Il Ministero dell’Agricoltura ha definito le modalità per richiedere contributi a fondo perduto per la valorizzazione dei prodotti agricoli DOP e IGP. I Consorzi e le associazioni possono presentare domanda entro il 3 ottobre 2024. Il contributo, fin
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Il riversamento del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo è davvero un’opportunità da cogliere?
Salvo ulteriori proroghe (e possibili novità sulla misura), il 31/10/2024 scade il termine per aderire al c.d. “riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo”. Molti contribuenti, in questi giorni, stanno valutando la convenienza ad aderire a
Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via da 1 ottobre 2024
La Nuova Sabatini Capitalizzazione offre agevolazioni per le Piccole Medie Imprese impegnate in processi di capitalizzazione e investimenti in beni strumentali, 4.0 e green. Dal 1° ottobre 2024 sarà possibile presentare domanda per il contributo, che
Decreto Coesione: gli incentivi per l’avvio delle attività professionali
Il Decreto Coesione, ora convertito in legge, introduce incentivi per favorire l’occupazione giovanile e femminile, con misure specifiche per l’avvio di attività professionali al Centronord e nel Mezzogiorno. Beneficiari sono i giovani under 35, con
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu
Librerie indipendenti: un futuro condizionato da troppe incertezze
Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Bonus ZES Unica: il nuovo calendario degli adempimenti
Il DL Omnibus ha semplificato la gestione del bonus ZES unica, riducendo gli adempimenti richiesti per il monitoraggio e prevedendo nuovi termini per la loro effettuazione. Ecco il nuovo calendario degli adempimenti per imprenditori e consulenti: att
EIC Transition: scadenza domande al 18 settembre 2024
L’EIC Transition 2024 è un programma europeo che offre un’opportunità significativa per lo sviluppo e la scalabilità di tecnologie innovative già promettenti. Il bando, aperto fino al 18 settembre 2024, è rivolto a PMI, università, centri di ricerca
Decreto legge d’Agosto Omnibus: le principali novità fiscali
Il testo varato dal Governo prima della pausa di Ferragosto contiene, tra l’altro, nuove disposizioni in tema di credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno; novità in materia di imposta sostitutiva sui r
Credito d’imposta per il piano di transizione 5.0: gli obblighi di documentazione contabile
Le agevolazioni del Piano di Transizione 5.0 richiedono adempimenti complessi, comunicazioni al GSE e certificazioni tecniche. La corretta conservazione delle fatture e il ruolo del revisore sono fondamentali per ottenere il credito d’imposta. Scopri
Bando Specializzazione Intelligente: dal 10 settembre 2024 scatta l’invio delle domande
Da lunedì 2 settembre sarà possibile presentare le domande per il Bando Specializzazione Intelligente. Scopriamo quali sono i casi in cui è possibile ottenere l’agevolazione, come gli investimenti in intelligenza artificiale, e le regole per il suo u
Piano Transizione 5.0: ecco le istruzioni
Il Ministero delle Imprese e il Gestore dei Servizi Energetici hanno fornito chiarimenti per le imprese che intendono richiedere il credito d’imposta. Il documento, che include modelli ed esempi numerici, specifica le modalità di trasmissione delle d
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Operativo il Piano di Transizione 5.0
Dal 7 Agosto è operativa la piattaforma per il bonus legato al Piano transizione 5.0, che si può richiedere per progetti di innovazione in grado di assicurare un determinato risparmio energetico. Vediamo le regole di ingaggio e la documentazione da p
Bonus sponsorizzazioni primo trimestre 2023: scadenza domande al 10 agosto 2024
Guida alla richiesta del cosiddetto bonus sponsorizzazioni per chi ha effettuato investimenti pubblicitari fra l’1 gennaio e 31 marzo 2023. Le domande vanno presentate entro sabato 10 agosto 2024
Bonus ZES Unica: dal 31 luglio è possibile integrare la comunicazione
Scatta il 31 luglio il periodo, che va fino al 17 gennaio 2025, per la trasmissione della comunicazione integrativa con la quale si dichiara di avere realizzato, documentato e certificato tutto o parte degli investimenti indicati nel modello trasmess
Modello Redditi 2024 quadro RU: come indicare i crediti d’imposta sui beni strumentali 2023
Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Fondo FRI-TUR: domande entro il 31 luglio 2024
Segnaliamo che entro mercoledì 31 Luglio 2024 va richiesto l’accesso al Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo (Fondo FRI-Tur). Vediamo quando spetta l’agevolazione e come proporre la domanda.
Bonus 2024 colonnine domestiche: sportello aperto da 8 luglio
Da lunedì scorso è aperto lo sportello telematico per richiedere il bonus colonnine di ricarica auto elettriche domestiche. Piccola guida all’agevolazione con focus sui controlli predisposti dal MIMIT
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
Bonus ZES Unica: la certificazione del revisore
Per la concreta applicazione del bonus ZES unica, il Legislatore – a conoscenza forse di non poche frodi perpetrate in occasione dei similari bonus – ha ritenuto necessario il rilascio di una specifica certificazione da parte di un revisore legale.
Bonus ZES Unica: le risposte ad alcuni quesiti
La prossima scadenza del 12 luglio 2024 per la trasmissione della comunicazione per l’accesso al bonus ZES unica ha scatenato una serie di dubbi e questioni che il silenzio dell’Agenzia Entrate rende ancora più urgenti e pressanti.
Pur senza pretesa
Norme di attuazione delle Zone Logistiche Speciali: il procedimento di istituzione ed il Piano di sviluppo strategico
Dopo aver esplorato il concetto di Zone Logistiche Speciali (ZLS), oggi analizziamo il procedimento per la loro istituzione. Discuteremo la durata, la delimitazione delle aree, le possibilità di revisione del perimetro e il piano strategico necessari
Impianti di risalita: domande per i contributi a partire dal 24 giugno 2024
Lunedì 24 giugno apre la possibilità di richiedere le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita. Vediamo come presentare la domanda (entro il 27 settembre 2024).