Ricerca in corso...
Per rendere più snello l’accertamento della sussistenza delle condizioni per l’accesso alla pensione di invalidità l’INPS fornisce nuove indicazioni operative che mirano a diminuire i tempi della burocrazia e ad evitare disservizi per i cittadini.
Cosa succede all’assegno ordinario di invalidità (AOI) che è stato sospeso a causa dell’erogazione della NASpI?
A questo interrogativo risponde l’INPS, il quale chiarisce come e quando è possibile sospendere la NASpI e percepire l’assegno ordinario di invalidità, e quando invece la richiesta dell’invalidità pregiudica la successiva percezione della NASpI.
A questo interrogativo risponde l’INPS, il quale chiarisce come e quando è possibile sospendere la NASpI e percepire l’assegno ordinario di invalidità, e quando invece la richiesta dell’invalidità pregiudica la successiva percezione della NASpI.
La conciliazione sindacale è una procedura con cui lavoratore e datore di lavoro cercano di porre fine ad una vertenza insorta e di giungere ad un accordo riportato in forma scritta in un apposito verbale.
Il verbale di conciliazione sindacale potrebbe però essere invalido e dunque impugnabile.
Vediamo quindi secondo quali regole devono avvenire la conciliazione sindacale e per quali motivi il verbale potrebbe essere impugnabile.
La Suprema Corte ha statuito che gli atti di costituzione in giudizio e le controdeduzioni, i ricorsi in appello, i ricorsi per Cassazione proposti dall’AdER per mezzo di un avvocato del libero foro sono invalidi; da ciò ne discende l’inammissibilità delle domande giudiziali avanzate e l’inutilizzabilità delle deduzioni e della documentazione depositata nei fascicoli processuali
La cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all'1 giugno 2008, pur integrando sul piano della regolarità formale una violazione dello Statuto del Contribuente, non è affetta da un vizio tale da determinarne l'invalidità
Continuiamo a vedere come si aggiorna la giurisprudenza sugli studi settore: in questo caso vediamo come l'accertamento deve essere giustificato anche in base allo scostamento dal reddito dichiarato
Alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante
Il processo verbale è “l’atto con cui si rende conto per iscritto di ciò che è stato detto, discusso e deliberato in un consesso o dinanzi ad un magistrato... o di ciò che è stato fatto o constatato in un’ispezione..."
Nel caso di accertamento da studio di settore, espletato attraverso il c.d. accertamento a tavolino ma senza un accesso, ispezione o verifica nei confronti della società, non sussiste l’obbligo del contraddittorio.
La violazione della sua instaurazione non comporta l’invalidità dell’atto impositivo, a meno che il contribuente non provi le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede di contraddittorio. Lo afferma la Cassazione...
La violazione della sua instaurazione non comporta l’invalidità dell’atto impositivo, a meno che il contribuente non provi le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede di contraddittorio. Lo afferma la Cassazione...
Le forme di invalidità dell’atto tributario non sono rilevabili d’ufficio, né possono essere fatte valere per la prima volta nel giudizio di cassazione; il processo tributario è circoscritto alla legittimità della pretesa impositiva avanzata con l’atto impugnato sulla base dei presupposti di fatto e di diritto in esso contenuti.
Si prende spunto da una recente sentenza di Cassazione per ripercorrere le motivazioni che portano alla nullità dell'atto tributario.
1) Congedo di paternità 2019: sale a 5 giorni
2) Accordo integrativo del CCNL area comunicazione
3) Casse Edili: avvio al censimento per l’anagrafe di cantiere
4) Sistema Confapi - Avvio della contribuzione al Fondo Sanitario ENFEA SALUTE
5) INPS: entro fine anno la dichiarazione sostitutiva unica per non perdere gli arretrati del “bonus bebé”
6) Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature
7) In Gazzetta Ufficiale i comunicati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla previdenza degli Enti professionali
8) Garante per la protezione dei dati personali: l’adesione alla nuova organizzazione sindacale deve rispettare la privacy
9) Premi di produttività per l’anno 2019: detassazione e decontribuzione - regole e importi
10) INPS: innalzamento del requisito anagrafico necessario per fruire dell’assegno sociale
11) Agenzia delle Entrate: chiarimenti in materia di deducibilità dei contributi INPS e dei premi INAIL
12) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: riduzione premi INAIL per l’anno 2019
13) INPS: nuova convenzione INPS per la cessione del quinto
14) Chimica Industria: da gennaio decorre il nuovo contratto
15) F24: soppressione delle causali contributo “MATA”, “CADD” e “SADD”
16) Cigs: novità dall’Inpgi sul contributo addizionale
17) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: appalto, contrattazione collettiva e responsabilità solidale
18) Considerazioni di Confindustria sul Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 convertito in Legge 9 agosto 2018, n. 96 - Indicazioni operative
19) Commissione Tributaria di Treviso: non è tassabile il risarcimento per il danno da invalidità permanente
20) Suprema Corte di Cassazione: è licenziabile il dipendente che minaccia il proprio superiore
21) Suprema Corte di Cassazione: legittimità nell'utilizzo dei permessi per assistenza ad un familiare disabile
2) Accordo integrativo del CCNL area comunicazione
3) Casse Edili: avvio al censimento per l’anagrafe di cantiere
4) Sistema Confapi - Avvio della contribuzione al Fondo Sanitario ENFEA SALUTE
5) INPS: entro fine anno la dichiarazione sostitutiva unica per non perdere gli arretrati del “bonus bebé”
6) Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature
7) In Gazzetta Ufficiale i comunicati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla previdenza degli Enti professionali
8) Garante per la protezione dei dati personali: l’adesione alla nuova organizzazione sindacale deve rispettare la privacy
9) Premi di produttività per l’anno 2019: detassazione e decontribuzione - regole e importi
10) INPS: innalzamento del requisito anagrafico necessario per fruire dell’assegno sociale
11) Agenzia delle Entrate: chiarimenti in materia di deducibilità dei contributi INPS e dei premi INAIL
12) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: riduzione premi INAIL per l’anno 2019
13) INPS: nuova convenzione INPS per la cessione del quinto
14) Chimica Industria: da gennaio decorre il nuovo contratto
15) F24: soppressione delle causali contributo “MATA”, “CADD” e “SADD”
16) Cigs: novità dall’Inpgi sul contributo addizionale
17) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: appalto, contrattazione collettiva e responsabilità solidale
18) Considerazioni di Confindustria sul Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 convertito in Legge 9 agosto 2018, n. 96 - Indicazioni operative
19) Commissione Tributaria di Treviso: non è tassabile il risarcimento per il danno da invalidità permanente
20) Suprema Corte di Cassazione: è licenziabile il dipendente che minaccia il proprio superiore
21) Suprema Corte di Cassazione: legittimità nell'utilizzo dei permessi per assistenza ad un familiare disabile
1) FONDO PREVIMODA: fino al 14 dicembre 2018 è possibile, per i lavoratori dell’industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda, effettuare un versamento volontario
2) Regolamentazione della stagionalità nel settore aeroportuale e del trasporto aereo
3) INPS: malattia e trasferimento del lavoratore
4) Riduzione contributiva dell’11,50% per l'edilizia per il 2018: è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e dell’Economia
5) INPS: codici contratto all’interno del flusso Uniemens
6) INPS: agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati
7) INPS: modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni
8) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: costo del lavoro per il personale di imprese di installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali
9) INPS: schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale
10) MEF - Perequazione automatica pensioni 2018 e valore definitivo 2017
11) INPS: decontribuzione premi di produttività – Istruzioni operative
12) Metalmeccanici industria: determinato il costo medio dell’orario di lavoro da giugno 2018
13) DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) on line
14) Trattamento di fine rapporto - Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2018
15) Giornalisti: anche nelle tredicesime 2018 della pensione la liquidazione dell’una tantum
16) Edilizia: prestazioni sanitarie anche per il 2019 con Edilcard
17) Sicurezza sul lavoro: approvato decreto sui DPI
18) INPS: istruzioni operative in materia di retribuzione contrattuali degli operai del settore agricolo
19) Turismo Confesercenti: apportate modifiche al rinnovo contrattuale
20) INPS: istituito il codice evento per la CIGS per cessazione di attività
21) INPS: convenzione INPS – SIALE per la riscossione dei contributi
22) Consiglio dei Ministri: dal 2019 doppio regime di tassazione IVA per i voucher
23) Enpaia: sospensione contributiva nelle zone colpite da calamità
24) INPS: Sisma centro Italia - dal mese di gennaio 2019 la ripresa dei contributi sospesi
25) INPS: disponibili i Modelli F24 per il versamento contributivo 2018 per i nuovi iscritti alle gestioni Artigiani e commercianti
26) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: proroga trattamento CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale
27) INPS: Fondo volo - Chiarimenti sulla prestazione di invalidità specifica
28) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: approvate le delibere del Comitato dei delegati e del CdA di Inarcassa
29) Lavoro intermittente: requisiti e adempimenti
30) Libretto famiglia: comunicazione e pagamento del compenso
31) Suprema Corte di Cassazione: il divieto di licenziare per matrimonio vale solo per le lavoratrici e non per i lavoratori
32) Suprema Corte di Cassazione: la domanda di regresso promossa dall'INAIL nei confronti del datore di lavoro non può essere preclusa dalla sentenza di assoluzione penale dell'imprenditore
2) Regolamentazione della stagionalità nel settore aeroportuale e del trasporto aereo
3) INPS: malattia e trasferimento del lavoratore
4) Riduzione contributiva dell’11,50% per l'edilizia per il 2018: è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e dell’Economia
5) INPS: codici contratto all’interno del flusso Uniemens
6) INPS: agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati
7) INPS: modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni
8) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: costo del lavoro per il personale di imprese di installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali
9) INPS: schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale
10) MEF - Perequazione automatica pensioni 2018 e valore definitivo 2017
11) INPS: decontribuzione premi di produttività – Istruzioni operative
12) Metalmeccanici industria: determinato il costo medio dell’orario di lavoro da giugno 2018
13) DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) on line
14) Trattamento di fine rapporto - Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2018
15) Giornalisti: anche nelle tredicesime 2018 della pensione la liquidazione dell’una tantum
16) Edilizia: prestazioni sanitarie anche per il 2019 con Edilcard
17) Sicurezza sul lavoro: approvato decreto sui DPI
18) INPS: istruzioni operative in materia di retribuzione contrattuali degli operai del settore agricolo
19) Turismo Confesercenti: apportate modifiche al rinnovo contrattuale
20) INPS: istituito il codice evento per la CIGS per cessazione di attività
21) INPS: convenzione INPS – SIALE per la riscossione dei contributi
22) Consiglio dei Ministri: dal 2019 doppio regime di tassazione IVA per i voucher
23) Enpaia: sospensione contributiva nelle zone colpite da calamità
24) INPS: Sisma centro Italia - dal mese di gennaio 2019 la ripresa dei contributi sospesi
25) INPS: disponibili i Modelli F24 per il versamento contributivo 2018 per i nuovi iscritti alle gestioni Artigiani e commercianti
26) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: proroga trattamento CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale
27) INPS: Fondo volo - Chiarimenti sulla prestazione di invalidità specifica
28) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: approvate le delibere del Comitato dei delegati e del CdA di Inarcassa
29) Lavoro intermittente: requisiti e adempimenti
30) Libretto famiglia: comunicazione e pagamento del compenso
31) Suprema Corte di Cassazione: il divieto di licenziare per matrimonio vale solo per le lavoratrici e non per i lavoratori
32) Suprema Corte di Cassazione: la domanda di regresso promossa dall'INAIL nei confronti del datore di lavoro non può essere preclusa dalla sentenza di assoluzione penale dell'imprenditore
1) UNIONCHIMICA CONFAPI: verificati gli scostamenti inflativi per l’anno 2017
2) ANPAL – Nota del 7 settembre 2018: ulteriori indicazioni operative riguardo all’assegno di ricollocazione per i lavoratori in CIGS
3) CCNL Istruzione e Ricerca: sottoscritto il 6 settembre 2018, da SNALS CONFSAL e CONFSAL, il primo CCNL per il nuovo comparto Istruzione e ricerca
4) PMI e voucher digitalizzazione: domande di erogazione a partire dal 14 settembre sino al 14 marzo 2019
5) "Bonus trasporto pubblico": spese per abbonamenti a metropolitana, trasporto pubblico locale, regionale o interregionale portate in detrazione da contribuente in sede di dichiarazione dei redditi
6) Fondoprofessioni ha stanziato quasi 2 milioni di euro per finanziare piani destinati alla formazione dei dipendenti di studi professionali e aziende
7) INPS Messaggio n. 3265/2017: in caso di infortuni sul lavoro del dipendente non sono previste le visite fiscali INPS
8) INL - Nota n. 7369 del 10 settembre 2018: se lo stipendio pagato in contanti supera i 3mila euro scatta la sanzione prevista per il divieto di utilizzo del contante
9) Assegni familiari dipendenti pubblici - Modulo NoiPA 2018: requisiti e importi stabiliti
10) Fondo Metasalute: è stata attivata a partire dal 17 settembre u.s. la procedura di attribuzione dei piani sanitari 2019
11) CCNL Cuoio, Pelli e Ombrelli: avvio a partire dal 1° settembre dell'Assistenza Sanitaria Integrativa
12) INPS – Messaggio del 25 settembre 2018 n. 3494: dal 1° dicembre le domande di ricongiunzione inviate esclusivamente con il canale telematico
13) Agenzia delle Entrate: risposta ad interpello n. 9 del 19 settembre 2018 - Pignoramento presso terzi: rimborso ritenute a seguito di accordo transattivo 14) INPS - Messaggio n. 3327/2018: F24 per la Gestione Artigiani e Commercianti
15) Conversione Milleproroghe: le proroghe in materia lavoro
16) INL: riassunto delle note emanate in materia di corresponsione delle retribuzioni e compensi attraverso pagamenti tracciati
17) Legge n. 104/1992: i permessi possono essere richiesti dal lavoratore anche se altri familiari hanno la possibilità di prestare assistenza al disabile
18) CCNL Commercio e Turismo Anpit-Cisal: interpretazione autentica
19) Articolo 3, comma 1, del D.Lgs n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti: dichiarazione di incostituzionalità
20) Igiene Ambientale: Avviso Comune tra Centrali Cooperative e OO.SS. del settore
21) Suprema Corte di Cassazione - Sentenza numero 22177/2018: se la madre è lavoratrice autonoma il padre ha diritto ai riposi giornalieri
22) Suprema Corte di Cassazione – ordinanza n. 21901/2018: la pensione invalidità spetta ai soli residenti in Italia
23) Suprema Corte di Cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 luglio 2018, n. 19520: in caso di licenziamento illegittimo del dirigente
2) ANPAL – Nota del 7 settembre 2018: ulteriori indicazioni operative riguardo all’assegno di ricollocazione per i lavoratori in CIGS
3) CCNL Istruzione e Ricerca: sottoscritto il 6 settembre 2018, da SNALS CONFSAL e CONFSAL, il primo CCNL per il nuovo comparto Istruzione e ricerca
4) PMI e voucher digitalizzazione: domande di erogazione a partire dal 14 settembre sino al 14 marzo 2019
5) "Bonus trasporto pubblico": spese per abbonamenti a metropolitana, trasporto pubblico locale, regionale o interregionale portate in detrazione da contribuente in sede di dichiarazione dei redditi
6) Fondoprofessioni ha stanziato quasi 2 milioni di euro per finanziare piani destinati alla formazione dei dipendenti di studi professionali e aziende
7) INPS Messaggio n. 3265/2017: in caso di infortuni sul lavoro del dipendente non sono previste le visite fiscali INPS
8) INL - Nota n. 7369 del 10 settembre 2018: se lo stipendio pagato in contanti supera i 3mila euro scatta la sanzione prevista per il divieto di utilizzo del contante
