E’ stata ricalcolata la percentuale di spettanza al del bonus sanificazione a seguito del rifinanziamento dei fondi disponibili.

Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
In arrivo la conversione del decreto ristori
Approvato il disegno di legge di conversione del decreto; il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del termine per la conversione
Covid-19: schedati gli aiuti per le attività economiche e produttive
La compilazione del questionario andrà effettuata entro il 31 marzo 2021 via web. Un ulteriore adempimento per i contribuenti?
Bollo sulle fatture e ravvedimento
L’imposta di bollo sulle fatture si applica nella misura di 2 euro per ogni documento, non è dovuta se la somma non supera euro 77,47.
Superbonus 110%: bed&breakfast promiscuo, APE, edificio commerciale e residenziale
Tre pareri dell’agenzia delle entrate su altrettanti casi quali il bed&breakfast promiscuo con l’abitazione, l’APE predisposta dopo l’inizio dei lavori, il caso dell’edificio residenziale e commerciale.
Il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati nelle compravendite
Il nuovo servizio permette ai cittadini, gratuitamente, nel rispetto della privacy, di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite immobiliari stipulate a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale.
Rateazione delle cartelle esattoriali dopo il Decreto ristori quater
Rottamazione-ter: è slittato al 1° marzo 2021 il termine per pagare le rate del 2020. Novità per le richieste di rateazione presentate a partire dalla data di entrata in vigore del Ristori quater.
Tax credit cinema: nuovi beneficiari e misure
Esiti delle istruttorie di ammissibilità delle richieste di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, produzione tv/web, distribuzione nazionale e soggetti esterni alla filiera cinematografica.
Meccanismi transfrontalieri: prime comunicazioni dal mese di gennaio 2021
Obbligo imposto agli intermediari di informare le autorità fiscali sui meccanismi transfrontalieri potenzialmente utilizzabili per attuare ipotesi di pianificazione fiscale.
Bonus pubblicità: on line l’elenco dei richiedenti per l’anno 2020
E’ on line l’elenco dei richiedenti per l’anno 2020, con i dati dei prenotati e importo assegnato per ogni nominativo e indicazione della percentuale provvisoria di riparto in base ai fondi stanziati.
Credito d'imposta sulle commissioni, semplificazioni e corrispettivi
Gli argomenti dell’audizione del 24 novembre del direttore Agenzia entrate: credito d’imposta sulle commissioni, semplificazioni degli adempimenti e procedure tributarie; memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi
Disapplicare gli ISA per il 2020
Il Consiglio nazionale Commercialisti chiede la disapplicazione degli ISA per il 2020 e misure più consistenti su capitalizzazione imprese e credito d’imposta per investimenti e aggregazioni.
Permuta e applicazione dell'IVA e split payment
Ciò che connota un’operazione avente le caratteristiche di una permuta consiste nella natura della controprestazione, rappresentata non dalla corresponsione di un “prezzo” in denaro, bensì dalla cessione di un bene o di una prestazione a fronte di un
Contributo a fondo perduto di 1600 euro ad ogni ASD e SSD
Verrà corrisposto un contributo a fondo perduto di € 1.600,00 ad ogni ASD e SSD che lo richieda entro il 24/11/2020
L'attività del designer costituisce una prestazione professionale
L’attività svolta dal designer nei confronti di un costruttore costituisce una prestazione di servizi svolta nell’esercizio di arti e professioni, non si tratta di una cessione di diritti d’autore fuori dal campo di applicazione IVA.
Decreto Ristori bis in G.U.: alcune misure sul lavoro
Una panoramica delle principali misure introdotte dal recente Decreto Ristori bis in materia di lavoro: dalla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, alle misure di integrazione salariale, il bonus baby sitting, ecc..
Esportatore abituale: regolarizzazione dello splafonamento con nota di variazione e diritto alla detrazione Iva
Nota di variazione in aumento (ex art. 26, comma 1, del DPR n. 633 del 1972), con l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA da parte del cessionario/committente, per avere effettuato acquisti in regime di non imponibilità per un importo superi
Riscossione esattoriale sospesa al 31 dicembre 2020
Attività di riscossione esattoriale sospesa fino al 31 dicembre 2020, salvo nuovi sviluppi purtroppo possibili causa pandemia in corso.
Seconda rata IMU 2020 non dovuta se proprietario è anche gestore
Cancellazione della seconda rata IMU 2020 solo se la figura del proprietario coincide con quella del gestore.
Emissione della fattura per appalto
Ai fini dell’emissione della fattura per appalti non rileva l’eventuale successivo rifiuto del documento da parte della Pubblica Amministrazione.
Ritenuta di acconto sul contributo una tantum dal Comune, che non è esente
Il contributo corrisposto a seguito delibera comunale assume rilevanza ai fini delle imposte sui redditi e deve essere assoggettato a ritenuta d’acconto del 4%.
Decreto Ristori: le principali misure in arrivo
Finalmente sono state rese note le misure del Decreto Ristori, emanato per far fronte all’emergenza finanziaria conseguente all’epidemia di CoronaVirus: si riapre il fondo perduto per bar, ristoranti e discoteche; arriva il sostegno ai lavoratori di
Rifiuto di fattura elettronica da parte di Pubbliche Amministrazioni
Le pubbliche amministrazioni non possono rifiutare la fattura nei casi in cui gli elementi informativi possano essere corretti mediante note di variazione IVA.
Statuti Terzo settore: adeguamenti con semplice scrittura privata registrata
L’ente associativo, costituito con atto pubblico (atto costitutivo), può procedere con le successive delibere modificative dello Statuto sociale attraverso una semplice scrittura privata.