Vai alla navigazione Vai al contenuto

Commercialista Telematico

Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Archivio / Pagina 145
22 Settembre 2023

Acconto TFR: in quali casi riconoscerlo e cosa cambia rispetto all’anticipo

Il Trattamento di fine rapporto (Tfr), come noto, spetta esclusivamente alla risoluzione del contratto, a prescinderne dalla causa.
In questo contributo facciamo il punto sulle deroghe a questo principio consistenti nell’acconto e nell’anticipo del T

Per abbonati
Paolo Ballantidi Paolo Ballanti
22 Settembre 202318 Aprile 2024

I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022: che fare?

Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in merito alla mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
22 Settembre 2023

Rimborso dell’Iva assolta nei paesi europei nel 2022: istanze entro il 30 settembre 2023 – Diario quotidiano del 22 settembre 2023

Nel DQ del 22 Settembre 2023:
1) Si applica l’IVA sui contributi pubblici per la gestione di un tratto della pista ciclopedonale, affidata in house providing
2) Conciliazioni giudiziali agevolate: firma risoluzioni entro il 2 ottobre 2023
3) Spese sa

Per abbonati
Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
22 Settembre 2023

Quanto conosce un commercialista delle attività produttive dei propri clienti PMI?

L’evoluzione del commercialista verso la consulenza ci fa porre questa domanda, poiché il suo mondo produttivo è sempre più legato alle attività della clientela.
La professionalità si esplica con la perfetta conoscenza della propria materia fiscale

Redazionedi Redazione
22 Settembre 2023

Trasformazione in società semplice: la rettifica della detrazione IVA e il periodo di tutela di dieci anni

La trasformazione agevolata in società semplice implica automaticamente la rettifica della detrazione IVA relativamente ai beni immobili estromessi dal circuito commerciale? Un recente interpello del Fisco offre un’interpretazione pratica della norma

Per abbonati
Nicola Fortedi Nicola Forte
21 Settembre 2023

La rinuncia liti pendenti in Cassazione scade il 2 ottobre

A pochi giorni dalla scadenza per la rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione (30 settembre, di fatto 2 ottobre, atteso che il 30 settembre cade di sabato), ci sembra opportuno riepilogare sinteticamente, con l’ausilio delle indica

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
21 Settembre 202318 Gennaio 2024

Costituzione di una società: con Qonto è più facile e veloce aprire un conto aziendale

La costituzione di una società è un momento burocraticamente critico, in cui si rischia di perdere tempo negli adempimenti che tutti vorremmo semplificare.
Qonto rende più snello, facile e veloce aprire un conto aziendale venendo incontro alle necess

Redazionedi Redazione
21 Settembre 2023

Assegnazione beni ai soci e regime fiscale delle riserve: i metodi per la rappresentazione contabile

Salvo proroghe, entro fine mese di settembre dovranno andare in chiusura le operazioni di assegnazione agevolata di beni ai soci o le trasformazioni agevolate.

Si tratta di un momento critico che può coinvolgere anche le riserve di patrimonio netto

Per abbonati
Luciano Sorgatodi Luciano Sorgato
21 Settembre 202315 Dicembre 2023

La gestione dei documenti di trasporto nei rapporti tra San Marino, Italia ed altri Paesi UE

Proponiamo un approfondimento sull’interscambio Italia San Marino e vediamo le analogie che riguardano la gestione dei documenti di trasporto per l’interscambio anche con altri paesi esteri.

Giampaolo Giulianidi Giampaolo Giuliani
21 Settembre 2023

Contribuenti forfettari: in arrivo la compliance per il quadro RS – Diario Quotidiano del 21 Settembre 2023

Nel DQ del 21 settembre 2022:
1) Mancata compilazione del quadro RS del modello Redditi 2023: in arrivo lettere di “compliance” ai fini del ravvedimento operoso
2) Dal 1° gennaio 2024 verrà istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – Z

Per abbonati
Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
21 Settembre 2023

Licenziamento disciplinare e accesso del dipendente ai dati investigativi

Il dipendente licenziato a seguito di attività investigativa che ne ha rilevato un comportamento disciplinarmente sanzionabile ha modo di accedere alle risultanze dell’attività investigativa svolta? Entro quali termini e con quali garanzie?

Per abbonati
Antonella Madiadi Antonella Madia
21 Settembre 2023

Superbonus e General Contractor: aliquota IVA per appalto e subappalto

In caso di Superbonus con esecuzione dei lavori in appalto al general contractor e in subappalto, qual è l’aliquota IVA applicabile?

Per abbonati
Nicola Fortedi Nicola Forte
20 Settembre 2023

Ravvedimento operoso speciale: niente stop in mancanza di un atto impositivo

A fine settembre scade la possibilità di aderire al ravvedimento operoso speciale previsto dalla tregua fiscale per il 2023: vediamo in quali casi è possibile aderire a questa forma agevolata di ravvedimento, in quali casi non è utilizzabile e qual è

Per abbonati
Nicola Fortedi Nicola Forte
20 Settembre 2023

Autonomia periodi di imposta e ammortamento dell’avviamento

Per i componenti ad efficacia pluriennale occorre guardare al termine di decadenza del singolo anno in cui è stato portato a deduzione, e non al termine decadenziale riferito al primo anno in cui il componente è comparso.
L’autonomia d’imposta si re

Per abbonati
Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
20 Settembre 202318 Aprile 2024

Trasformazione agevolata in società semplice: implicazioni IVA

Analizziamo un paio di aspetti IVA nell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, quando sono presenti beni immobili: in quali casi l’operazione genera versamenti IVA?
Si tratta di un aspetto fondamentale che può incidere sulla deci

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
20 Settembre 202310 Settembre 2024

Controlli a distanza: quali adempimenti e limiti per le aziende?

Nell’esercizio del potere direttivo all’interno dell’azienda, il datore di lavoro può avvalersi di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori dipendenti, allo scopo di verificare l’esecuzione e la disciplina del lavoro. Occorre a tal fine rispe

Per abbonati
Paolo Ballantidi Paolo Ballanti
20 Settembre 2023

Esordisce la scissione mediante scorporo: aspetti civilistici

Tra le novità dell’anno 2023 si segnala quella relativa alla nuova possibilità di effettuare una scissione mediante scorporo, quindi con la possibilità di destinare una parte del patrimonio della società scissa ad una nuova società.
Esaminiamo le re

Per abbonati
Lelio CacciapagliaGiuseppe Mercuriodi Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio
20 Settembre 2023

F24: codici tributo per versamento somme recuperate a seguito di controllo sulle agevolazioni – Diario quotidiano del 20 settembre 2023

Nel DQ del 20 Settembre 2023:
1) La decisione penale irrevocabile incide in automatico sul processo tributario
2) Atto valido anche senza contradditorio se il contribuente non fornisce la “prova di resistenza”
3) Il valore giuridico del Commentario O

Per abbonati
Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
20 Settembre 2023

Superbonus in corso e trasferimento dell’immobile

Cosa accade se viene trasferito l’immobile oggetto di lavori di ristrutturazione agevolati con Superbonus? Insieme all’immobile vengono trasferite anche le detrazioni?

Per abbonati
Lorenzo Stagnodi Lorenzo Stagno
19 Settembre 2023

Criticità della decisione degli amministratori circa l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza

A chi spetta la decisione di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza: agli amministratori o ai soci?
La decisione deve risultare da verbale redatto da notaio ed è iscritta nel registro delle imprese.
Analiz

Per abbonati
Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
19 Settembre 2023

Agevolazioni fiscali alle imprese: la programmazione e gli adempimenti di fine anno

Dopo la pausa estiva si impone un monitoraggio degli adempimenti da effettuare in relazione alle più comuni agevolazioni di tipo fiscale alle imprese, anche al fine di un’efficace programmazione degli investimenti da effettuare tra 2023 e 2024.
L’ele

Per abbonati
Vito DulcamareGiuseppe Dulcamaredi Vito Dulcamare, Giuseppe Dulcamare
19 Settembre 2023

Volata finale per il 730 precompilato: click definitivo entro il 2 ottobre 2023 – Diario Quotidiano del 19 settembre 2023

Nel DQ del 19 Settembre 2023:
1) Crediti d’imposta maturati dalle imprese c.d. “energivore”: ricezione fattura a conguaglio costi 2022 post termine di presentazione della comunicazione
2) Taglio del cuneo fiscale per il 2024 e oltre
3) TFR: aggiornat

Per abbonati
Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
19 Settembre 202331 Maggio 2024

Il nuovo rapporto di lavoro sportivo

Decreto correttivo della Riforma dello sport: definizione di rapporto di lavoro sportivo e esclusione dall’IRAP delle Cococo sportive.

Nicola Fortedi Nicola Forte
19 Settembre 2023

Rateizzazione del debito fiscale: cosa succede se si perde una rata?

In caso di rateizzazione di un debito fiscale da avviso bonario, se il contribuente non paga una rata secondo il piano, la scadenza della rata successiva non può essere saltata.

Per abbonati
Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • …
  • 808
  • Successivo

Flash News
Flussi 2026-2028: l’ingresso va semplificato
8 Agosto 2025 10:08

La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la...

Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
8 Agosto 2025 08:08

Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile...

IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
7 Agosto 2025 10:08

Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già...

Incentivi alle imprese: basta con i click day
7 Agosto 2025 09:08

Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di...

Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
7 Agosto 2025 08:08

Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti...

Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
6 Agosto 2025 10:08

Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del...

Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
6 Agosto 2025 09:08

Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide...

Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
6 Agosto 2025 08:08

Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti...

Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
5 Agosto 2025 11:08

Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un...

Il decreto fiscale è legge
5 Agosto 2025 09:08

E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it