-
31 ottobre 2014
Sardegna: contributi per l’abbattimento dei costi di assicurazione dei volontari
Continua a leggere -
30 gennaio 2014
La Sabatini Bis, ecco come fare per avere le agevolazioni
Continua a leggere -
28 settembre 2015
Il credito d’imposta in ricerca e sviluppo, le novità per l’utilizzo: attività ammesse, soggetti…
Continua a leggere
Regione Emilia Romagna: contributo ai progetti per l’innovazione delle attività libero professionali
REGIONE EMILIA ROMAGNA - Por Fesr 2014-2020, Asse 3 , Azione 3.5.2 - Contributi per le attività professionali - Progetti per l'innovazione delle attività libero professionali
Il bando regionale rivolto al mondo delle professioni, intende promuovere in modo diffuso l’innovazione per l’ampliamento e il potenziamento servizi offerti per la crescita delle attività libero professionali a supporto dei processi produttivi e dell’economia regionale.
Beneficiari
- Liberi professionisti ordinistici, titolari di partita Iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria
- Liberi professionisti non ordinistici titolari di partita Iva, autonomi, operanti in forma singola, o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa). Siano iscritti alla gestione separata Inps previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013
Interventi ammissibili
- Interventi per l’innovazione tecnologica
- Interventi per la ristrutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico delle attività libero professionali
- Interventi per diffusione della cultura dell’organizzazione e della gestione/valutazione economica dell’attività professionale
Nel caso di forme aggregate le iniziative proposte dovranno favorire lo sviluppo dell’aggregazione, la diversificazione dei servizi, le azioni di comunicazione e marketing, i servizi promozionali, i servizi di supporto alle decisioni, i processi di internazionalizzazione, quale strumento di rafforzamento della competitività sistemica del territorio e dei professionisti del territorio
Tipologia e misura del contributo
L’agevolazione, a fondo perduto, é concessa nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile. La percentuale di contributo è elevata al 45% qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
- nel caso in cui il beneficiario realizzi un incremento occupazionale;
- nel caso in cui il beneficiario sia caratterizzato dalla rilevanza della componente femminile/giovanile;
- nel caso in cui il beneficiario sia in possesso del rating di legalità;
- nel caso in cui la sede operativa o unità locale oggetto dell’intervento sia localizzata in area montana oppure nelle aree 107.3.C. definite dalla commissione europea.
I progetti dovranno avere una dimensione minima di investimento ammesso pari a € 15.000, mentre l’importo massimo del contributo concedibile per ciascun progetto non potrà eccedere la somma complessiva di € 25.000.
Scadenza bando
La presentazione della domanda avviene per via telematica tramite applicativo web Sfinge 2020. La trasmissione delle domande di contributo deve essere effettuata entro le ore 17,00 del 26/06/2018.
I termini di chiusura saranno anticipati al raggiungimento delle 200 domande.
26 maggio 2018
SB Europe Consulting
Per leggere altri interessanti segnalazioni su contributi e finanziamenti disponibii clicca qui