Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con fondi ampliati per sostenere le spese di psicoterapia. Il contributo è rivolto a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo varia a seconda del reddito. Le nuove domande potranno essere presentate a far data dal 15 settembre.

Bonus Psicologo 2025: quadro normativo, destinatari e procedura per la fruizione

bonus psicologo 2025Come noto, il Bonus Psicologo è stato introdotto con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, e successivamente reso strutturale con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022).

Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia presso professionisti privati, regolarmente iscritti all’albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti (vale anche per percorsi con psicologi online).

Per il 2025, le risorse sono state confermate e integrate tramite il decreto interministeriale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 e ammontano a 9,5 milioni di euro (compreso un nuovo stanziamento di 5 milioni annunciato ad aprile e i fondi residui non utilizzati entro il 7 aprile 2025).

 

Bonus psicologo 2025: come funziona

Soggetti destinatari del bonus psicologo

Il beneficio è destinato ai cittadini residenti in Italia di qualsiasi età con un reddito ISEE in corso di validità non superiore ai 50 mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario, secondo i seguenti scaglioni:

  1. ISEE inferiore a 15.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
  2. ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
  3. ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Nota: il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti – Albo degli Psicologi – che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (CNOP).

È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

  • figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale);
  • persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

  

Come presentare la domanda di accesso al bonus

È stata definita una nuova finestra per l’invio delle richieste a far data dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS o il Contact Center multicanale (Numero verde 803.164 da rete fissa gratuito) e numero 06 164.164 da cellulare, a pagamento).

Ai fini della presentazione della domanda il cittadino richiedente deve:

  • accedere al sito INPS sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” con SPID, CIE 3.0 o CNS;
  • Selezionare “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”;
  • Compilare il modulo online e verificare la validità dell’ISEE.

Nota: in caso di errore o ISEE non aggiornato occorre presentare una nuova DSU; ogni cittadino può presentare una sola domanda online e le richieste saranno gestite dall’ INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero. 

 

Soggetti che hanno presentato la domanda negli anni passati

Chi ha presentato la domanda negli anni passati (ma non era rientrato tra i beneficiari) non deve fare nulla in quanto l’INPS ha già avviato lo scorrimento delle graduatorie il 15 aprile 2025 grazie ai fondi aggiuntivi stanziati.

Chi ha presentato domanda negli anni passati può comunque verificare l’esito accedendo alla sezione Ricevute e provvedimenti” all’interno della procedura online disponibile sul sito dell’INPS.

L’esito sarà inoltre comunicato tramite email o SMS ai recapiti indicati al momento della domanda.

 

Erogazione del bonus

L’INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano) e la selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

Il professionista, in apposita sezione, deve indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.

L’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, viene erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

La scadenza del Bonus Psicologo 2025 è fissata a 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.‍

Come trovare l’elenco degli psicologi e psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa

L’iniziativa riguarda solo i professionisti regolarmente iscritti all’albo e che abbiano comunicato la propria adesione possono accettare il bonus.

L’elenco aggiornato è consultabile sul portale INPS, sul sito del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e sui siti degli Ordini regionali e provinciali.

È possibile scegliere il professionista in base a:

  • area di specializzazione (ansia, adolescenza, relazioni, ecc.);
  • modalità della terapia (online o in presenza);
  • orientamento terapeutico (cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psicodinamico, ecc.).

 

Fonte: Decreto interministeriale del 10 luglio 2025.

 

Celeste Vivenzi e Marta Vivenzi

Sabato 6 settembre 2025