Quali sono le conseguenze connesse al protrarsi di assenze ingiustificate da parte del dipendente?
Qual è il corretto iter che dovrebbe seguire il datore di lavoro? …e quali sono i rischi per il lavoratore?
Risultati della ricerca per: buoni pasto
Incentivo all'utilizzo della mobilità elettrica: via libera alla esenzione sul fringe benefit
Non deve essere computato ai fini reddituali il “benefit” riconosciuto ai lavoratori di un’azienda per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici.
Proroga stato di emergenza al 31 marzo 2022: analisi dei principali riflessi in materia di rapporto di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha provveduto alla proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 fino alla data del 31 marzo 2022.
Attraverso questo contributo si analizzano i principali riflessi ch
Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2021
Ai fini del contrasto all’emergenza Covid 19, fino a tutto il 31 dicembre 2021 continua ad essere possibile l’accesso allo smart working in modalità semplificata: vediamo come…
Smart working: la sua diffusione solleva anche questioni fiscali
Tante sono le questioni destinate a sollevarsi relativamente alla gestione amministrativa, burocratica ma anche organizzativa dello smart working. Anche l’Amministrazione Finanziaria si esprime su questa modalità di lavoro, specificando cosa succede
Non imponibilità dei rimborsi spese ai lavoratori in smart working
Solo criteri oggettivi di determinazione possono giustificare la non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai lavoratori in smart working.
Proroga dello Smart working semplificato al 31 luglio 2021
Prorogato al 31 luglio 2021 lo smart working semplificato per i datori di lavoro. La notizia arriva dal recente Decreto Riaperture. Cosa prevede la forma semplificata di smart working?
Decreto Milleproroghe: proroga non oltre il 31 marzo 2021 per lo Smart Working semplificato
Allo scopo di evitare assembramenti in azienda e di aumentare la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro del settore privato, il Decreto Milleproroghe ha confermato la proroga dello Smart Working Semplificato alla data del 31 marzo 2021. Per
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
Riposi per allattamento per il padre lavoratore: novità dall'INPS
I permessi cosiddetti “per allattamento”, anche detti “riposi giornalieri”, di cui al Testo Unico sulla maternità e paternità, possono essere fruiti anche dal padre lavoratore dipendente; ciò può avvenire anche nel caso in cui la madre sia una lavora
Bar che vende anche ticket restaurant: fatturazione del corrispettivo non pagato
L’agenzia delle entrate ricorda la possibilità che lo scontrino possa contenere l’annotazione “corrispettivo non pagato”, anche per le somministrazioni di alimenti e bevande all’atto della ultimazione della prestazione senza pagamento del corrispetti
Riduzione premio INAIL: tempo fino al 28 febbraio per inviare il Modello OT24
Scade il prossimo 28 febbraio il termine per la presentazione del Modello OT24/2019, ossia per poter accedere alla riduzione del premio Inail per prevenzione quando le aziende effettuano specifici interventi di rilevanza per la salute, la sicurezza e
Pubblicati sei nuovi principi di diritto dall’Agenzia delle Entrate
Servizi di mensa aziendale per dipendenti e amministratori: disciplina fiscale
In linea generale, il datore di lavoro ha l’obbligo del servizio di mensa aziendale per i dipendenti se deriva da un obbligo contrattuale collettivo o aziendale. Tuttavia, il datore di lavoro, nel proprio interesse, può decidere di proporre e istitui
Spese alberghiere e di ristorazione: detrazione totale dell’IVA e deducibilità limitata delle imposte dirette
Imprese e professionisti possono detrarre interamente l’IVA sulle spese sostenute in relazione a servizi alberghieri e di ristorazione.
Spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di cibi e bevande
Approfondiamo il regime di deducibilità delle imposte sui redditi e di detraibilità ai fini dell’IVA delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande.
Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti: trattamento fiscale
Trattamento fiscale della somministrazione di alimenti ai dipendenti.
Operazioni commerciali tra impresa e dipendenti: fattura o registro dei corrispettivi?
In caso di operazioni nei confronti dei dipendenti l’impresa deve emettere la fattura per i corrispettivi da essa conseguiti, anche quando trattasi di importi di tenue entità. Infatti, la normativa IVA impone l’obbligo dell’emissione della fattura pe
Flexible benefits: cosa sono e a cosa servono
I benefit aziendali sono una serie di beni e servizi forniti dall’azienda al lavoratore, che si sommano allo stipendio percepito mensilmente e che godono di vantaggi fiscali. Oggi scopriamo cosa sono i flexible benefits
Fringe benefits: limite a 3.000 euro per i soggetti con figli a carico
Il Decreto Lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023, ha introdotto “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” tra le quali spicca l’innalzamento, per il solo anno 2023, del limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i sogg
Allattamento e maternità: da ora la domanda è solo telematica
Le domande per fruire dei riposi giornalieri per allattamento e quelle per l’assegno di maternità dello Stato possono essere inoltrate solo in via telematica: le specifiche modalità e casistiche della domanda
La detrazione IRPEF per spese scolastiche e di istruzione
I limiti per le detrazioni IRPEF collegate alle spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione: ecco come cresceranno le detrazioni.