finalmente il Ministro Padoan ha firmato il decreto di attuazione delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dalla Legge di Stabilità 2015, ecco tutti i particolari…
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
IVA e reverse-charge: dal 2015 nuove problematiche
dal 2015, a seguito dell’approvazione della Legge di stabilità, tante novità IVA anche per l’installazione di impianti, il completamento di edifici e i lavori di pulizia: in questi casi può doversi applicare il reverse-charge ai fini IVA; analisi del
Il nuovo ravvedimento operoso dall'1/1/2015
dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…
Split payment dal 2015: emissione fattura alla Pubblica Amministrazione e sua contabilizzazione
per le operazioni con Iva esigibile dal 1° gennaio 2015, il nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972 prevede un nuovo sistema di assolvimento dell’Iva denominato ‘split payment’: con versamento dell’IVA direttamente da parte della pubblica amministrazio
Rimborsi spese ai professionisti: trattamento contabile e fiscale dopo il Decreto semplificazioni
il ‘Decreto Semplificazioni’ ha modificato la disciplina fiscale dei rimborsi spese ai professionisti: una panoramica delle novità contabili e fiscali. come funziona il rimborso delle spese generali, delle spese di vitto e alloggio, il rimborso delle
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici
entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo
Aprire un bed-&-breakfast nell’appartamento condominiale
è possibile l’apertura dell’attività di bed and breakfast nell’appartamento sito in un condominio? Occorre oppure no verificare il regolamento condominiale a riguardo, in quanto tale attività non modifica la destinazione dell’immobile?
Mezzi di trasporto dati in uso a terzi: nuovi adempimenti dal 3 novembre 2014
da ieri 3 novembre 2014 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare gli atti che comportino la disponibilità dei veicoli, per un periodo superiore ai 30 giorni, in favore di un soggetto diverso dall’intestatario: gli ultimi chiarimenti in merito
Auto in comodato: al via le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione
dal prossimo 3 novembre partono le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione: dunque, da tale data, per le auto concesse in comodato, occorre comunicare l’utilizzatore
Revisori enti locali: il Consiglio nazionale dei Commercialisti scrive al premier Renzi
Dai Commercialisti un pacchetto di proposte in materia di revisione degli enti locali: chieste novità su estrazione a sorte, limite di svolgimento dei mandati, rimborsi spese e unioni di Comuni
Illegittimità dell’accertamento fiscale basato sul confronto tra prezzi di acquisto e di rivendita
la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, é intervenuta in merito alla delicata questione dell’applicabilità dell’accertamento induttivo nei riguardi delle aziende commerciali, quando la contestazione è fondata solo sul differenziale fra prez
Il nuovo bonus fiscale per l’acquisto di immobili
le persone fisiche, non imprenditori o professionisti, che acquistano di un’abitazione per poi affittarla, in presenza di tutte le previste condizioni, hanno diritto ad una deduzione dal reddito complessivo IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto de
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
Rapporti bancari degli enti locali: non è dovuta l'imposta di bollo
è prevista l’esenzione per l’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente ed alle rendicontazioni sui rapporti di deposito titoli
F24: dall'1 ottobre 2014 esteso l’obbligo di pagamento telematico, fine del cartaceo
dal prossimo 1 ottobre 2014, l’obbligo di effettuare i versamenti tramite F24 con modalità telematiche non riguarderà più solamente i soggetti titolari di partita IVA ma anche i privati: ecco in quali casi il modello potrà essere ancora consegnato ca
Disposizioni in tema di trasparenza e contratti pubblici
ecco tutte le novità per gli le pubbliche amministrazioni in tema di trasparenza per la gestione dei contratti pubblici
Le varie forme di costituzione delle SRL
dopo l’approvazione degli ultimi provvedimenti normativi facciamo il punto sulle modalità aggiornate di costituzione della SRL (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Decreto cultura e turismo: i principali interventi di natura fiscale
gli interventi del c.d. “art bonus” sono tesi favorire lo sviluppo della cultura: a tal fine è stato istituito un credito di imposta triennale, nonché ad incentivare le imprese di esercizio cinematografico, ed, inoltre, per sostenere la competitività
Il Governo intende accelerare il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
il Governo Renzi intende accelerare i tempi di pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni; si vorrebbe addirittura saldare tutti i pregressi scaduti entro fine 2014!
Le novità in materia di diritto societario
Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.
Nuove precisazioni Consob sul rinnovo degli incarichi di revisione negli enti di interesse pubblico
anche la CONSOB è intervenuta in materia di affidamento degli incarichi di revisione negli enti considerati di itneresse pubblico: il parere dell’autorità di vigilanza
Redditometro: elementi di difesa nella fase del contraddittorio con il fisco
presentiamo alcuni utili spunti su come difendersi dagli accertamenti che partono sulla base del nuovo redditometro alla luce dei questionari per il periodo 2009 e seguenti