Guida al Bonus librerie per l’anno 2024 ed alla presentazione della domande, scadenza 31 ottobre 2025.
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
ZES Unica: duplice esposizione nel modello Redditi 2025
Si riepilogano nelle tabelle i limiti dimensionali e la misura dell’incentivo. Per chi ha usufruito del Bonus Zes Unica nel 2024 è inoltre fondamentale compilare i quadri RS ed RU del modello Redditi 2025, come per gli altri aiuti di Stato. Ecco una
Smart-working dei dipendenti: come funziona il nuovo sgravio contributivo?
Vediamo come funzionerà in pratica lo sgravio contributivo per i lavoratori in smart working che risiedono in zone montane. Tale sgravio intende incentivare il ripopolamento delle zone montane più marginali.
L’indicazione dei bonus in dichiarazione: quadro RU e RS del Modello Redditi 2025
Vediamo i casi dei Bonus investimenti 4.0 e 5.0, bonus ZES Unica e Bonus Sud, comprese le agevolazioni per gli agricoltori. L’indicazione degli Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi può generare dubbi: in vista della scadenza del 31 Ottobre ecc
Tirocinio professionale: contributo per il dominus commercialista
La cassa Dottori Commercialisti eroga un contributo al dominus che retribuisce un praticante durante il tirocinio professionale.
Zone montane: crediti d’imposta e sgravi contributivi per imprese e lavoratori
La legge 131/2025 ha introdotto incentivi per giovani imprenditori e sgravi contributivi per lo smart working nei comuni montani italiani a rischio depopolazione. Scopriamo le regole e i requisiti per accedere ai nuovi benefici
Agevolazioni alle imprese – aiuti di Stato: effetti della variazione della dimensione aziendale
La dimensione aziendale costituisce uno dei parametri in base ai quali sono riconosciuti gli aiuti di Stato alle imprese; cosa fare nei casi di variazione della dimensione aziendale.
Voucher Fiere 2025: domande entro il 28 Ottobre
Guida al Voucher Fiere 2025: contributo dedicato alle imprese che hanno partecipato e parteciperanno a manifestazioni fieristiche. Le domande si possono presentare fino al 28 ottobre.
Bonus giovani imprenditori 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma ministeriale
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 sono ormai pronti a partire. Ricapitoliamo i punti chiave dell’importante iniziativa che mira a rilanciare l’occupazione in forma autonoma o imprenditoriale
Fondoprofessioni: i contributi per la formazione sull’intelligenza artificiale
Fondoprofessioni lancia le campagne di contributi per la formazione dei dipendenti in tema di intelligenza artificiale; i fondi a disposizione ammontano a 150mila euro e le domande si possono presentare dal 13 ottobre al 18 novembre 2025
Il conto termico 2025: incentivi per l’efficienza e le energie rinnovabili
Il Conto Termico si conferma come il principale incentivo 2025 per interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Rivolto a privati, imprese e pubbliche amministrazioni, offre contributi fino al 65% dell
Imprese editrici di quotidiani e periodici: scadenza domanda contributi al 30 settembre 2025
La piattaforma per i contributi a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici è stata riattivata. L’iniziativa sostiene soprattutto le realtà locali e di piccole e medie dimensioni, garantendo pluralismo informativo. Le domande possono es
CPB e deduzione lavoro: quando il beneficio si trasforma in trappola
La deduzione per incremento occupazionale, che intende agevolare le nuove assunzioni, crea un incrocio pericoloso col reddito concordato grazie al CPB. Un esempio per evitare la trappola.
Contributo asili nido: novità per il 2025
Il bonus nido 2025 si amplia e diventa più semplice: copre nidi, micronidi, sezioni primavera e servizi educativi abilitati, mentre restano esclusi i centri per bambini e famiglie. L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’ambito applicativo
Bonus formazione giovani agricoltori: scadenza domande al 24 settembre 2025
È in dirittura d’arrivo la scadenza per la richiesta del bonus dedicato alla formazione dei giovani agricoltori (under 41). Ricordiamo che il budget ammonta 2 milioni, al fine di supportare la crescita professionale e la sostenibilità delle giovani i
Bonus psicologo 2025: breve guida pratica per la domanda
Anche quest’anno l’INPS apre le domande per il Bonus psicologo, un contributo destinato a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in situazioni di disagio e possiede determinati requisiti reddituali. Fino al 14 novembre
Contributo Fondo Transizione Industriale
Nuove opportunità per le imprese: aperto il nuovo sportello per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Finanziamenti per investimenti green e innovativi, con domande presentab
Bonus elettrodomestici: firmato il decreto di attuazione
Un nuovo incentivo renderà più conveniente l’acquisto di elettrodomestici, grazie a un sistema di voucher che permetterà di ottenere sconti immediati in negozio. Il contributo varia in base al reddito familiare e prevede l’obbligo di rottamare un vec
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre
Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con fondi ampliati per sostenere le spese di psicoterapia. Il contributo è rivolto a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo varia a seconda del reddito. Le nuove
RASD: per gli enti sportivi scade il 31 Agosto il termine per la verifica dei requisiti
Per ASD e SSD la data del 31 Agosto 2025 è importante perché scade il termine per la prima verifica triennale dei requisiti per l’iscrizione al RASD. Il mancato rispetto può comportare la cancellazione dal Registro.
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Crediti d’imposta transizione 5.0: profili applicativi ed esposizione nel Modello Redditi 2025
Innovazione, risparmio energetico e agevolazioni fiscali si incontrano nel nuovo incentivo Transizione 5.0 destinato alle imprese che investono nel futuro.
Per ottenere il beneficio è necessario rispettare precisi requisiti tecnici e procedurali, ma
Bonus formazione giovani agricoltori: dal 25 agosto si possono presentare le domande
Sono state approvate le modalità operative ed il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola