendenti, che abbiano in azienda personale disabile. Entro il 31/1/2021 va presentato il c.d. Prospetto disabili, a
Calcolo del TFR: determinazione della retribuzione utile e possibili riflessi delle assenze da Covid
E’ noto come la situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 abbia influenzato il mondo del lavoro e favorito l’avanzare di ammortizzatori sociali in vista delle sospensioni temporanee dal lavoro. La retribuzione del lavoratore ne è stata ovviamente
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2021
Come ogni anno torna la scadenza del termine per l’invio della comunicazione annuale obbligatoria da parte delle aziende che nel corso del 2020 hanno impiegato lavoratori tramite le agenzie di somministrazione. Esaminiamo gli aspetti principali di qu
Divieto di licenziamento al 31 marzo 2021: il punto dopo la Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta in materia di lavoro prorogando il divieto di licenziamento al 31 marzo 2021 per emergenza Coronavirus: ecco un esame delle novità e delle deroghe previste
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
La gestione della tredicesima mensilità: approfondimento dei punti principali
Diamo uno sguardo al consueto appuntamento annuale relativo all’erogazione della tredicesima mensilità, la retribuzione differita che, pur se maturata in corso d’anno, viene percepita dal lavoratore una sola volta, a fine anno. Qui ci soffermiamo sul
Acconto IVA in scadenza al 28 dicembre 2020: la gestione del calcolo
Il 28 dicembre 2020 scade il termine per il pagamento dell’acconto Iva 2020 da scomputare dall’imposta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre 2020 per i contribuenti mensili o per il quarto trimestre 2020 per i contribuenti
Contratti di prossimità: la gestione di contratti di lavoro durante la crisi da Covid-19
In questo periodo di persistente crisi emergenziale appare di sicuro interesse la possibilità di regolare la gestione del rapporto di lavoro al fine di fornire alle imprese interessate uno strumento che possa essere d’aiuto nello svolgimento delle at
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l’acconto del 16 dicembre 2020
Come ogni anno, il prossimo 16 dicembre 2020 scade anche il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR. Si tratta di un adempimento che tocca tutti i datori di lavoro. In questo intervento analizziamo le regole di calcolo
Licenziamento disciplinare: ammesso il ricorso alla procedura anche in periodo Covid-19
In fase da emergenza da CoronaVirus, quali sono le norme che regolano il licenziamento disciplinare? Tale particolare fattispecie di licenziamento quando è ammissibile?
Versamento secondo acconto imposte 2020: scadenza al 10 dicembre 2020
Esaminiamo ancora le problematiche legate al secondo acconto 2020 (o unico acconto) delle imposte/addizionali, cedolare secca/ IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive (minimi e forfettari).
Ecco alcune utili tabelle e indicazioni pratiche per il calc