Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ha fissato al 19 novembre 2024 la scadenza per la presentazione delle domande di contributo per le imprese editoriali che hanno investito in tecnologie innovative nel 2023. Le agevolazioni mirano a su
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo (entro il 31 ottobre) regala un contributo a fondo perduto!
La procedura di riversamento spontaneo consente di regolarizzare il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, senza sanzioni né interessi. Possono accedervi coloro che hanno utilizzato il credito in modo non conforme o commesso errori
IGP non agroalimentare: contributo in scadenza al 31 ottobre 2024
Dedichiamo questo intervento al bando aperto fino al 31 ottobre a favore delle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agroalimentari. Chi
Bonus librerie anno 2023: scadenza 31 ottobre 2024
Proponiamo anche per quest’anno una guida alla domanda di contributo destinato alle librerie sotto forma di credito d’imposta. Chi può beneficiarne? Come si calcola il bonus spettante? Come si presenta la domanda?
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
Fondo Eccellenze Gastronomiche e assunzione giovani diplomati
Fino al 31 ottobre 2024 le imprese del settore enogastronomico possono richiedere contributi per l’assunzione di giovani diplomati con contratto di apprendistato. Il fondo copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per a
Impianti di risalita: domande per i contributi entro il 15 ottobre 2024
Il Ministero del Turismo ha prorogato al 15 ottobre 2024 il termine per richiedere il finanziamento destinato alla ristrutturazione e ammodernamento degli impianti di risalita e innevamento. Scopriamo come accedere ai fondi e quali sono i requisiti p
Bando Brevetti+ 2024: domande dal 29 ottobre
Scopri il Bando Brevetti+ 2024 in partenza il 29 Ottobre prossimo: un’iniziativa per sostenere la valorizzazione economica dei brevetti delle PMI italiane.
La disciplina delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) istituibili nelle regioni più sviluppate dopo l’avvio della ZES Unica del Mezzogiorno
La governance delle Zone Logistiche Speciali (ZLS) introdotta dal DPCM 40/2024 apre nuove opportunità per lo sviluppo economico e gli investimenti strategici in Italia. Al centro di questa innovazione ci sono il Comitato di indirizzo e la Cabina di r
Contributi ecologici per il trasporto conto terzi: scadenza 11 ottobre 2024
Entro venerdì 11 Ottobre è possibile richiedere il contributo per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, da parte delle aziende che effettuano trasporto per conto terzi. Guida alla domanda ed alla rendico
Contributi per prodotti agricoli DOP e IGP: domande in scadenza 3 ottobre 2024
Il Ministero dell’Agricoltura ha definito le modalità per richiedere contributi a fondo perduto per la valorizzazione dei prodotti agricoli DOP e IGP. I Consorzi e le associazioni possono presentare domanda entro il 3 ottobre 2024. Il contributo, fin
Il riversamento del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo è davvero un’opportunità da cogliere?
Salvo ulteriori proroghe (e possibili novità sulla misura), il 31/10/2024 scade il termine per aderire al c.d. “riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo”. Molti contribuenti, in questi giorni, stanno valutando la convenienza ad aderire a
Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via da 1 ottobre 2024
La Nuova Sabatini Capitalizzazione offre agevolazioni per le Piccole Medie Imprese impegnate in processi di capitalizzazione e investimenti in beni strumentali, 4.0 e green. Dal 1° ottobre 2024 sarà possibile presentare domanda per il contributo, che
Decreto Coesione: gli incentivi per l’avvio delle attività professionali
Il Decreto Coesione, ora convertito in legge, introduce incentivi per favorire l’occupazione giovanile e femminile, con misure specifiche per l’avvio di attività professionali al Centronord e nel Mezzogiorno. Beneficiari sono i giovani under 35, con
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu
Librerie indipendenti: un futuro condizionato da troppe incertezze
Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Bonus ZES Unica: il nuovo calendario degli adempimenti
Il DL Omnibus ha semplificato la gestione del bonus ZES unica, riducendo gli adempimenti richiesti per il monitoraggio e prevedendo nuovi termini per la loro effettuazione. Ecco il nuovo calendario degli adempimenti per imprenditori e consulenti: att
EIC Transition: scadenza domande al 18 settembre 2024
L’EIC Transition 2024 è un programma europeo che offre un’opportunità significativa per lo sviluppo e la scalabilità di tecnologie innovative già promettenti. Il bando, aperto fino al 18 settembre 2024, è rivolto a PMI, università, centri di ricerca
Decreto legge d’Agosto Omnibus: le principali novità fiscali
Il testo varato dal Governo prima della pausa di Ferragosto contiene, tra l’altro, nuove disposizioni in tema di credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno; novità in materia di imposta sostitutiva sui r
Credito d’imposta per il piano di transizione 5.0: gli obblighi di documentazione contabile
Le agevolazioni del Piano di Transizione 5.0 richiedono adempimenti complessi, comunicazioni al GSE e certificazioni tecniche. La corretta conservazione delle fatture e il ruolo del revisore sono fondamentali per ottenere il credito d’imposta. Scopri
Bando Specializzazione Intelligente: dal 10 settembre 2024 scatta l’invio delle domande
Da lunedì 2 settembre sarà possibile presentare le domande per il Bando Specializzazione Intelligente. Scopriamo quali sono i casi in cui è possibile ottenere l’agevolazione, come gli investimenti in intelligenza artificiale, e le regole per il suo u
Piano Transizione 5.0: ecco le istruzioni
Il Ministero delle Imprese e il Gestore dei Servizi Energetici hanno fornito chiarimenti per le imprese che intendono richiedere il credito d’imposta. Il documento, che include modelli ed esempi numerici, specifica le modalità di trasmissione delle d
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Operativo il Piano di Transizione 5.0
Dal 7 Agosto è operativa la piattaforma per il bonus legato al Piano transizione 5.0, che si può richiedere per progetti di innovazione in grado di assicurare un determinato risparmio energetico. Vediamo le regole di ingaggio e la documentazione da p