IMU – TASI ed il comodato ai parenti

Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.

Il nuovo ravvedimento operoso

le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati p

Nuovo regime forfettario 2016 per i contribuenti minimi

dal 2016 imprenditori individuali e lavoratori autonomi che inizieranno una nuova attività potranno avvalersi solo del regime forfetario modificato con la Legge di stabilità: un riassunto delle peculiarità e dei vantaggi del nuovo regime previsto per

Alcune valutazioni sul baratto amministrativo

l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati

Acquisto prima casa con leasing immobiliare

Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.

Come cambia il concordato in continuità

analizziamo le novità legislative intervenute sulla procedura di concordato in liquidità che, dopo l’estate del 2015, acquisisce nuovo appeal fra le procedure concorsuali minori; ricordiamo che la continuità non è contraddetta dalla liquidazione dei

Comunicazione di irregolarità e riduzione delle sanzioni

la Legge di stabilità 2016 anticiperà la riduzione delle sanzioni dovute sulle comunicazioni di irregolarità (tra cui rientrano anche i recuperi derivanti da controllo formale) al 2016: i vantaggi per i contribuenti morosi nei confronti del Fisco

Accertamento parziale ad ampio raggio

la giurisprudenza sta ammettendo sempre più spesso la validità degli accertamento parziali che potranno diventare strumenti sempre più utilizzati dal Fisco nel contrasto all’evasione