gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: alla Consulta fa seguito anche la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, che afferma che la nullità può essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni grado e

Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
La dichiarazione IMU – TASI per gli enti del terzo settore
sarà disponibile dal 3 giugno 2015 la nuova versione 2.0.0 del modulo di controllo per la trasmissione telematica della Dichiarazione Imu Tasi Enc: tutte le regole per i Comuni e per i contribuenti interessati per questo antipatico adempimento
La nuova contabilità integrata delle amministrazioni pubbliche territoriali: il ruolo del piano dei conti integrato
alcune delle prospettive in tema di contabilità delle amminsitrazioni locali: il ‘nuovo’ piano dei conti integrato e le statistiche sulla composizione degli organi di revisone
Le linee guida e relativi questionari per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali
sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida per la revisione del rendiconto della gestione 2014 enti locali: una panoramica delle novità
Conservazione elettronica: attenzione alle fatture verso la P.A.
le Pubbliche Amministrazioni e le loro controparti commerciali devono organizzare la conservazione delle fatture elettroniche: alcuni utili consigli
Le nuove esenzioni per l'IMU agricola
pubblichiamo l’lenco dei nuovi comuni esentati dal pagamento dell’IMU agricola situati nelle isole cosiddette ‘minori’
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Le nuove linee guida per i revisori degli enti locali
sono ora ufficiali le linee guida per le relazioni dei Collegi dei revisori sui rendiconti regionali, sono state, infatti, pubblicate nella G.U. n. 57 del 10 marzo 2015 anche quelle per le relazioni dei revisori dei conti sui bilanci di previsione de
Fatturazione elettronica: tutte le novità dal MEF
il Ministero delle Finanze, in vista degli obblighi per le amministrazioni locali che partono dal prossimo 1 aprile in tema di fattura elettronica, ha emanato una serie di raccomandazioni e chiarimenti
Disegno di legge "competitività" per il mercato e la concorrenza: avvocati e commercialisti come i notai?
nel tentativo di svecchiare l’apparato burocratico, il Governo Renzi ha previsto una serie di semplificazioni tra le quali l’autentica degli atti, in precedenza monopolio dei notai, che in taluni casi potrebbe essere concessa anche ad altri soggetti
I primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sullo split payment
l’Agenzia delle Entrate ha emanato le prime indicazioni pratiche in tema di split payment precisando ad esempio che riguarda solo le operazioni documentate mediante fattura e non quelle certificate da ricevuta o scontrino fiscale e riguarda tutte le
Split payment codificato nella fatturazione elettronica
il programma di fatturazione elettronica si è adeguato alla novità dello split payment IVA: ecco tutti gli aggiornamenti per la corretta gestione della scissione del pagamento del fornitore dall’IVa da liquidare alla fiscalità nazionale
Novità per la presentazione dei modelli IVA 2015
con l’invio della dichiarazione in forma autonoma entro il mese di febbraio si evita di presentare la comunicazione annuale dati Iva, che dal prossimo anno verrà comunque abrogata (e tutti dovranno presentare la dichiarazione Iva, per obbligo, entro
Split payment farmacie: decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale
sono adesso ufficiali le modalità di fatturazione agli enti pubblici con la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA dovuta
Split payment: ecco l'atteso decreto attuativo del MEF che prevede anche l'apposizione sulle fatture emesse agli enti pubblici la seguente dicitura: “scissione dei pagamenti”
finalmente il Ministro Padoan ha firmato il decreto di attuazione delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dalla Legge di Stabilità 2015, ecco tutti i particolari…
IVA e reverse-charge: dal 2015 nuove problematiche
dal 2015, a seguito dell’approvazione della Legge di stabilità, tante novità IVA anche per l’installazione di impianti, il completamento di edifici e i lavori di pulizia: in questi casi può doversi applicare il reverse-charge ai fini IVA; analisi del
Il nuovo ravvedimento operoso dall'1/1/2015
dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…
Split payment dal 2015: emissione fattura alla Pubblica Amministrazione e sua contabilizzazione
per le operazioni con Iva esigibile dal 1° gennaio 2015, il nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972 prevede un nuovo sistema di assolvimento dell’Iva denominato ‘split payment’: con versamento dell’IVA direttamente da parte della pubblica amministrazio
Rimborsi spese ai professionisti: trattamento contabile e fiscale dopo il Decreto semplificazioni
il ‘Decreto Semplificazioni’ ha modificato la disciplina fiscale dei rimborsi spese ai professionisti: una panoramica delle novità contabili e fiscali. come funziona il rimborso delle spese generali, delle spese di vitto e alloggio, il rimborso delle
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici
entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo
Aprire un bed-&-breakfast nell’appartamento condominiale
è possibile l’apertura dell’attività di bed and breakfast nell’appartamento sito in un condominio? Occorre oppure no verificare il regolamento condominiale a riguardo, in quanto tale attività non modifica la destinazione dell’immobile?
Mezzi di trasporto dati in uso a terzi: nuovi adempimenti dal 3 novembre 2014
da ieri 3 novembre 2014 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare gli atti che comportino la disponibilità dei veicoli, per un periodo superiore ai 30 giorni, in favore di un soggetto diverso dall’intestatario: gli ultimi chiarimenti in merito
Auto in comodato: al via le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione
dal prossimo 3 novembre partono le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione: dunque, da tale data, per le auto concesse in comodato, occorre comunicare l’utilizzatore