Fon.Ter sostiene la formazione su digitale, AI, sostenibilità e welfare, con contributi fino a 35.000 euro per impresa. Un’occasione concreta per innovare, potenziare le competenze dei dipendenti e favorire nuova occupazione. Scopri requisiti, scaden
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz
Investimenti Sostenibili 4.0: opportunità e agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno
Al via gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno che puntano su innovazione e sostenibilità. Contributi e finanziamenti agevolati premiano progetti tecnologici e attenti all’ambiente. Un’occasione per rafforzare la competitività e accelerare la transi
Fondimpresa: contributi per la formazione disoccupati al via dal 21 maggio 2025
Fondimpresa stanzia nuove risorse per sostenere le imprese che investono nella formazione e assumono personale qualificato. L’obiettivo è ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro attraverso percorsi su misura rivolti a disoccupati e inoccup
Decreto Bollette: le principali novità fiscali dopo la conversione in legge
Con la conversione in legge del decreto Bollette diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefits relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025, ai rito
Fondirigenti: domanda contributi per la formazione dei dirigenti
Fondirigenti stanzia 10 milioni per supportare la crescita delle competenze manageriali nelle imprese. Focus su innovazione, sostenibilità, mercati e valorizzazione delle persone. Una nuova opportunità formativa per chi vuole affrontare il futuro con
Agevolazioni alle imprese: il concetto di ampliamento
Alcuni controlli fiscali recenti hanno sollevato dubbi sull’ammissibilità di investimenti agevolati ritenuti di semplice sostituzione. Ma quando un intervento su beni strumentali può davvero essere considerato un ampliamento produttivo?
Il tema è tor
Bando ISI 2024: domande per i contributi fondo perduto 65% delle spese
Un’importante opportunità di finanziamento per imprese e agricoltori: fino al 65% a fondo perduto per progetti che migliorano salute, sicurezza e sostenibilità sul lavoro. Dalla rimozione dell’amianto all’acquisto di nuovi macchinari, ecco cosa preve
Contributi a fondo perduto e finanziamenti a imprese tessili: la guida ai nuovi incentivi
Un nuovo incentivo sostiene le imprese della filiera tessile con 30,5 milioni di euro per progetti di innovazione, crescita e sostenibilità. A beneficiarne saranno le PMI che investono in qualità, processi green e tecnologie avanzate. Scopriamo chi p
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo riapre i battenti
Fino al 3 giugno è possibile accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo (eventualmente) indebitamente utilizzato. La riapertura introduce importanti novità, anche per chi ha già ricevuto atti definitivi. Un’oppor
Contributi per per la filiera fibre tessili naturali e della concia
Nuove risorse per le imprese della filiera tessile e della concia: oltre 30 milioni di euro per progetti di crescita e sostenibilità. Le domande possono essere presentate fino al 3 giugno. Ma chi può accedere al contributo? Quali investimenti sono am
Il punto sul cumulo delle agevolazioni (ad esempio bonus sud e 4.0)
Quando il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento supera il costo del bene, come fare ad evitare il doppio finanziamento, cioè a ricondurre il cumulo nel limite del 100% del costo?
I pochi chiarimenti al riguardo non appaiono del tutto
Fondo nuove competenze: scadenza domande al 10 aprile 2025
Scade giovedì 10 aprile il bando “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le Innovazioni”, l’opportunità per le imprese che investono in transizione digitale ed ecologica.
Un’occasione concreta per formare il personale e stimolare nuova occupazione
Termini riaperti fino al 3 giugno 2025 per i riversamenti bonus ricerca e sviluppo
Riaperti i termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta legati alla ricerca e sviluppo: i contribuenti hanno ora una nuova finestra temporale per regolarizzare la propria posizione, senza sanzioni, accedendo all’applicativo dedicato en
Cinque per mille 2025: aperte le iscrizioni
Entro il 10 Aprile ETS, ASD e ONLUS potranno fare domanda di iscrizione agli elenchi pe r la distribuzione del cinque per mille per il 2025: per ciascuna categoria vi è una procedura diversa da seguire. Ecco le istruzioni
I nuovi obblighi dell’organo di controllo in caso di erogazione di contributi pubblici
Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.
Bonus pubblicità: entro il 31 marzo la comunicazione
Anche nel 2025 è disponibile il credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali, con un aumento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente. Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per spese su stampa e
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Il nuovo Decreto Bollette 2025: un passo decisivo contro il caro energia?
Vediamo i principali punti del Decreto Bollette 2025: gli aiuti per le famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 25mila euro, e le agevolazioni per ridurre il costo delle bollette delle PMI
ETS e contributi per intelligenza artificiale: domande in scadenza il 4 marzo 2025
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 2,5 milioni di euro per progetti nel terzo settore dedicati all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è promuovere un uso etico della tecnologia, offrire opportunità formative ai giovani e incentivare l’occupazion
Contributi in conto capitale: dal 2024 tassazione già in unica soluzione
Le imprese che ricevono contributi in conto capitale devono affrontare una novità fiscale importante: è stata eliminata la possibilità di rateizzare l’imponibilità di questi contributi, quindi con tassazione in un’unica soluzione nell’anno di incass