Le imprese che ricevono contributi in conto capitale devono affrontare una novità fiscale importante: è stata eliminata la possibilità di rateizzare l’imponibilità di questi contributi, quindi con tassazione in un’unica soluzione nell’anno di incass
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Bonus ZES Unica: la realizzazione degli investimenti
Il bonus ZES Unica apre nuove possibilità per gli investimenti dal 2025, ma con limiti precisi. Quali sono i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione?
Scopriamo come determinare il momento di realizzazione degli investimenti, le regole p
Contributo per emittenti televisive e radiofoniche locali: domande in scadenza il 28 febbraio 2025
Dal 1° al 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per i contributi destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il finanziamento premia innovazione, qualità dell’informazione e occupazione. Scopriamo i requisiti, le modali
Bonus 5.0: cosa cambia nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Bonus ZES Unica 2025: ambito temporale degli investimenti realizzati e delle spese sostenute
Il bonus ZES unica è stato prorogato fino al 15 novembre 2025 e con la pubblicazione dei modelli per la comunicazione originaria e integrativa è ora tutto pronto per la prenotazione. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione ai criteri di ammissibil
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Bonus pubblicità 2024: entro il 10 febbraio 2025 la conferma della prenotazione
Per chi ha prenotato il bonus pubblicità 2024, il termine per la conferma della prenotazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva sugli investimenti effettuati scade il 10 febbraio 2025. La procedura avviene tramite l’Agenzia delle Entrate. Prev
Legge Sabatini: nuovo rifinanziamento dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 rifinanzia la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, garantendo alle imprese continuità negli investimenti in beni strumentali, innovazione e sostenibilità.
Scopriamo le agevolazioni, le nuove risorse disponib
Contributi PMI del settore tessile, moda e accessori: scadenza domande al 31 gennaio 2025
Le PMI del settore tessile, moda e accessori possono accedere a contributi a fondo perduto per sostenere la transizione ecologica e digitale. Opportunità concrete per innovare processi produttivi, certificazioni ambientali e competenze digitali. Scop
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Autotrasporto: domande per il contributo formazione in scadenza il 23 gennaio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un bando per finanziare la formazione professionale degli autotrasportatori.
I corsi si svolgeranno tra il 27 febbraio e l’1 agosto 2025 e sono disponibili 5 milioni di euro per iniziative
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Il patent box: un’opportunità anche per piccole imprese senza dipendenti
Il Patent Box, da sempre considerato appannaggio delle sole grandi imprese, si può trasformare in un’opportunità concreta anche per le piccole realtà.
Con regole semplificate e benefici accessibili, anche aziende senza dipendenti possono sfruttare qu
Credito d’imposta per i prodotti alternativi alla plastica monouso
Analisi del credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti riutilizzabili o biodegradabili/compostabili mira a ridurre l’uso di plastica monouso. Il contributo copre il 20% delle spese sostenute, fino a 10.000 euro annui, ed è utilizzabile
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Bonus Nido in scadenza al 31 Dicembre 2024
Scade il 31 Dicembre il termine ultimo per richiedere il bonus nido 2024. Proponiamo una guida alla domanda, che può portare ad un utile supporto per le famigli con figli inferiori a 3 anni che frequentano l’asilo nido.
Cassa dottori commercialisti: bandi per il supporto all’attività professionale
La CNPADC annuncia che dal 20 gennaio al 31 marzo 2025 sarà possibile partecipare ai bandi per il supporto all’attività professionale. Tra le novità principali: l’aumento del contributo massimo erogabile, che passa da 5.000 a 8.000 euro, e l’ampliame
Bonus Giovani Prima Casa: agevolazione in scadenza il 31 dicembre 2024
Il bonus prima casa under 36 offre importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di un immobile entro il 31 dicembre 2024, riservato ai giovani con specifici requisiti. Dall’esenzione di imposte ai crediti d’imposta, molte le opportunità per favorir
Contributo per disincentivare la plastica: domande entro il 20 dicembre 2024
Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Voucher 3I – Investire in innovazione: domande dal 10 dicembre
Ricordiamo che è ancora aperto il contributo “Voucher 3I” destinato alle start up innovative e microimprese per difendere le innovazioni attraverso i brevetti. Guida alla domanda…
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia