Il decorso del termine per l’impugnazione nel caso in cui la notificazione del ricorso in questo caso presenta delle particolarità che andiamo ad esplorare: è valida o no la notificazione alle ore 00:00?
Vediamo la risposta della Cassazione
Quando finisce esattamente un dato giorno? Quando inizia esattamente il giorno successivo? Che differenza c’è tra le ore 24:00:00 di un giorno e le ore 00:00:00 di quello dopo?
Sembrano domande strane ma risultano importanti e non banali quando si parla di termine d'impugnazione e notificazione a mezzo PEC.
La spedizione del messaggio a mezzo PEC effettuata tra le ore 21 e la fine dell’ultimo giorno continua a perfezionarsi, per il destinatario, alle ore 7.00 del giorno successivo, mentre per il mittente occorre far riferimento al momento della generazione della ricevuta di accettazione di cui all’art. 6, comma 1, d.P.R. n. 68/2005?
E’ tardiva la notifica a mezzo pec la cui ricevuta di accettazione sia successiva alle 23:59:59 del giorno di scadenza?
Il principio: lo scadere del termine di impugnazione
Per i termini mensili o annuali, fra i quali è compreso quello di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 c.p.c., si osserva, a norma degli artt. 155, comma 2, c.p.c. e 2963, comma 4, c.c., il sistema della computazione civile, non ex numero bensì ex nominatione dierum, nel senso che il decorso del tempo si ha, indipendenteme