Approvate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione ed il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti impositivi in cui è parte la stessa Agenzia. Entro il termine del 31 ma
definizione liti fiscali
Nessuna sospensione automatica dei giudizi per la chiusura liti pendenti (con fac-simile di richiesta)
I giudizi suscettibili di essere definiti per la sanatoria sulle liti pendenti ad istanza del contribuente non sono sospesi di diritto. È il contribuente che, facendone richiesta al giudice, presso il quale la causa è pendente, può ottenerne la sospe
La definizione delle liti pendenti è depurata
Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
Appetibilità della definizione delle liti pendenti alla luce della legge di conversione del D.L. n. 119/2018
Sono convenienti gli “sconti” per definire le liti pendenti ovvero le percentuali richieste per la definizione? Il “prezzo” da pagare per chiudere le liti ex legge n. 136/2018 con il fisco è conveniente? La valutazione va fatta caso per caso, tenendo
Pace fiscale: la definizione agevolata delle controversie tributarie
Con il Decreto Legge n. 119/2018 il Governo ha introdotto le tanto attese “disposizioni in materia di pacificazione fiscale”. Con l’odierno intervento, ci vogliamo occupare in particolare delle disposizioni introdotte dall’articolo 6, aventi ad ogget
Possibile progetto di legge per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
l’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di legge per la definizione agevolata delle liti pendenti, da accompagnare alla riforma della giustizia tributaria, oramai ineludibile. Il processo tributario deve essere equiparato a quello civile,
Rottamazione delle liti pendenti 2017: la circolare ritardataria
con scarso tempismo (scusateci l’eufemismo) il Fisco ha emanato nuove FAQ per chiarire gli ultimi dubbi in tema di rottamazione delle liti pendenti: la circolare ricorda tra l’altro che in caso di adesione alla sanatoria diventano esigibili eventuali
Definizione liti pendenti: è previsto il caso di lieve inadempimento?
come ben sappiamo il prossimo 2 ottobre scade il versamento della prima o unica rata dovuta per aderire alla definizione delle liti pendenti: in caso di errore nel versamento è possibile ricorrere alla casistica del lieve inadempimento?
La definizione delle liti pendenti: la valenza dei rilievi annullati in autotutela
la definizione delle liti pendenti sta entrando nella fase calda in vista della scadenza del 2 ottobre prossimo: in questo articolo analizziamo il caso di autotutela parziale che ha investito (e ridotto) la pretesa per cui è pendente la lite
Definizione liti fiscali pendenti: il provvedimento direttoriale n. 140316/2017
fra i tanti provvedimenti degli ultimi giorni di Luglio, il fisco ha prodotto anche i chiarimenti tanto attesi per la definizione delle liti pendenti: presentiamo le novità della modulistica ed i pareri prodotti in tema di rateizzazione del debito e
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
per rendere appetibile la rottamazione delle liti pendenti sono necessarie ulteriori modifiche legislative che correggano alcune delle limitazioni insite nell’attuale formulazione della normativa: ecco quali
Rottamazione liti pendenti per i tributi locali: i chiarimenti dell’IFEL
la manovra correttiva 2017 ha esteso la rottamazione delle controversie pendenti ai tributi locali. Tale estensione tuttavia provoca alcuni dubbi operativi: il ruolo del Comune nel processo, gli effetti della rottamazione, il problema delle spese di
La rottamazione delle liti pendenti allarga il perimetro applicativo
con l’approvazione della Manovra correttiva la rottamazione delle liti fiscali pendenti diventa più interessante: sono rottamabili i ricorsi notificati entro il 24 aprile 2017 e anche le controversie relative alle imposte comunali, se lo stabilisce i
Parziale modifica della rottamazione delle liti fiscali pendenti: in discussione alla Camera alcune modifiche
Grazie all’impegno dell’avvocato Maurizio Villani e del Commercialista Telematico la Commissione Bilancio che sta esaminando il testo della Legge di conversione del DL 50 del 24/4/2017 ha accettato due delle tante proposte che avevamo presentato.
Com
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
come evidenziato durante il nostro ultino “Telefiscus”, la rottamazione delle liti pendenti presenta alcuni punti oscuri per cui appaiono opportune le modifche legislative che evidenziamo in questo articolo…
Rottamazione liti pendenti 2017: i capisaldi del condono ed i punti critici
uno dei provvedimenti più attesi della manovra correttiva di primavera 2017 è la possibilità di definire le liti fiscali pendenti; in questo approfondimento puntiamo il mouse su questo condono, sulle caratteristiche della definizione e sulle problema
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
Abuso del processo per accedere alla sanatoria delle liti pendenti: l’indirizzo della Cassazione
analizziamo una sentenza che tratta del caso di abuso del processo: cioè dell’utilizzo dello strumento processuale tributario al mero fine di arrivare ad una procedura di sanatoria
L’acquiescenza del contribuente alle sanzioni non pregiudica il tributo
entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, il trasgressore e gli obbligati possono definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione indicata e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edit
Definizione delle liti pendenti: gli effetti e le conseguenze della sospensione dei termini
dopo i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, quali sono gli effetti (ed i rischi) per il contribuente che ha definito una lite fiscale di durata ultradecennale?
Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni
La riapertura dei termini per la definizione delle liti pendenti
il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione delle liti pendenti: sono definibili le liti esistenti alla data del 31/12/2011; presentiamo un vademecum di 14 pagine alla procedura di definizione
Liti pendenti: impugnazione tardiva per fini strumentali
analisi di una caso di giurisprudenza che può evitare comportamenti dei contribuenti che il Fisco può ritenere scorretti in sede di definizione delle liti pendenti