il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c
Contabilità per cassa
Con decorrenza dall’anno 2017 è stato riformato il regime contabile delle imprese in contabilità semplificata, introducendo il principio di cassa anche per questa particolare tipologia di contribuenti, equiparando, in prima approssimazione, la tenuta contabile e fiscale da parte degli esercenti attività d’impresa (compresi i commercianti e gli artigiani) a quella già operativa da tempo per i professionisti.
In concreto, il reddito dei soggetti in contabilità semplificata deve risultare determinato, come regola generale, facendo riferimento ai ricavi e ai costi effettivamente incassati e pagati, a prescindere dalla competenza economica, anche se vengono previste modalità procedurali alternative di tipo libero o con opzione vincolante per un triennio.
La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione
uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
Contabilità semplificata per cassa: la deduzione dei canoni di leasing e del maxicanone iniziale
come si trattano i canoni di leasing nel regime di contabilità semplificata per cassa? In particolare riguardo al maxicanone iniziale vi sono forti dubbi che possa essere spesato totalmente nell’anno di pagamento, vediamo come si deve fare
L’applicazione del criterio di cassa per la determinazione del reddito delle imprese minori
un approfondimento sulla nuova contabilità per cassa per le imprese minori: le variazioni al TUIR ed il loro impatto sulla determinazione del reddito d’impresa, la gestione pratica del nuovo regime contabile, l’opportuna eliminazione degli studi di s
L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori
i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta
La pericolosa contabilità per cassa: pagamenti o incassi parziali tra il 2016 e il 2017 e il problema delle rimanenze
Un ripasso dei dubbi che nascono dalla gestione della contabilità per cassa: il problema dei pagamenti parziali e la sterilizzazione delle rimanenze nel periodo 2016-2017.
Contabilità semplificata per cassa: le FAQ del Commercialista Telematico
continuano i dubbi sulla contabilità semplificata per cassa: i registri da adottare, l’esercizio delle opzioni, il collegamento con la liquidazione dell’IVA per cassa
Contabilità semplificate per cassa: istruzioni operative e valutazioni di convenienza
Contabilità semplificate per cassa: le valutazioni di convenienza da effettuare con i clienti per impostare il regime contabile corretto.
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Il nuovo regime di cassa per le imprese minori: le fatture registrate si presumono incassate
la legge di Bilancio del 2017 prevede l’introduzione del regime di cassa per le imprese minori in contabilità semplificata: vediamo quale impatto avrà tale regime sulla tenuta della contabilità e sulle rilevazione del reddito d’impresa, dato che vien
Contabilità semplificate per cassa: nessuno si è accorto del libero arbitrio consentito dalla presunzione introdotta?
Dal 2017, secondo la bozza di Legge di Bilancio, per i contribuenti minori la regola sarà la determinazione per cassa del reddito, con una presunzione assoluta: in ogni caso la data di incasso o pagamento è individuata nella data di registrazione ai
Il principio di cassa – Definizione
enciclopedia di diritto tributario