per far fronte al periodo di crisi economica, vediamo quali possibilità concede il Fisco a quei contribuenti che non riescono a fare fronte alle rateazioni già concesse
Maggio 2011
Operazioni di aggregazione aziendale: il riporto degli interessi passivi
Vediamo come calcolare correttamente il pro-rata di deducibilità degli interessi passivi ed il riporto degli interessi non dedotti negli anni precendenti in caso di operazioni straordinarie.
L’esperibilità del giudizio di ottemperanza
Quali sono le sentenze di cognizione del giudice tributario sottratte al giudizio di ottemperanza? In particolare analizziamo la problematica del contenzioso da istanza di rimborso.
Accertamenti induttivi e onere della prova: gravità, precisione e concordanza delle presunzioni
Approfondiamo il tema dell’onere della prova e del valore delle presunzioni a seguito degli accertamenti “induttivi”, che sono sempre più usati dal Fisco per contrastare l’evasione.
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
Problematiche professionali e coperture assicurative per i consulenti tributari (prima parte)
in questo articolo affrontiamo i problemi della responsabilità del consulente in relazione alle sanzioni tributarie irrogate direttamente al consulente stesso ovvero irrogate al cliente e rimborsate al medesimo dal professionista
Copertura perdite nella società unipersonale
il finanziamento dell’unico socio e la rinuncia al finanziamento: la corretta modalità operativa
L'esenzione dall'imposta di successione
cosa succede se viene venduto un immobile d’interesse storico prima dei cinque anni dall’apertura della sucessione? (Antonino Russo)
Energia rinnovabile: sono cumulabili Certificati Verdi e Tremonti ter
in caso di interventi che possono usufruire di entrambe le agevolazioni, è possibile cumularle
Si riducono i tempi delle verifiche fiscali
Il Governo ha razionalizzato i tempi delle verifiche fiscali per rendere meno onerosi i controlli rispetto alla vita delle imprese.
Modello ad hoc per i debiti erariali
istruzioni sul pagamento dei debiti erariali alla luce dei recenti chiarimenti della prassi: doppia tempistica per la scelta degli importi da versare
Redditometro legittimo con la Ferrari
qualora il contribuente non riesca a dimostrare che le spese afferenti il mantenimento di un’auto di lusso derivano da redditi esenti o già assoggettati ad imposizione, l’Ufficio può legittimamente rettificare la dichiarazione di questi attraverso l’
Le sanzioni antitrust sono indeducibili
arriva anche la conferma della Cassazione: le sanzioni irrogate dall’antitrust non sono deducibili fiscalmente dal reddito d’impresa
Si conferma la linea della Cassazione sulle operazioni inesistenti
analisi del caso in cui il contribuente ha inserito in dichiarazione fatture per ricavi inesistenti
Perdite su crediti: le ultime dalla Cassazione
una recente ed interessante sentenza della Cassazione spiega il corretto momento di rilevazione delle perdite su crediti, ai fini delle imposte dirette
Regolarità fiscale: l’applicabilità dell’imposta di bollo non è scontata
esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati che svolgono una attività di natura pubblicistica e
La duplicazione documentale garantisce la ragionevole durata del processo
analisi della giurisprudenza sul sentito problema della “ragionevole” durata dei processi tributari
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
Gli accertamenti devono basarsi su dati certi
la Cassazione bacchetta il comportamento tenuto dall’amministrazione finanziaria che, con evidente superficialità, effettua accertamenti nei confronti dei contribuenti, se mancano presunzioni gravi, precise e concordanti
Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate
è possibile avvalersi della compensazione anche per estinguere le cartelle di pagamento appena avute notificate
Lievi ritardi non inficiano l’adesione
la Cassazione si è recentemente occupata della questione relativa, in sede di accertamento adesione, al pagamento con lieve ritardo da parte del contribuente (Francesco Buetto)