In particolare, le percentuali dell’ecobonus sono così ridefinite:
30% del prezzo d’acquisto fino a massimo 3.000 euro senza rottamazione;
40% del prezzo d’acquisto fino a massimo 4.000 euro con rottamazione.
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Superbonus 110% con visto di conformità ed asseverazione
Un ripasso dell’agevolazione dell’Ecobonus 110% come previsto dal Decreto Rilancio, con gli ultimi chiarimenti dal Fisco in tema di asseverazione e visto di conformità
Bonus sanificazione e spese per lavoratori dipendenti
In presenza di specifiche competenze già riconosciute, viene ammessa l’attività di sanificazione svolta anche tramite propri dipendenti o collaboratori.
Indici ISA nel modello Redditi 2020
I nuovi modelli ISA 2020, relativi al 2019, contengono una serie di novità riguardanti principalmente le indicazioni dei dati contabili.
Decreto Rilancio DL 34-2020 convertito in Legge, principali novità
Alcune delle principali novità inserite in sede di conversione in Legge del Decreto Rilancio, D.L. 34/2020
Registratore di cassa telematico: ultimo termine 31/12/2020
Per le imprese con volume di affari fino a 400.000 euro l’obbligo di dotarsi del registratore di cassa telematico slitta al 31/12/2020; permane tuttavia l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, adempimento che riguarda i commercianti a
Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo. Novità nella conversione in legge
Le novità che saranno apportate in sede di conversione in Legge dell’art. 28 del D.L. 34/2020, sui crediti d’imposta per i canoni di locazione
Come fare la variazione di un contratto di affitto ad esempio per riduzione del canone
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI: dallo scorso venerdì 3 luglio 2020, anche online direttamente da casa.
Passaggio gratuito dell’azienda dal genitore al figlio
Si tratta di una agevolazione fiscale finalizzata ad agevolare il passaggio generazionale delle aziende: in determinate condizioni i trasferimenti di aziende, rami di aziende, quote e azioni sociali, a favore dei discendenti e del coniuge non sono so
Vendita immobili con realizzati interventi antisismici. Detrazioni fiscali
Detrazioni fiscali spettanti sulle unità immobiliari vendute da imprese con interventi relativi all’adozione di misure antisismiche
L’asseverazione tardiva non consente di fruire del sismabonus
Resta comunque la possibilità di fruire della detrazione nella misura del 50% delle spese sostenute nel limite massimo di spesa di euro 96.000, da utilizzare in 10 quote annuali di pari importo.
Le fatture fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto?
Le fatture con importi fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto? Vediamo la risposta di Assosoftware
Bonus Vacanze: istituto il codice tributo per il recupero dello sconto fiscale da parte imprese turistiche
Sarà operativo dal 1° luglio 2020 il codice tributo “6915” che consente alle imprese turistiche di recuperare, mediante compensazione in F24, lo sconto riconosciuto ai clienti a titolo di Bonus Vacanze.
Termine di emissione della nota di variazione IVA dopo il piano di riparto fallimentare
La nota di variazione in diminuzione deve essere emessa (e la maggiore imposta a suo tempo versata può essere detratta), al più tardi, entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui si è verificato il presupposto per
Agevolazioni alle imprese per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green, transizione digitale
E’ in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0: agevolazioni alle imprese
Bonus facciate solo per i balconi, senza interventi sulle facciate
Rientrano nel “bonus facciate” anche le spese sostenute per le opere accessorie che servono per l’esecuzione dei lavori agevolabili per la direzione lavori, il coordinamento per la sicurezza, la sostituzione dei pluviali.
Detrazioni fiscali sugli immobili: riepilogo
Le detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio; per il risparmio energetico; per gli interventi antisismici e rifacimento delle facciate.
Assemblee delle società e nuove modalità consentite anche in deroga alla Statuto
Il Decreto Cura Italia consente il ricorso generalizzato a quegli strumenti – quali il voto per corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di telecomunicazione, il rappresentante designato – che permettono l’interve
Contributo a fondo perduto per le ASD e SSD
La richiesta di contributo a fondo perduto deve essere presentata dall’ente sportivo via web, entro due finestre temporali differenziate.
Benefici premiali ISA 2020: compensazione imposte dirette, IRAP, IVA e rimborso IVA
Ad alti punteggi ISA sono riconosciuti vantaggi fiscali. Più bassa è l’affidabilità del contribuente e più si rischiano controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate
ISA 2020: il secondo anno di applicazione spiegato dalla circolare 16/E
Tra le novità la modifica del coefficiente individuale per il calcolo della stima dei ricavi/compensi e del valore aggiunto e del criterio per confrontare i dati dichiarati con quelli presunti.
Contributo a fondo perduto: i controlli della Guardia di Finanza
L’Agenzia delle entrate procederà al controllo dei dati dichiarati recuperando il contributo non spettante e irrogando le connesse sanzioni.
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula de
Cambia la territorialità IVA per i servizi elettronici: il MOSS
Anche gli operatori extra UE potranno accedere al regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop) purché siano registrati ai fini Iva in uno Stato membro.

