Sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come "prevalente" un'attività per la quale risulti approvato un apposito studio di affidabilità e che non presentino cause di esclusione.
Procediamo quindi con l'analisi caso per caso proprio di queste cause di esclusione dalla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.
Come noto, sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come "prevalente" un'attività per la quale risulti approvato un apposito ISA e che non presentino cause di esclusione.
Procediamo quindi con l'analisi proprio di queste cause di esclusione dalla compilazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.
Lo scopo degli ISA - Indici Sintetici di Affidabilità fiscale
Gli ISA sono costituiti da indicatori elementari di sintesi aventi lo scopo di verificare la normalità e la coerenza della gestione, con il fine ultimo di riuscire a esprimere (in una scala da 1 a 10) il grado di affidabilità fiscale dei contribuenti.
I benefici sulla base del punteggio ISA raggiunto
I soggetti che applicano gli ISA, a seconda del voto raggiunto anche tramite adeguamento, hanno diritto ad un regime premiale, ovvero ai seguenti benefici come disposto dall'art. 9-bis del D.L. n. 50/2017:
- esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a euro 50.000 annui relativamente all’IVA dal periodo 2019 (euro 20.000 per le imposte dirette/IRAP dal periodo 2018); voto almeno pari a 8;
- esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi IVA per un importo non superiore a euro 50.000 annui (dal periodo 2019); voto almeno pari a 8;
- esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative e delle società “in perdita sistematica”; voto almeno pari a 9;
- esclusione degli accertamenti analitico-induttivi basati sulle presunzioni semplici; voto almeno pari a 8,5;
- anticipazione di almeno 1 anno, con graduazione in funzione del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di accertamento; voto almeno pari a 8;
- esclusione della determinazion