Dal 4 gennaio 2024, con l’entrata in vigore della riforma fiscale, la mediazione fiscale è stata abrogata. Questo cambia le procedure per i ricorsi tributari: per i ricorsi notificati dopo tale data, è richiesto il deposito entro 30 giorni.
L’abrogaz
Riforma della Giustizia Tributaria
Da anni CommercialistaTelematico e l’avv. Maurizio Villani promuovono e sostengono un progetto di Riforma della Giustizia Tributaria che apporti necessarie innovazioni quali:
- l’istituzione di una “Quinta Magistratura”, ovvero giudici tributari vincitori di concorso e specializzati in materia,
- la possibilità di impugnare l’autotutela,
- la creazione di una sezione speciale della Corte di Cassazione e altro ancora.
L’abrogazione del reclamo – mediazione: che fare per quelli già presentati?
Dopo l’abolizione della mediazione fiscale col D.Lgs. di riforma del processo tributario, ecco come comportarsi per le pratiche già presentate.
Accertamento bancario e distribuzione dell’onere della prova
L’accertamento bancario è uno degli strumenti più invasivi a disposizione del Fisco. In questo contributo esploriamo la distribuzione dell’onere della prova in caso di indagini finanziarie in base alle recenti pronunce di giurisprudenza; in particola
Compensazione spese di lite solo con corretta motivazione da parte del Giudice
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario non può essere uno standard bensì un caso eccezionale, che va motivato da parte del giudice; normalmente le spese di lite devono seguire la soccombenza nella causa.
Presunzione distribuzione utili ai soci nelle società a ristretta base e onere della prova
La nuova normativa in tema di onere della prova cambia le carte in tavola in merito alla presunzione di distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria. Se il Fisco deve provare in modo circostanziato e puntuale l’accertame
Operazioni soggettivamente inesistenti: onere della prova a carico del Fisco
Per le operazioni soggettivamente inesistenti è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la consapevolezza dell’acquirente, come confermato dalla Legge di Riforma del processo tributario.
La novella normativa ha natura processuale? Tale
Le principali novità del nuovo processo tributario
Vediamo come la Legge di Riforma Fiscale interverrà anche sul processo tributario: un primo elenco ragionato delle tante novità in arrivo, attenzione a cosa cambierà in tema di sanzioni.
I nostri auspici sul futuro assetto della magistratura tributaria
Dopo aver visto come sarà strutturato il concorso per Magistrato Tributario, ecco alcuni suggerimenti per una miglior organizzazione della nuova magistratura tributaria italiana.
Concorso per magistrato tributario nella riforma della Giustizia Tributaria
Uno sguardo alle novità che riguardano il concorso per la nuova figura di “Magistrato Tributario” che sarà indetto nel 2024 per dare piena attuazione alla Riforma del processo tributario.
Il concorso sarà accessibile anche ai commercialisti.
Società a ristretta base partecipativa: novità in tema di onere della prova
La presunzione di distribuzione, da parte della società, e di incasso, da parte dei soci, alla luce del nuovo dettato normativo della Riforma della Giustizia tributaria: cosa cambia in tema di onere della prova per le società a ristretta base parteci
Riforma della Giustizia tributaria: ulteriori proposte per migliorare
Continuiamo a segnalare alcune proposte per migliorare ulteriormente e rendere più equa la riforma della Giustizia tributaria entrata in vigore da pochi mesi.
Le nostre proposte riguardano anche la possibilità di decisione per equità e la possibilità
Fatture soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta al Fisco non al contribuente
In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria.
Esaminiamo la conferma offerta da una recente Ordinanza della Cassazione.
Ulteriori proposte di modifiche legislative da inserire nella legge delega della riforma fiscale
Continuiamo ad esaminare i possibili miglioramenti delle norme riguardanti giustizia e processo tributario all’interno del complessivo progetto di riforma fiscale.
Per una ulteriore Riforma della Giustizia Tributaria
La Riforma della Giustizia Tributaria sta entrando in vigore con i concorsi attesi per l’assunzione dei giudici professionisti.
Vediamo cosa è cambiato per il processo tributario e iniziamo a proporre alcuni miglioramenti per rendere ancora più effic
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
Ulteriori modifiche alla giustizia tributaria
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria, iniziata nel 2022, e vediamo come la legge delega di Riforma Fiscale potrebbe intervenire nuovamente anche in materia di processo tributario…
Giudici tributari all’attacco: si sentono discriminati e chiedono il parere della Corte di Giustizia Europea
Gli attuali giudici tributari onorari, o meglio una parte di essi, sostengono di essere discriminati rispetto ai magistrati tributari; chiedono alla Corte di Giustizia Europea di esprimersi.
L’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Viste le novità della Riforma della Giustizia Tributaria, facciamo il punto su come è stato gestito nel tempo l’onere della prova.
Il nuovo processo post riforma vede un onere che grava maggiormente sul Fisco.
Tra dichiarazioni di terzi e prova testimoniale cosa cambia?
La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
L’analisi di una recente sentenza ci consente oggi di inquadrarle s
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
Prova a carico dell’ufficio per i processi pendenti alla data del 16 settembre 2022
In caso di avviso di accertamento l’amministrazione finanziaria deve provare le violazioni contestate, con la conseguenza che il Giudice tributario fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la
Contributo unificato: si paga per ogni atto impugnato
Si prende spunto da un recente pronunciamento della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio per rivedere le condizioni applicative del contributo unificato in ambito tributario che, se riguarda una intimazione di pagamento, va pagato in base agli att
Operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: diverso riparto dell’onere probatorio
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 D.Lgs. 546/1992, introdotto dalla legge di riforma del processo tributario, stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in tema di operazioni oggettivamente e soggettivame
Le prove nel nuovo processo tributario
Sugli storici problemi del processo tributario (relativi, tra l’altro, alla professionalità e terzietà dei giudici, alle garanzie di indipendenza e al regime delle prove) e della relativa giurisdizione, si è detto molto; nel 2022 il legislatore ha fi