Nel pieno di una complessa stagione turistica, vediamo quali possono essere i corretti modi per la gestione dell’immobile ad uso hotel e della relativa azienda alberghiera: può convenire separare la proprietà dalla gestione
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
La colpa del commercialista va provata
“La colpa è del commercialista” è un refrain ormai abbastanza noto, a volte abusato, ma talvolta può generare un autogol da prate del contribuente: il semplice affidoament al professionista degli adempimenti tributari non dimostra in sé l’estraneità
Il cliente tutto e subito: ma anche no!
Sempre connessi, sempre disponibili? La figura del cliente “tutto e subito” mette alla prova i professionisti, tra urgenze percepite, confini sfumati e pressioni crescenti. Ma è possibile trasformare l’immediatezza in opportunità organizzativa e comu
Il paradosso del Quick Fix: più tempo per rendicontare, meno fiducia per investire
Il Quick Fix allenta temporaneamente gli obblighi ESG, offrendo alle imprese un’occasione preziosa per ripensare il proprio approccio alla rendicontazione. Ma ciò che sembra una semplificazione può rivelarsi un rischio: meno trasparenza, meno fiducia
Studi professionali ad utilizzo condiviso: mandato o prestazione? Il confine che vale il 22%
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia ci dà l’opportunità di trattare l’argomento del regime IVA delle spese che vengono riaddebitate dall’intestatario ai singoli professionisti: attenzione all’aliquota applicata!
Compenso non pagato: quando il commercialista può dire basta
Il mandato professionale è basato su reciproci obblighi. Affrontiamo in questo contributo il comportamento che il commercialista può tenere dinanzi ad un cliente moroso: in caso di compenso non pagato si può interrompere l’attività? Come gestire la s
Gli eredi devono riaprire la partita IVA del professionista deceduto
Chiudere la partita IVA non è sempre semplice, soprattutto quando restano prestazioni da fatturare o compensi da incassare. Tra adempimenti, responsabilità degli eredi e nuovi chiarimenti dell’Amministrazione, emergono soluzioni operative e margini d
Il commercialista nell’era digitale: sfide, tecnologie e scenari futuri
La rivoluzione digitale sta trasformando profondamente la professione del commercialista, ridefinendone strumenti, competenze e modelli operativi. Dall’intelligenza artificiale alla consulenza strategica, emergono nuove sfide e opportunità che richie
Bonus ISCRO 2025 agli iscritti alla Gestione Separata Inps: requisiti, importo e istruzioni per richiederlo online
Torna la possibilità di richiedere l’indennità ISCRO, il contributo pensato per sostenere le partite IVA in difficoltà economica. Requisiti, scadenze e importi sono stati aggiornati per il 2025: ecco tutto ciò che serve sapere per non perdere questa
Commercialisti e AI: due studi su tre la usano per maggiore efficienza operativa e gestione del tempo
Il 77% dei commercialisti considera l’AI una skill chiave per restare competitivi nel mercato della consulenza.
Rating Ecovadis: una opportunità strategica per imprese e consulenti d’impresa
Misurare la sostenibilità aziendale è oggi strategico. Il rating Ecovadis offre una valutazione indipendente delle performance ESG, con scorecard, medaglie e benchmark competitivi. Scopriamo come funziona il processo e quali vantaggi può offrire alle
Gli eredi del professionista deceduto sono tenuti alla fatturazione delle operazioni ai fini IVA
Anche dopo la morte del professionista, se l’attività è stata svolta ma non ancora pagata, spetta agli eredi emettere la fattura e versare l’IVA. La chiusura anticipata della partita IVA non esonera dagli obblighi fiscali, e la mancata emissione può
Reputazione online per studi fiscali: gestione di recensioni e crisi sui social
La reputazione online è cruciale per ogni studio fiscale. Una recensione negativa o una crisi sui social può danneggiare credibilità e clienti. Scopriamo come gestire le recensioni, prevenire le crisi e costruire un’identità digitale solida per raffo
Il commercialista è (ancora) una professione per giovani?
In un’epoca in cui la guerra per i talenti è una realtà tangibile in ogni settore, gli studi di commercialisti si trovano di fronte alla sfida cruciale di come diventare attrattivi per le nuove generazioni di laureati e diplomati. Ma cosa rende oggi
Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno
Una proposta ambiziosa, quella del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che punta a bilanciare sviluppo e tutela dei diritti. Tra principi etici, settori strategici e nuove deleghe al Governo, si delinea una cornice normativa che promette
Decesso del professionista ed assolvimento dell’obbligo di fatturazione
La nostra vita è intimamente connessa con quelli che sono gli adempimenti tributari che ci fanno essere Cittadini e Contribuenti ed anche il momento estremo non sfugge a questa regola. Il decesso del Contribuente professionista lascia spesso rapporti
Cassa negativa: quali responsabilità per il commercialista?
Il commercialista è davvero esente da responsabilità se il cliente presenta saldi di cassa negativi? Una recente sentenza, accolta con favore dagli operatori, esclude il danno contrattuale. Ma dietro il principio affermato si celano motivazioni tecni
Una prestazione professionale negligente comporta il diniego del compenso
Una Ordinanza della suprema Corte afferma un principio di diritto per il quale nessun compenso è dovuto in caso di una prestazione che si sia rivelata oggettivamente insufficiente
Cassa commercialisti: al via le domande per il contributo in conto interessi e per formazione professionale
Novità importanti sono state deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti che ha introdotto due nuove misure di welfare per gli iscritti: la prima è un contributo per gli interessi su finanziamenti e mutui e la seconda è quello per la formazione pro
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
Scenario delle Professioni: oggi e domani. Torna l’evento dedicato al futuro del lavoro
Come stanno cambiando le professioni? Quali sfide e opportunità ci attendono tra AI, riforme fiscali e nuovi modelli di lavoro? A queste domande risponde l’edizione 2025 di “Scenario delle Professioni”, in scena il 13 e 14 maggio a Villa Erba. Un eve
Tra opportunità e rischi l’intelligenza artificiale fa capolino negli studi di commercialisti
L’intelligenza artificiale, anche nella sua forma più evoluta rappresentata dalla Generative AI (GenAI), sta rapidamente trasformando il mondo dei commercialisti.
Attestazione del certificatore TCF: pubblicate le linee guida ufficiali
Definite le regole per accedere al nuovo ruolo di certificatore del TCF, riservato a commercialisti e avvocati. Previsto un percorso formativo di almeno 80 ore, articolato in tre moduli, salvo esenzioni per chi possiede requisiti professionali o acca
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?