Un recente messaggio INPS chiarisce qual è la sorte del TFR maturato dal lavoratore che aderisce previdenza complementare, nel caso in cui l’azienda presso la quale lavora versa al Fondo di tesoreria INPS.
Articoli a cura di Antonella Madia
CU 2020: entro il 20 febbraio la comunicazione di fringe benefit e stock option all’INPS
È in scadenza per i datori di lavoro il termine per comunicare all’INPS i fringe benefit e le stock option erogati ai dipendenti che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro nel 2019; la comunicazione è necessaria in quanto per tali soggetti divie
Brexit e risvolti previdenziali nel periodo transitorio: istruzioni
Il divorzio tra Regno Unito e Unione Europea ha risvolti pratici di notevole complessità.
Fino al 31 dicembre 2020 è però previsto un regime transitorio che dovrebbe rendere meno netto il distacco, e in tale scenario l’INPS ha fornito istruzioni con
Sanzioni per somministrazione e appalto illecito: non applicabili alle Pubbliche Amministrazioni
L’Ispettorato del Lavoro ritorna sulla questione della sanzionabilità delle amministrazioni pubbliche per somministrazione e appalto fraudolento quando esse sono una delle parti del contratto di appalto.
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
ISEE precompilato: le istruzioni INPS
A seguito dell’introduzione della precompilazione della DSU, l’INPS ha emanato delle specifiche istruzioni per la compilazione della DSU sia ad opera del cittadino sia per il tramite del CAF.
Da quest’anno infatti sarà possibile accedere alla DSU pr
Al via da febbraio 2020 le tutele assicurative per i riders
Dal 1° febbraio le aziende di delivery e i committenti che si avvalgono dei riders devono effettuare la denuncia all’INAIL e versare quanto dovuto a titolo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali per tali soggetti.
Assegni al nucleo familiare: vecchie regole prorogate fino ad aprile 2020
Novità con riferimento alla gestione degli ANF (Assegni al Nucleo Familiare): prorogato fino al periodo di competenza di aprile 2020 il vecchio metodo di conguaglio Uniemens per gli ANF arretrati, per cui è possibile avvalersi ancora delle vecchie re
Riscatto anni di laurea a fini pensionistici e calcolo nel sistema contributivo: precisazioni
Sono stai chiariti alcuni aspetti sulla gestione dei riscatti degli anni di laurea, e in particolare si specifica come saranno computati i contributi in determinati casi quali il riscatto agevolato, l’opzione donna ovvero nel caso di computo dei cont
Estensione dell’indennizzo per cessazione di attività commerciale
La Legge di Bilancio 2019 ha reso strutturale l’indennizzo per cessazione di attività commerciale a partire dall’anno 2019. Successivamente è stato stabilito che l’indennizzo fosse esteso anche per gli eventi avvenuti nel corso degli anni 2017 e 2018
Bonus Renzi: da luglio 2020 più soldi in busta paga
Confermata definitivamente l’introduzione di novità per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.
Il predetto taglio sarà possibile grazie a un aumento del Bonus Renzi (che viene portato fino a 100 euro) e ad un allargam
Autoliquidazione INAIL 2019-2020: scadenze e riduzioni
L’autoliquidazione INAIL lo scorso anno ha subito notevoli cambiamenti in relazione alle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019.
Quest’anno si ritorna ai normali termini di autoliquidazione e di gestione dell’obbligo assicurativo.
Stop ai contratti pirata: la convenzione fissa la rappresentatività sindacale
Con la Convenzione firmata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali si definisce concretamente la modalità per valutare la rappresentatività dei contratti collettivi; ciò anche allo scopo di far definitivamente cessare la presenza e l’abuso
Assegno ordinario di invalidità e disoccupazione: chiarimenti
Cosa succede all’assegno ordinario di invalidità (AOI) che è stato sospeso a causa dell’erogazione della NASpI?
A questo interrogativo risponde l’INPS, il quale chiarisce come e quando è possibile sospendere la NASpI e percepire l’assegno ordinario
Legge di Bilancio 2020: nuove tariffe INAIL ora strutturali
La Legge di Bilancio 2020 interviene sulle tariffe INAIL in maniera stabile: la revisione alle tariffe apportata in via sperimentale con la Legge di Bilancio 2019, diviene ora strutturale.
Maternità dopo il parto: istruzioni dall’INPS
La Legge di Bilancio 2019, ha previsto una nuova opportunità per le donne in gravidanza, in materia di fruizione dell’astensione obbligatoria: infatti con tale disposizione viene concesso alle lavoratrici in gravidanza di posticipare totalmente il co
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): pubblicato il Modello 2020
La DSU per l’anno 2020 debutta con importanti novità, tra queste anche la precompilazione di alcuni dati per una certa fascia di soggetti (ossia per chi ha fatto richiesta di DSU per il triennio 2016-2018).
Il MLPS ha reso noto il nuovo modello, val
NASpI anticipata: non imponibile con la Legge di Bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto la non imponibilità per gli importi corrisposti a titolo di NASpI anticipata (cd. “incentivo all’autoimprenditorialità”), quando tali importi vengono utilizzati per sottoscrivere quote di una cooperativa. Ma il
Dall’INPS chiarimenti sul trasfertismo e sul suo regime fiscale e contributivo
L’Istituto Previdenziale ritorna sul concetto di trasfertismo per cercare di rimarcare le differenze con la cosiddetta trasferta occasionale, anche con riferimento all’applicazione del corretto regime contributivo e fiscale previsto dalla normativa.
Assicurazione infortuni domestici: ora solo telematica
Buone nuove per quanto riguarda l’assicurazione infortuni domestici (per chi svolge lavoro domestico a titolo gratuito per la famiglia e non è coperto da altre forme previdenziali): oltre all’aumento previsto nel 2019, adesso sarà possibile effettuar
App che sfrutta il GPS per le consegne: geolocalizzazione autorizzata, ma con riserva
La geolocalizzazione del lavoratore si ritiene per grandi linee non consentita se l’obiettivo finale è il mero controllo del lavoratore.
Ma se l’azienda installa delle app sugli smartphone in dotazione degli autisti (corrieri o riders) sia per la ges
Conguaglio contributi INPS 2019
L’Istituto Previdenziale ha emanato una Circolare riguardante il conguaglio dei contributi dell’anno 2019, specificando le diverse casistiche e le modalità corrette per operare nella gestione dell’Uniemens.
Omessa o tardiva denuncia di infortunio INAIL: competenza territoriale
L’Ispettorato del Lavoro chiarisce alcuni particolari aspetti concernenti l’omissione o tardiva denuncia di infortunio sul lavoro: in particolar modo viene chiarito che in caso di omissione o di invio tardivo, l’irregolarità va sanata nel luogo in cu
Privacy sul pignoramento dello stipendio
Quali sono le regole privacy che proteggono il lavoratore nell’elaborazione della busta paga in caso di pignoramento dello stipendio ?