Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90% – Diario Quotidiano del 26 Settembre 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 26 settembre 2023

Nel DQ del 26 Settembre2023:
1) Compensazione/rateazione dei bonus: definite le modalità di annullamento 2) Approvato il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90%”
3) Arrivate le istruzioni sul posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti
4) Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
5) Regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica
6) Trust: recepito l’orientamento della Cassazione sui regimi agevolati ed esenzioni
7) Tassazione immediata degli atti di apporto di beni in trust interposti e non
8) False comunicazioni relative a rimborsi per attività di trading
9) Digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di esportazione e di transito: indicazioni operative
10) Incentivo al posticipo del pensionamento: istruzioni

È stato finalmente approvato il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90%” con le relative istruzioni, comprensivo del frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali.

 

Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2023 detraibili al 90% 

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 332648 del 22 settembre 2023, ha definito il contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto.

L’articolo 9, comma 3, del Dl 18 novembre 2022, n.176, convertito, con modificazioni dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che eseguono gli interventi agevolati ai sensi dell’articolo 119, comma 8-bis, primo e terzo periodo, del decreto legge 19 maggio 2020, n.34, conv