Trattenere le risorse migliori è una delle principali sfide aziendali. Tra welfare, incentivi economici e clausole contrattuali, il patto di stabilità emerge come strumento utile per fidelizzare i dipendenti e tutelare l’investimento del datore di la
Il trattamento fiscale delle provvigioni degli agenti di commercio – Diario Quotidiano del 13 Maggio 2025
Nel DQ del 13 Maggio 2025:
1) Al via l’autonomia fiscale per gli enti territoriali
2) La responsabilità del Commercialista per gli illeciti della società: scudo fiscale in attesa di interventi legislativi al pari dei Sindaci/Revisori
3) Il trattament
La responsabilità del commercialista: ampliati i limiti secondo la Cassazione
Con una recente sentenza del 2025, la Cassazione cambia prospettiva circa la responsabilità del commercialista per le violazioni fiscali dell’impresa sua cliente: ora può essere chiamato in causa anche solo per il suo contributo all’illecito, contrib
Affitti brevi: le prestazioni poste in essere da privati saranno assoggettate ad IVA tramite le piattaforme elettroniche?
Affitti brevi sempre più gravati da nuovi obblighi: dal 2025 scattano regole su sicurezza e CIN, e l’aliquota sale al 26% dalla seconda unità. Ma la novità più impattante arriva dall’Europa: anche gli affitti da privati saranno gravati da IVA, applic
L’aliquota IVA sui servizi accessori
La fiscalità indiretta sui servizi resi rispetto all’operazione principale è il tema trattato in una risposta ad interpello, in cui si affronta il delicato tema dell’applicazione dell’aliquota IVA ai servizi accessori.
La questione posta dal contrib
Decesso del professionista ed assolvimento dell’obbligo di fatturazione
La nostra vita è intimamente connessa con quelli che sono gli adempimenti tributari che ci fanno essere Cittadini e Contribuenti ed anche il momento estremo non sfugge a questa regola. Il decesso del Contribuente professionista lascia spesso rapporti
Conciliazioni sindacali tra tutele e innovazione
Nel contesto delle relazioni di lavoro, la conciliazione sindacale rappresenta un efficace strumento per risolvere i conflitti, ma solo se svolta con reali garanzie per il lavoratore. La giurisprudenza recente impone attenzione su sede, assistenza si
Quando gli ammortamenti devono essere più elevati di quelli calcolati con le percentuali fiscali
Illustriamo una fattispecie, che può presentarsi più frequentemente di quanto si pensi, che riguarda la quantificazione della quota di ammortamento annuale dei beni strumentali in caso di cessione, o, in generale, di fuoriuscita dall’azienda.
Regime fiscale dei compensi percepiti dagli sportivi – Diario Quotidiano del 12 Maggio 2025
Nel DQ del 12 Maggio 2025:
1) Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali: alla Camera approvato il disegno di legge di conversione
2) Regime fiscale dei compensi percepiti dagli sportivi
3) I rapporti tra fisco e contribuente
Dichiarazione dei redditi 2024: guida al modello 2025 precompilato
È partita la nuova stagione dichiarativa con importanti novità: accesso anticipato alla precompilata, nuove tipologie di reddito dichiarabili e possibilità di ottenere rimborsi più rapidi. Una guida pratica tra scadenze, quadri aggiornati e vantaggi
Decreto Bollette: le principali novità fiscali dopo la conversione in legge
Con la conversione in legge del decreto Bollette diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefits relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025, ai rito
Sicurezza sul lavoro, svolta nella formazione: cosa cambia con il nuovo accordo Stato-Regioni
Un nuovo accordo tra Stato e Regioni ridefinisce regole e percorsi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è rafforzare prevenzione, qualità e responsabilità, alla luce di dati allarmanti sugli infortuni. Scopri cosa cambia pe
Fondirigenti: domanda contributi per la formazione dei dirigenti
Fondirigenti stanzia 10 milioni per supportare la crescita delle competenze manageriali nelle imprese. Focus su innovazione, sostenibilità, mercati e valorizzazione delle persone. Una nuova opportunità formativa per chi vuole affrontare il futuro con
Un ravvedimento che è sempre meno “speciale”
Si profila l’ennesimo “ravvedimento speciale”, destinato a chi aderirà al concordato preventivo biennale 2025-2026, includendo anche l’anno d’imposta 2023. Una sanatoria mascherata che, più che rafforzare il sistema, ne mina ulteriormente la credibil
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
Agevolazioni alle imprese: il concetto di ampliamento
Alcuni controlli fiscali recenti hanno sollevato dubbi sull’ammissibilità di investimenti agevolati ritenuti di semplice sostituzione. Ma quando un intervento su beni strumentali può davvero essere considerato un ampliamento produttivo?
Il tema è tor
Concordato preventivo biennale: modalità operative per il biennio 2025/2026
Definiti i criteri per la proposta biennale di concordato rivolto a imprese e professionisti. La misura consente di stabilire anticipatamente le imposte dovute per due anni, sulla base di dati storici, indicatori economici e stime macro.
CPB 2025-2026: confermata la possibilità di revoca ma solo entro il 30/9/2025
Pubblicato il provvedimento attuativo sul CPB 2025-2026: il modello per l’adesione è disponibile, ma la vera novità è la possibilità di revoca entro il 30 settembre. Una flessibilità inedita, che cambia i tempi e le regole del gioco. Cosa bisogna sap
Ministero del Lavoro: firmato il Decreto attuativo del Bonus Donne
Il nuovo Bonus Donne è ormai vicino all’operatività: firmato il decreto attuativo, si attende solo l’intervento dell’INPS per rendere effettivo lo sgravio contributivo. La misura sostiene le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiat
Impresa familiare estesa anche al convivente di fatto – Diario Quotidiano del 9 maggio 2025
Nel DQ del 9 Maggio 2025:
1) I termini di notifica delle cartelle non possono essere automaticamente prorogati in presenza di una dichiarazione integrativa
2) Impresa familiare estesa anche al convivente di fatto
3) Gli accordi di ristrutturazione de
Concordato preventivo biennale di SRL: cosa succede se variano i soci?
Il concordato preventivo biennale continua a generare dubbi e incertezze operative. Un recente caso ha sollevato la questione della decadenza dal concordato in caso di variazione della compagine sociale di una SRL. Chiariamo finalmente l’applicabilit
Società benefit: la relazione d’impatto, vero bilancio del valore generato
Le società benefit devono dimostrare concretamente il proprio impegno verso obiettivi di impatto sociale e ambientale. Per farlo, non basta il bilancio contabile: è richiesta una Relazione d’impatto che documenti il valore generato per la collettivit
Gli utili extracontabili non possono mai derivare da perdite d’esercizio – caso del tovagliometro
Come noto, nelle verifiche fiscali il Fisco spesso contesta la presunta distribuzione di utili extracontabili, “dividendi in nero”, ai soci di società a ristretta base proprietaria. Ma cosa accade quando, nonostante l’accertamento, la società resta i
Cassa negativa: quali responsabilità per il commercialista?
Il commercialista è davvero esente da responsabilità se il cliente presenta saldi di cassa negativi? Una recente sentenza, accolta con favore dagli operatori, esclude il danno contrattuale. Ma dietro il principio affermato si celano motivazioni tecni