Se un contribuente vanta un credito IRPEF da compensare, per un importo superiore a 5.000 euro annui, che gli deriva dall’attribuzione per trasparenza da una società deve apporre il visto di conformità anche se la società risulta virtuosa dall’applic
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.
Come avviene la selezione dei contribuenti da controllare col risparmiometro
Uno dei principali obiettivi che il Governo si pone è quello del recupero dell’evasione fiscale in misura eccezionale, e a tal fine l’Amministrazione Finanziaria sta organizzando una prima selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, un prim
ISA: benefici premiali a rischio di contestazioni e sanzioni
A seguito di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate verranno rifatti i conteggi e di conseguenza potrebbero essere disconosciuti i benefici premiali I.S.A che invece il contribuente aveva considerato…
Versamenti su conti di una società o di un familiare
I versamenti sospetti che una persona esegue sui conti di una società della quale possiede quote di partecipazione non possono essere automaticamente contestati dal fisco come ricavi in nero!
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica
Trasferte dei dipendenti: la conservazione informatica di nota spese e documenti giustificativi
L’Amministrazione finanziaria si é soffermata sulla dematerializzazione di documenti analogici rilevanti ai fini fiscali, in particolare sulle note spese (e documenti giustificativi) per le trasferte dei dipendenti.
Marketplace: comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali
Vendita di beni a distanza: è attivo il canale telematico per il primo invio delle comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali.
I gestori dei marketplace devono trasmettere i dati entro il 31 ottobre 2019
Quadro RW e Ivafe: il fisco fornisce altri chiarimenti
Il prestito in euro restituito in dollari deve essere indicato nel quadro RW del modello Redditi PF ai fini degli obblighi sul monitoraggio fiscale. Per quanto riguarda l’Ivafe, l’imposta va applicata nell’ipotesi in cui il finanziamento rappresenti
Accertamento tributario esteso all’amministratore della ONLUS
ONLUS con l’omessa dichiarazione di redditi diversi ed annotazione fraudolenta di fatture per operazioni inesistenti: l’accertamento tributario esteso all’amministratore è legittimo.
Amministratore e dipendente di società di capitali: si può?
La valutazione della compatibilità dello status di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato presuppone l’accertamento in concreto, caso per caso.
Bonus edilizio e sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia
Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
VIES e prova delle cessioni intracomunitarie
L’iscrizione al Vies è pressoché obbligatoria dal 1° gennaio 2020 in quanto condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA.
Imprese committenti corresponsabili sugli obblighi di sicurezza dei dipendenti
La disciplina antinfortunistica non esonera le imprese committenti dall’adempimento degli obblighi di sicurezza.
Sconto prima casa in presenza di altro immobile locato nel Comune
Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
ISA: il punteggio superiore a 6 esclude i controlli fiscali basati sugli indici di affidabilità
L’attribuzione di un punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di controlli.Si rientra in un limbo, senza “minacce” di controlli e senza premi
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente | Sentenza CTR Napoli
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
ASD in L. 398/1991 segue il criterio di cassa
Il ricavo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica operante in regime speciale di cui alla Legge 398/1991 incassato solo parzialmente concorre alla formazione del reddito nella misura in cui di fatto risulta riscosso.
Detrazione IRPEF: salva anche senza la comunicazione all’ENEA
Non essendo prevista dalla legge, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’ENEA non comporta la perdita del diritto alla detrazione IRPEF spettante per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
Le principali misure previste dal Decreto Crescita
Ecco l’elenco delle misure fiscali e non fiscali approvate col Decreto Crescita: segnaliamo le nuove norme in tema di deducibilità dell’IMU, il ritorno del super ammortamento, la rottamazione dei tributi locali e tanti altri interventi
Entro il 23 aprile 2019 si dovrà pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il prossimo 23 aprile scade per la prima volta l’obbligo di riversare l’imposta di bollo addebitata sulle fatture elettroniche: si tratta di un nuovo modo di assolvere l’imposta di bollo perchè l’importo verrà determinato direttamente dall’Agenzia de