9) Assegni familiari dipendenti pubblici - Modulo NoiPA 2018: requisiti e importi stabiliti
10) Fondo Metasalute: è stata attivata a partire dal 17 settembre u.s. la procedura di attribuzione dei piani sanitari 2019
11) CCNL Cuoio, Pelli e Ombrelli: avvio a partire dal 1° settembre dell'Assistenza Sanitaria Integrativa
12) INPS – Messaggio del 25 settembre 2018 n. 3494: dal 1° dicembre le domande di ricongiunzione inviate esclusivamente con il canale telematico
13) Agenzia delle Entrate: risposta ad interpello n. 9 del 19 settembre 2018 - Pignoramento presso terzi: rimborso ritenute a seguito di accordo transattivo 14) INPS - Messaggio n. 3327/2018: F24 per la Gestione Artigiani e Commercianti
15) Conversione Milleproroghe: le proroghe in materia lavoro
16) INL: riassunto delle note emanate in materia di corresponsione delle retribuzioni e compensi attraverso pagamenti tracciati
17) Legge n. 104/1992: i permessi possono essere richiesti dal lavoratore anche se altri familiari hanno la possibilità di prestare assistenza al disabile
18) CCNL Commercio e Turismo Anpit-Cisal: interpretazione autentica
19) Articolo 3, comma 1, del D.Lgs n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti: dichiarazione di incostituzionalità
20) Igiene Ambientale: Avviso Comune tra Centrali Cooperative e OO.SS. del settore
21) Suprema Corte di Cassazione - Sentenza numero 22177/2018: se la madre è lavoratrice autonoma il padre ha diritto ai riposi giornalieri
22) Suprema Corte di Cassazione – ordinanza n. 21901/2018: la pensione invalidità spetta ai soli residenti in Italia
23) Suprema Corte di Cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 luglio 2018, n. 19520: in caso di licenziamento illegittimo del dirigente
La Legge di Bilancio 2017 aveva previsto in favore dei Coltivatori Diretti e degli Imprenditori Agricoli Professionali, con età inferiore a 40 anni e che effettuino l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo 2017, l’esonero, per un periodo massimo di 36 mesi, dal versamento del 100% dell'accredito contributivo presso l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (contributi INPS): c’è tempo fino al 31 marzo 2018 per richiedere l’esonero
L'autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento medesimo o di terzi, con la conseguenza che anche la sua eventuale mancanza non tocca l'efficacia probatoria dei dati trasmessi, nè implica l'invalidità dell'atto impositivo, vediamo perchè
In G.U. i due decreti che depenalizzano i reati tributari; 730 precompilato: comunicazione di spese: decreto in G.U.; revisione annuale per gli studi di settore; le vere Co.co.co. possono ancora esistere, lo dice il welfare; appello tributario senza particolari formalismi; niente IRAP con prestazioni limitate nel tempo; nuovi termini di prescrizione fiscale; visite fiscali: patologie gravi e per invalidità esenti; Cococo: come stabilizzare con conciliazione; archivio rapporti finanziari: specifiche tecniche; Agenzia Dogane: chiarimenti su utilizzo/accettazione dell’assegno circolare
La cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all'1 giugno 2008, non è affetta da un vizio tale da determinarne l'invalidità (Corte di Cassazione)
Nio all'accertamento da studi di settore solo perchè il contribuente non ha partecipato al contraddittorio; salvaguardia dei 6500: ulteriori disposizioni legislative; decreto del fare punto per punto: circolare della Fondazione Studi CDL; utilizzo mailing list aziendale e licenziamento; compilazione di false buste paga; INPS: indennità per assistere familiari e assegno di invalidità; nuovi incentivi per l’assunzione di detenuti; cessione di ramo d’azienda: elementi distintivi; estensione della responsabilità amministrativa degli enti ai delitti in materia di violazione della privacy e ad altri reati
La somma percepita a titolo di risarcimento per danni comportanti invalidità permanente non è soggetta ad IRPEF (C.T.P. di Lecce, segnalata dall'avv. Maurizio Villani)
Analisi di uno dei casi d'invalidità della notifica: il cambio di residenza del contribuente ed il momento in cui cambia (per legge) l'indirizzo valido per la notifica degli atti. A cura di Antonio Terlizzi.
In merito all'avviso di accertamento notificato prima che siano trascorsi 60 giorni dalla consegna del pvc, si ritiene che questo non sia suscettibile di generare alcuna invalidità, dovendosi considerare mera irregolarità la notificazione dell'atto impositivo prima del termine di 60 giorni