Il lavoro diventa leva centrale per il reinserimento dei detenuti: sgravi contributivi estesi, apprendistati senza limiti di età e procedure semplificate offrono nuove opportunità per imprese e lavoratori, rendendo il percorso di rieducazione più con
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Permessi allattamento e ferie – riposi: sono compatibili?
Durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto a ore di assenza dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio/a, senza perdere la retribuzione. Ma cosa succede se nella stessa giornata si vogliono usare anche ferie, permessi o ban
Nuove misure di sostegno per le aziende
Nuove misure rafforzano gli strumenti a sostegno di imprese e lavoratori per affrontare le crisi industriali e i cambiamenti economici e climatici. Dalla proroga degli ammortizzatori sociali al sostegno per i settori più fragili, passando per incenti
Ferie residue: quali obblighi in capo al datore di lavoro?
Il lavoratore non perde automaticamente le ferie residue alla fine del rapporto di lavoro: spetta al datore di lavoro dimostrare di avergli garantito la possibilità di fruirne. È fondamentale fornire comunicazioni chiare e tempestive, assicurando che
Super deduzione del costo del lavoro: maggiorazione del 30% per i lavoratori del Mezzogiorno
In sede di dichiarazione redditi annualità 2024 può emergere un errore frequente: l’applicazione della super deduzione del 20% quando invece spetterebbe il 30%, come per i nuovi assunti a tempo indeterminato in strutture produttive del Mezzogiorno. U
Il lavoratore trasfertista: una figura (ancora) in cerca di equilibrio
La sede di lavoro, seppur apparentemente un dettaglio formale, è in realtà determinante: incide su contratto, indennità, contributi e regime fiscale. Il lavoratore trasfertista, senza una sede fissa, svolge la propria attività in modo sistematico e p
Periodo di prova nei contratti a termine. Come si calcola?
Il periodo di prova, cruciale per l’intesa tra datore di lavoro e dipendente, subisce modifiche significative, specialmente per i contratti a termine. La normativa attuale e il recente Collegato Lavoro introducono nuove regole sul calcolo della durat
Ferie e malattia 2025: come gestire le varie casistiche
Cosa accade se il lavoratore si ammala durante le vacanze, se la malattia compromette davvero il riposo o se il rientro slitta senza autorizzazione? Obblighi, diritti e conseguenze disciplinari rendono il tema delicato per aziende e dipendenti, con r
Attività lavorativa per soggetti terzi nel corso delle ferie, si può sanzionare il dipendente?
Durante le ferie un dipendente può dedicarsi ad attività lavorative per altri oppure è tenuto esclusivamente al riposo? La risposta non è così scontata: accanto al diritto al recupero delle energie permangono obblighi e divieti che, se violati, posso
L’accertamento fiscale induttivo tra fisco e previdenza: presunzioni e validità probatoria nei rapporti con l’INPS
Quando un accertamento fiscale basta anche per chiedere i contributi? Non sempre servono verifiche autonome o prove dirette: oggi, ciò che emerge da un controllo fiscale – anche basato su presunzioni – può diventare fondamento sufficiente per avanzar
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
Con Settembre parte il bonus Giorgetti per posticipare la pensione
I lavoratori che hanno deciso di posticipare la pensione e godere del Bonus Giorgetti previsto dalla Legge di bilancio 2025 possono da oggi iniziare la procedura. Vediamo quale impatto il bonus avrà sulla busta paga e quali obblighi ricadono sul dato
Content Creator e inquadramento previdenziale del lavoro digitale
Influencer e content creator per anni sono stati protagonisti dell’economia digitale ma assenti nel diritto. Oggi qualcosa è cambiato. Il loro lavoro non è più ignorato, le tutele iniziano a prender forma, e il sistema si adatta a un mondo che corre
Patente a crediti: il manuale operativo dell’INL guida la svolta digitale
Come ottenere e gestire la Patente a Crediti, ora obbligatoria in vari settori. Identità digitale, deleghe, requisiti aggiuntivi e controlli automatici definiscono un sistema strutturato e vincolante. Chi deve dotarsene e quali sono le conseguenze pe
Malattia nel corso delle ferie, come deve comportarsi il dipendente?
La malattia può sorprendere anche durante le ferie, interrompendone il godimento e trasformando i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali. Scopri come gestire al me
Proteste atipiche dei lavoratori: no alle sanzioni aziendali
Possono forme di protesta non proclamate dal sindacato, ma collettive, giustificare il licenziamento? Una recente decisione chiarisce i limiti entro cui il datore può agire, tutelando l’iniziativa dei lavoratori anche al di fuori dello sciopero forma
Il controllo dell’INL sull’ammissibilità dell’arbitrato al licenziamento disciplinare
È sempre legittimo attivare una procedura arbitrale in caso di licenziamento disciplinare?
L’analisi si concentra sul ruolo dell’ente che riceve l’istanza e sull’importanza di un vaglio preventivo per evitare conseguenze distorsive. Quando i presuppo
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
Privacy lavoro digitale: come controllare la navigazione web dei dipendenti senza rischiare sanzioni
Un ente pubblico ha monitorato per un anno la navigazione web dei dipendenti, ma senza le dovute garanzie. Il Garante per la Privacy è intervenuto con una sanzione esemplare, chiarendo cosa può fare un datore di lavoro. Un caso emblematico che riacce
TFR, quali sono le detrazioni che abbassano l’imposta dovuta dal lavoratore?
Il TFR non è solo una somma da liquidare alla fine del rapporto di lavoro: ha regole fiscali proprie, una tassazione separata e detrazioni che possono ridurre l’imposta dovuta. Comprenderne il funzionamento è essenziale per sapere davvero quanto spet
Si può obbligare il dipendente a fruire delle ferie?
È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d
Le ferie vanno retribuite come il lavoro ordinario, la Cassazione spiega perché
Il diritto alle ferie non può tradursi in una penalizzazione economica. La retribuzione durante il riposo deve rispecchiare quella ordinaria, comprese le indennità collegate alle mansioni svolte. Una recente pronuncia chiarisce un principio fondament
Riders: la gestione pratica dei lavoratori digitali
La figura del rider torna al centro dell’attenzione con nuove indicazioni su inquadramenti contrattuali, obblighi assicurativi e tutele applicabili. L’attività sulle piattaforme digitali assume forme diverse che incidono su diritti, doveri e costi pe
Rimborso spese all’estero al dipendente: non necessaria la tracciabilità
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia; i pagamenti, infatti, devono avvenire tramite mezzi tracciabili solo