La piattaforma per i contributi a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici è stata riattivata. L’iniziativa sostiene soprattutto le realtà locali e di piccole e medie dimensioni, garantendo pluralismo informativo. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025, con procedure precise di caricamento dei dati e rendicontazione delle spese.
Sostegno all’editoria: come presentare le domande per i contributi 2024
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un comunicato stampa, ha disposto la riattivazione della piattaforma per la gestione delle domande per l’ammissione ai contributi diretti per l’anno 2024 a favore delle imprese editrici di quotidiani, editi e diffusi in Italia o all’estero, e delle imprese editrici di periodici editi e diffusi in Italia.
Pertanto, a far data 18 luglio 2025 e fino al 30 settembre 2025 è possibile presentare le domande per l’accesso ai contributi diretti a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici.
I contributi mirano a garantire il pluralismo dell’informazione e a sostenere soprattutto le voci locali e le realtà editoriali di piccole e medie dimensioni