Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…
I canoni di locazione a scaletta sono legittimi a due precise condizioni
Il canone di locazione a scaletta, per immobili commerciali ed anche residenziali, è ammesso, solo a determinate condizioni: vediamo quali…
Qonto semplifica la vita dei commercialisti
Vediamo come lo strumento innovativo quale quello messo in campo da Qonto semplifica e agevola la vita ai commercialisti (e ai professionisti in generale), al fine di utilizzare la digitalizzazione per evolvere verso una professione sempre meno “buro
Compravendita di auto estere: regime del margine facoltativo – Diario Quotidiano del 27 Settembre 2023
Nel DQ del 27 Settembre 2023:
1) Indirizzo Pec non risultante dai pubblici registri: notifica della cartella legittima
2) Regime fiscale dei lavoratori “impatriati”: non occorre che il trasferimento in Italia avvenga per ragioni di lavoro
3) Comprave
Assegnazione beni ai soci: la complessa tassazione delle riserve
Continuiamo ad analizzare le problematiche inerenti l’utilizzo e l’eventuale tassazione delle riserve a seguito di assegnazione agevolata di beni ai soci: la lettura della risalente prassi dell’Agenzia sembra essere in contrasto col dettato normativo
Impianti di risalita e innevamento: contributo in scadenza al 30 settembre 2023
In vista della riapertura della stagione sciistica ricordiamo che entro il 30 settembre 2023 si può richiedere il contributo destinato all’ammodernamento, alla sicurezza e alla dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale.
Previdenza Autonomi nel Regime Impatriati e Ricercatori: la definizione della base imponibile contributiva
Per il regime previdenziale degli autonomi che godono dell’agevolazione Impatriati e Ricercatori: l’INPS offre una interpretazione di favore e conferma che la base imponibile contributiva è al netto dell’agevolazione fiscale
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i
L’autotutela parziale in diminuzione è impugnabile?
In caso di autotutela parziale o in diminuzione della pretesa del Fisco è possibile l’impugnazione? Vediamo come la Cassazione spiega le differenza fra autotutela parziale, accertamento integrativo e autotutela sostitutiva, con differenti effetti in
Il controverso regime fiscale dell’assegnazione dei beni ai soci e l’uso delle relative riserve
L’utilizzo delle riserve in caso di assegnazione agevolata di beni ai soci genera spesso dubbi per gli effetti fiscali. In questo articolo andiamo ad illustrare le incongruenze esistenti fra la normativa agevolata prevista dalla Legge di Bilancio per
Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90% – Diario Quotidiano del 26 Settembre 2023
Nel DQ del 26 Settembre2023:
1) Compensazione/rateazione dei bonus: definite le modalità di annullamento
2) Approvato il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90%”
3) Arrivat
Zone alluvionate: rottamazione cartelle va chiesta entro il 2 ottobre – Diario Quotidiano del 25 settembre 2023
Nel DQ del 25 settembre 2023:
1) Al via l’applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote IMU
2) Garanzia finanziaria dello straniero durante la procedura di accesso in Italia
3) Approvata la riorganizzazione dell’Ispettorato
Scioglimento di società: regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare il problema fiscale generato dall’assegnazione dell’azienda all’unico socio della società in fase di scioglimento.
Sono numerose le incongruenze che la norma lascia aperte in caso di circolazione non onerosa dell’azienda: v
Riforma dello sport: le principali novità dal decreto correttivo sul lavoro sportivo
Il decreto correttivo alla riforma dello sport presenta importanti novità che riguardano soprattutto il rapporto di lavoro sportivo dilettantistico. Vediamone i principali punti:
– la figura del lavoratore sportivo
– la disciplina dei rimborsi spese;
Invio delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: primo semestre 2023 in scadenza al 2 ottobre 2023
In vista della prossima scadenza del 2 ottobre 2023 per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel primo semestre, facciamo il punto sui soggetti obbligati all’adempimento e sulle regole da seguire per l
Indeducibilità assegno divorzile una tantum e principio di simmetria
In caso di divorzio, la deducibilità fiscale è limitata ai soli assegni periodici corrisposti al coniuge, con esclusione, quindi, degli assegni una tantum.
La ratio della deducibilità sta nel fatto che l’importo versato con assegni periodici all’altr
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fin
Qual è il termine ultimo per proporre impugnazione via PEC?
Con le notifiche via PEC occorre essere attenti al momento in cui si invia un atto, ad esempio un’impugnazione, se si opera a ridosso della mezzanotte dell’ulltimo giorno utile.
Il decorso del termine per l’impugnazione nel caso in cui la notificazi
Transizione green: una dote 300 milioni per i programmi di investimento delle imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito termini e modalità per l’erogazione dei contributi a fondo perduto per il sostegno alla transizione industriale green.
Le istanze di accesso agli incentivi possono essere presentate dal 10 ot
Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva
Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di tale remunerazione è divenuta definitiva da Marzo 2023.
Agenzie di viaggi e tour operator: contributo in scadenza lunedì 2 ottobre 2023
Lunedì 2 ottobre scade il termine per presentare le domande di contributo destinato ad Agenzie di viaggi e Tour Operator; in questo intervento proponiamo un ripasso della normativa ed una guida alla predisposizione della domanda.
La generazione e la gestione della conoscenza in azienda: evidenze empiriche nel settore della carpenteria metallica
Partendo da un caso pratico, vediamo come la conoscenza e il sapere sono una pietra angolare dei processi di gestione aziendale.
In particolare, esamineremo l’applicazione del modello SECI ad una azienda che lavora nel settore della carpenteria metal
Omesso versamento di ritenute certificate, reato solo con la prova del rilascio di certificazioni ai sostituiti
Esame di una interessante sentenza della Cassazione in tema di reato per omesse ritenute subite dal percipiente lavoratore dipendente ma certificate. A cura di Fabio Gallio e Laura Zanellato.