Revisione degli enti locali
Ricerca in corso...
L'anno 2017 è stato fin troppo ricco di novità per le società partecipate dalla pubblica amministrazione: dalla riforma Madia allo split payment, dall'anticorruzione ai controlli di legalità: vediamo alcune delle problematiche che dovranno affrontare (e che in parte hanno già affrontato) i revisori legali
Dedichiamo 4 slides alle procedure preliminari all'incarico di revisione legale: i primi adempimenti del revisore per costruire un corretto rapporto col cliente
Segnaliamo le novità intervenute per la formazione continua dei revisori legali: in particolare la possibilità di recuperare nel 2018 eventuali crediti non maturati nel 2017
La riforma della Legge Fallimentare impone l'elaborazione di sistemi di allerta interni alle aziende che permettano di prevenire l'esplodere di crisi aziendali: tali sistemi si baseranno sull'elaborazione dei dati derivanti dalla gestione già in corso d'anno
La formazione per i revisori legali è un nuovo obbligo poco gradito a chi deve ottemperare, tuttavia si tratta di un'opportunità per ripassare bene le tecniche di revisione: la revisione legale può rappresentare un nuovo ambito di lavoro per i commercialisti; ecco un utile ripasso delle regole per la formazione del triennio 2017 - 2019
Si avvicina per responsabili dei servizi finanziari e Revisori l’appuntamento con uno degli ultimi e dei più importanti adempimenti del 2015 per gli enti locali, ossia l’assestamento di bilancio: la verifica dei crediti di dubbia esigibilità
La spinosa questione della riduzione dei compensi dei revisori dei conti negli enti locali trova un altro conferma a sfavore dei professionisti nel senso che è ritenuto legittima la riduzione che il Comune ha effettuato alla terna uscita dal sorteggio in base alla normativa vigente
Il compenso spettante ai revisori dei conti è stabilito dall’ente locale con la stessa delibera di nomina; a tal fine, il medesimo articolo demanda ad un decreto ministeriale l’individuazione dei limiti massimi del compenso base erogabile al revisore senza, tuttavia, stabilire alcun criterio per la corretta determinazione del compenso medesimo: tale compenso deve essere fissato con criteri di ragionevolezza e adeguatezza
La Cassa Depositi e Prestiti concede una nuova chance di rinegoziazione dei mutui in essere accesi da Comuni, Province e Città metropolitane
Una buona notizia per i revisori delgi enti locali: secondo la Corte dei Conti della Lombardia, spetta il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute, nche se tale compenso non è previsto nel regolamento comunale
Il rimborso delle spese di accesso spetta ai revisori per l’espletamento del mandato nell’organo di controllo, se residenti in altro comune, anche qualora non previsto dal regolamento di contabilità dell'ente
Tra i tanti compiti e le diverse funzioni spettanti agli organi di revisione economico-finanziaria meritano di essere senz’altro ricordati i controlli sui limiti di spesa che contingentano in modo puntuale gli oneri che possono legittimamente essere sostenuti dalle singole amministrazioni locali, sovente assistiti da specifiche sanzioni o specifiche ipotesi di danno erariale nel caso di sforamento
I revisori titolari di cariche elettive non possono percepire il compenso previsto ma devono limitarsi ad ottenere il rimborso delle spese
Le fatture elettroniche: vanno conservate a norma, magari affidandosi a conservatori certificati; inoltre si ha un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il soggetto che conserva le fatture elettroniche
Per i contribuenti che emettono fatture in formato elettronico verso le Pubbliche Amminsitrazioni ed in formato cartaceo verso le altre controparti commerciali potrebbe non servire la registrazione su sezionali diversi: alcune valutazioni sulla prassi contabile ad oggi in uso e sulla cripticità delle norme
Analisi delle attività che devono essere svolte a fronte dell'operazione di 'aggiornamento e revisione' dei residui attivi imposta dalle nuove norme di contabilità armonizzata
Le recenti novità legislative hanno coinvolto anche i Revisori degli enti locali con specifiche funzioni di controllo del rispetto della normativa sui tempi di pagamento
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco il nostro praticissimo scadenzario per non perdere la bussola durante il mese di agosto
Nuovi adempimenti attendono i Revisori degli enti locali nel corso delle prossime settimane: fra questi il più importante è rappresentato dalla delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’ente
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Presentiamo un utile quadro sinottico delle principali scadenze dle mese di luglio 2015
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Fiscalità Locale
Revisione degli enti locali
Un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
Semplificazioni sul visto di conformità, per lo split payment, il nuovo modello TR ed una panoramica di tutti gli importanti aggiornamenti
In caso di necessità per un ente locale della richiesta di apposizione del visto di conformità sorgono molti dubbi sulla prassi per la nomina di un professionista esterno che assolva tale obbligo e sulle procedure contabili da seguire
Nelle more della procedura affrontiamo la delicata questione delle operazioni di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti locali proposte alle amministrazioni da Cassa Depositi e Prestiti
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco uno scadenzario ragionato per affrontare tutte le scadenze del mese di giugno
Uno dei principali aspetti su cui è chiamato a vigilare l’Organo di revisione è il rispetto dei limiti imposti agli enti locali dalla normativa pubblicistica in tema di politiche del personale
è dovere dell’Organo di revisione verificare che l’ente in sede di riaccertamento straordinario ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 abbia effettuato il suddetto accantonamento a fronte dell'indennità di fine mandato da erogare
Alcune delle prospettive in tema di contabilità delle amminsitrazioni locali: il 'nuovo' piano dei conti integrato e le statistiche sulla composizione degli organi di revisone
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco le scadenze di maggio per gli enti locali ed i loro revisori, aggiornate con la nota del differimento al 30 luglio 2015 del termine di approvazione del bilancio di previsione 2015
A fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l'esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo