Quando una società viene cancellata i debiti fiscali non si estinguono automaticamente e l’Amministrazione può rivolgersi agli ex soci. Ma fino a che punto questi possono essere chiamati a rispondere? Un’importante pronuncia chiarisce i confini della
Immobili inagibili: la conoscenza del degrado da parte del Comune esonera dalla reiterazione dell’istanza ai fini IMU
Un immobile è inagibile, il Comune lo sa da anni, ma pretende comunque l’imposta piena. E al contribuente si chiede di ripetere ogni anno la stessa istanza, ignorando fatti già noti. Ora la Cassazione interviene: basta burocrazia inutile. Ma cosa cam
Scadenze fiscali di agosto 2025
Agosto si conferma mese strategico per il calendario fiscale, con sospensioni parziali e un fitto elenco di adempimenti, tra versamenti, dichiarazioni e contributi. Una panoramica ragionata per orientarsi tra scadenze ravvicinate, proroghe limitate e
Reddito di lavoro autonomo: gli interessi attivi da conto corrente sono redditi di capitale
Gli interessi maturati sui conti correnti, anche se legati all’attività professionale, non concorrono alla formazione del reddito del professionista. Non vanno dichiarati né contabilizzati, ma subiscono un trattamento fiscale autonomo. Una distinzion
Spese sanitarie: il prospetto STS può sostituire i singoli giustificativi
Il prospetto STS delle spese sanitarie può sostituire i singoli giustificativi nella dichiarazione dei redditi, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. Una semplificazione utile per contribuente e professionista, che valorizza i dati già pr
Registro e prima casa: due anni per vendere e recuperare l’imposta
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti
Bilanci aziendali: ancora divergenze tra i valori di bilancio e quelli fiscali – Diario Quotidiano dell’1 Agosto 2025
Nel DQ dell’1 Agosto 2025:
1) Commercialisti: esonero formazione over 65 e riduzione 45 crediti formativi nel triennio per genitori con bimbi tra 1/6 anni
2) Chiarimenti sulla Decontribuzione Sud PMI per imprese svantaggiate
3) Proroga Agevolazioni “
Controlli qualità del MEF sui Revisori legali
Dal 2025 il MEF avvia un nuovo sistema di controlli sulla qualità dell’attività dei revisori legali, anche per incarichi svolti in realtà minori. Un progetto strutturato che coinvolge ispettori specializzati, criteri selettivi e nuove modalità operat
Il concordato preventivo copre davvero tutto, anche le rettifiche su plusvalenze e sopravvenienze?
Il concordato biennale abbinato al ravvedimento rafforzato offre ampie tutele contro gli accertamenti fiscali, ma resta un dubbio: la copertura si estende anche alle componenti straordinarie, come plusvalenze o perdite su crediti, escluse dal calcolo
Esportazioni: cessioni con lavorazioni
Prima di essere esportati, i beni possono essere sottoposti a lavorazioni o trasformazioni. Ma come cambia il trattamento fiscale in questi casi? E se l’esportazione avviene per conto del cedente, ma su incarico del cliente estero? Un approfondimento
Dal cassetto fiscale alle dichiarazione dei redditi: finisce la lunga marcia della spesa sanitaria
Vediamo come gestire la detrazione delle spese sanitarie in dichiarazione dei redditi: forse non si devono più inseguire tutti gli scontrini e le ricevute… ecco le semplificazioni proposte dal Fisco già valide per la dichiarazione 2025.
Allattamento o assenza per malattia del bambino: come devono orientarsi i datori di lavoro e cosa cambia in busta paga?
Allattare un neonato o assistere un figlio malato non ha lo stesso peso in busta paga. I permessi esistono, ma regole, durate e trattamenti economici sono molto diversi. Diritti parziali, compensi assenti o ridotti e adempimenti complessi rendono dif
Nuova esenzione IMU per gli enti non profit – Diario Quotidiano del 31 Luglio 2025
Nel DQ del 31 Luglio 2025:
1) “Nuova” esenzione IMU per gli enti non profit
2) Pubblicata la guida aggiornata sugli ISA 2025
3) Assegno di Inclusione, attribuzione d’ufficio dei carichi di cura: Chiarimenti
4) Disposizioni urgenti in materia fiscale
ISA 2023: l’Agenzia delle Entrate rende note nel cassetto fiscale possibili anomalie nei dati
Con Provvedimento delle Entrate sono definite le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle d
Operazioni triangolari comunitarie: rischi e soluzioni nella clausola ex works
Quando tre operatori intervengono in una stessa catena commerciale, non sempre si può beneficiare della doppia esenzione IVA. Il corretto inquadramento tra triangolazione comunitaria semplificata e operazione a catena dipende da elementi chiave come
Soci non lavoratori e Inps: la Cassazione ribadisce lo stop ai contributi sugli utili
I soci non lavoratori di SRL, anche se iscritti alle gestioni artigiani e commercianti INPS per altre attività, non sono assoggettati a contribuzione in quanto la loro posizione è quella di mero socio di capitali
Immobilismo aziendale: l’impresa lavora, ma ha smesso di evolvere
A volte un’azienda lavora, produce, rispetta le scadenze e mantiene i clienti, ma resta ferma. Non è crisi, né errore. È una stasi silenziosa, fatta di scelte rimandate e abitudini superate. Un equilibrio apparente che nasconde la vera urgenza: ritro
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Reverse charge settore logistica: istituito il codice tributo – Diario Quotidiano del 30 luglio 2025
Nel DQ del 30 Luglio 2025:
1) Bonus psicologo 2025: precisazioni sui tempi di avvio
2) ESRS: pubblicato atto delegato “Quick fix”
3) Inail: Autoliquidazione 2025-2026, basi di calcolo
4) Consulta: al contribuente non possono essere richiesti dal fisc
Detrazione spese mediche sulla base dei dati presenti nel STS
Con la nuova FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma un’importante semplificazione: il prospetto delle spese sanitarie scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria può sostituire integralmente scontrini, ricevute e fatture, anche per il m
Difesa penale personale dell’amministratore: IVA indetraibile
La Corte di cassazione torna sul tema della detraibilità Iva delle spese legali per la difesa penale degli amministratori. Due recenti sentenze ribadiscono che tali costi non rientrano tra quelli inerenti all’attività d’impresa. Anche se l’amministra
Presupposti per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’agente della riscossione
Anche in assenza dei requisiti per procedere all’esproprio, l’Agente della riscossione può iscrivere ipoteca su un immobile. Una recente pronuncia fa chiarezza sul confine tra misura cautelare e azione esecutiva, riaprendo il dibattito sull’iscrivibi
Il nodo avviluppato e i diritti reali con particolare riferimento all’usufrutto
Un intricato meccanismo fiscale trasforma la cessione dei diritti reali in un terreno minato, dove ciò che prima sembrava neutro ora diventa oggetto di tassazione. Tra interpretazioni divergenti e soluzioni parziali, si delinea uno scenario inaspetta
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: destinatari, requisiti e vantaggi. Guida rapida
Nuove misure incentivano i giovani under 35 a mettersi in proprio, con contributi a fondo perduto e percorsi di supporto personalizzati. Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 offrono opportunità concrete per avviare attività autonome, profession