l’emendabilità delle dichiarazioni è sempre una questione problematica; anche il Fisco ha provato a fare ordine nel complesso groviglio di legislazione, prassi e giurisprudenza: ecco lo stato attuale dell’arte in tema di dichiarazioni integrative
Novembre 2013
Operazioni inesistenti: le presunzioni pro Fisco
anche in sede di contestazione dell’inesistenza di operazioni fatturate il Fisco può avvalersi di presunzioni in base ad elementi indiziari che fanno percepire l’inesistenza delle operazioni contestate
Legge di stabilità: in arrivo una stretta sui rimborsi IRPEF?
il DDL di Stabilità 2014 contiene diverse misure, in materia fiscale, di notevole rilievo che impatteranno sulle tasche dei contribuenti nel corso del prossimo anno: in particolare è prevista (al momento) una norma per il contrasto agli indebiti rimb
La Cassazione sull'inderogabilità del principio di competenza
Nella determinazione del reddito d’impresa non si può derogare al principio di competenza, in quanto l’imputazione a libero arbitrio da parte del contribuente dei componenti negativi e positivi di reddito può avere rilevanti effetti fiscali.
Società in liquidazione e perdite fiscali
analisi del trattamento fiscale delle perdite nella procedura di liquidazione: il limite quantitativo al riporto delle perdite (80% del reddito imponibile) non si applica in sede di conguaglio finale della liquidazione
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di
In arrivo la possibilità di rateizzazione decennale della riscossione
per agevolare le rateazioni dei tributi iscritti a ruolo, è in arrivo il decreto di attuazione delle novità apportate dal “Decreto del fare”, che permette la riscossione dilazionata fino a 120 rate
Con quanto denaro contante si può andare all’estero?
viaggiare all’estero con denaro contante è possibile ma a determinate condizioni che tengono conto dei limiti all’utilizzo ed alla circolazione dei contanti; attenzione alle sanzioni: colpiscono in modo pesante le somme in contanti eccedenti il minim
La fattura può parlare straniero?
all’interno delle norme comunitarie, per un contribuente italiano è possibile indicare i corrispettivi in qualsiasi valuta?
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto d’azienda
Quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Le indagini finanziarie si possono estendere ai contribuenti privati
le indagini finanziarie non soffrono di limitazioni in fase di controllo, in quanto i dati pervenuti possono essere utilizzati sia per verificare la posizione del contribuente come amministratore di società sia per verificare i suoi redditi ‘privati’
Le agevolazioni fiscali per le società cooperative
come è noto, le societa cooperative godono di numerose agevolazioni fiscali: proponiamo una panoramica aggiornata di tali agevolazioni che rendono le società cooperative estremememnte attraenti dal punto di vista tributario
Sindaco unico o collegio sindacale?
L’efficacia delle norme in materia di sindaco unico nelle SRL è sempre subordinata all’inderogabilità del termine di durata triennale delle cariche sindacali, eventualmente ancora operative.
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
Accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo: quali le differenze?
Le metodologie di accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo sembrano essere simili nei presupposti e nella ricostruzione del reddito, tuttavia esistono importanti differenze pratiche: scopriamole per sapere come difendersi…
La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti bancari
la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una guida, corredata di esempi pratici, alla redazione del rendiconto fi
Fornitura e posatura di davanzali: quale aliquota IVA applicare?
l’applicazione dell’IVA nel mondo dell’edilizia è estremamente complessa: oggi analizziamo il dubbio sull’aliquota IVA da applicare alla fornitura e posa di davanzali durante una ristrutturazione