Risultati della ricerca per: invalidità dell'accertamento
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
Contraddittorio preventivo: ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Dall’1 Luglio scorso è scattato l’obbligo di contraddittorio preventivo per i procedimenti tributari.
In questo intervento analizziamo la novità normativa, anche alla luce dei precedenti giurisprudenziali disponibili in tema di contraddittorio.
Contraddittorio preventivo anche in casi non obbligatori, pro adempimento spontaneo
Ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve fornire nel caso di mancato accoglimento dei chiarimenti e dei docum
Verifiche fiscali e documentazione rinvenuta in locali diversi da quelli destinati all’esercizio di attività
sono valide nel processo tributario le prove raccolte dai verificatori al di là dei limiti di legge? In particolare i documenti raccolti senza la necessaria autorizzazione del PM? Un corposo approfondimento.
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Accertamento su società a ristretta base proprietaria: quale difesa al socio?
Se l’accertamento nei confronti di una società a ristretta base partecipativa diventa definitivo solo per motivi procedurali – come l’omessa o tardiva impugnazione – il socio mantiene il diritto di contestare l’attribuzione del reddito di partecipazi
La motivazione per relationem nell’avviso di accertamento: garanzie difensive e legittimità formale
La motivazione dell’avviso di accertamento è centrale per garantire il diritto di difesa del contribuente. Ma cosa succede se l’atto si fonda su altri documenti, richiamati ma non allegati? È sufficiente il rinvio per relationem o serve un accesso pi
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Riforma fiscale: come cambia la competenza territoriale?
A partire dal 30 aprile 2024 vige una nuova regolamentazione sulla competenza territoriale per le verifiche fiscali riguardanti società di persone e entità similari. La nuova normativa, focalizzandosi sulle aziende e i professionisti che operano in f
Dal 30 aprile cambia la competenza territoriale per l’emissione di accertamenti…Attenzione!
Per gli atti emessi da domani 30 aprile 2024 opera la nuova competenza territoriale per società di persone ed enti similari: analisi delle novità della riforma fiscale che entrano in vigore da domani. Puntiamo il mouse con attenzione al caso particol
Delega fiscale: si chiude la querelle sulle violazioni relative alle verifiche extratime
Con l’approvazione e pubblicazione della delega fiscale si vanno a chiudere i dubbi e le contestazioni (si spera) relativi alle contestate verifiche extratime. Ecco le novità…
Accertamento IMU invalido senza determina
In tema di accertamento IMU, il Comune è tenuto a depositare il provvedimento dirigenziale che attribuisce il potere di sottoscrizione dell’atto impositivo, non limitandosi alla sola indicazione dell’autorizzazione, pena l’invalidità della sottoscriz
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
Società di persone, litisconsorzio necessario tra società e soci
Il ricorso tributario proposto avverso anche un solo avviso di rettifica da un socio o dalla società coinvolge tutti questi soggetti nello stesso giudizio e la controversia non può essere decisa, a pena di nullità rilevabile dal giudice in ogni stato
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio: pertanto, se l’Amministrazione finanziaria acquis
Verifiche fiscali, processo tributario e incompetenza territoriale dell'Agenzia entrate
Prendiamo in analisi un caso di contestazione di incompetenza territoriale per le verifiche fiscali: si tratta di un vizio meramente formale o travolge le sanzioni tributarie irrogate?
Vizio di extrapetizione e di ultrapetizione nella pronuncia del giudice tributario: alcuni casi concreti
È evidente che, anche nel processo tributario, l’individuazione dell’esatta corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato richiede che si renda necessario accertare il reale contenuto del ricorso introduttivo ovvero le precise ragioni del contendere
Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria
La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion