Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Voucher 3I – Investire in innovazione: domande dal 10 dicembre
Ricordiamo che è ancora aperto il contributo “Voucher 3I” destinato alle start up innovative e microimprese per difendere le innovazioni attraverso i brevetti. Guida alla domanda…
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia
Le novità sulle modalità di accesso al credito di imposta ZES
In vista della scadenza di lunedì 2 dicembre, è importante conoscere le regole di accesso al credito d’imposta per la ZES Unica del Mezzogiorno. Dalla comunicazione originaria a quella integrativa imminente, le imprese devono dichiarare le spese sost
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Credito d’imposta ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre
Via libera al nuovo modello di comunicazione per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno. Con provvedimento datato 6 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate sostituisce la versione approvata lo scorso 9 settembre, con l’obiettivo di permettere alle
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
Bonus ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre 2024
Fino al 2 dicembre 2024 sarà possibile trasmettere la comunicazione integrativa con la quale si dichiara di avere realizzato, documentato e certificato tutto o parte degli investimenti indicati nel modello trasmesso entro il 12 luglio 2024.
Inoltre,
Credito d’imposta Transizione 5.0: nuove opportunità per investimenti green e innovazione
Proponiamo una guida completa al bonus transizione 5.0, che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambit
Bonus ZES Unica agricoltura: un pasticcio di date
Il Bonus ZES Sud Agricoltura rischia di non soddisfare le richieste degli imprenditori agricoli del Meridione, in quanto risultano agevolabili i soli investimenti effettuati dal 16 maggio al 15 novembre 2024, tagliando fuori chi ha investito nei prim
ISMEA Generazione Terra: domande in scadenza al 29 novembre 2024
Il bando ISMEA Generazione Terra offre finanziamenti per giovani imprenditori agricoli e startupper, coprendo il 100% del prezzo di acquisto dei terreni. Le domande saranno accettate fino al 29 novembre 2024. Guida al Bando e alla presentazione delle
Bonus Sud e bonus ZES Unica: i prossimi adempimenti
Con l’avvicinarsi delle scadenze per l’invio delle comunicazioni di accesso e/o integrative al bonus Sud e al bonus ZES unica, è utile fornire una sintesi degli adempimenti imminenti e dei relativi termini. È importante ricordare che la mancata prese
Editoria: in scadenza le domande di finanziamento il 19 novembre 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ha fissato al 19 novembre 2024 la scadenza per la presentazione delle domande di contributo per le imprese editoriali che hanno investito in tecnologie innovative nel 2023. Le agevolazioni mirano a su
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo (entro il 31 ottobre) regala un contributo a fondo perduto!
La procedura di riversamento spontaneo consente di regolarizzare il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, senza sanzioni né interessi. Possono accedervi coloro che hanno utilizzato il credito in modo non conforme o commesso errori
IGP non agroalimentare: contributo in scadenza al 31 ottobre 2024
Dedichiamo questo intervento al bando aperto fino al 31 ottobre a favore delle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agroalimentari. Chi
Bonus librerie anno 2023: scadenza 31 ottobre 2024
Proponiamo anche per quest’anno una guida alla domanda di contributo destinato alle librerie sotto forma di credito d’imposta. Chi può beneficiarne? Come si calcola il bonus spettante? Come si presenta la domanda?
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
Fondo Eccellenze Gastronomiche e assunzione giovani diplomati
Fino al 31 ottobre 2024 le imprese del settore enogastronomico possono richiedere contributi per l’assunzione di giovani diplomati con contratto di apprendistato. Il fondo copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per a
Impianti di risalita: domande per i contributi entro il 15 ottobre 2024
Il Ministero del Turismo ha prorogato al 15 ottobre 2024 il termine per richiedere il finanziamento destinato alla ristrutturazione e ammodernamento degli impianti di risalita e innevamento. Scopriamo come accedere ai fondi e quali sono i requisiti p
Bando Brevetti+ 2024: domande dal 29 ottobre
Scopri il Bando Brevetti+ 2024 in partenza il 29 Ottobre prossimo: un’iniziativa per sostenere la valorizzazione economica dei brevetti delle PMI italiane.
La disciplina delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) istituibili nelle regioni più sviluppate dopo l’avvio della ZES Unica del Mezzogiorno
La governance delle Zone Logistiche Speciali (ZLS) introdotta dal DPCM 40/2024 apre nuove opportunità per lo sviluppo economico e gli investimenti strategici in Italia. Al centro di questa innovazione ci sono il Comitato di indirizzo e la Cabina di r
Contributi ecologici per il trasporto conto terzi: scadenza 11 ottobre 2024
Entro venerdì 11 Ottobre è possibile richiedere il contributo per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, da parte delle aziende che effettuano trasporto per conto terzi. Guida alla domanda ed alla rendico