Nel DQ del 30 Settembre 2021:
1) Distruzione dei beni aziendali: il “formulario di identificazione rifiuti” salva dall’accertamento fiscale
NOTIZIA IN EVIDENZA – 2) Decreto Energia: riduzione dell’aliquota IVA per il gas metano a uso civile e industr
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Proroga dei versamenti: finalmente il Fisco chiarisce il nuovo calendario
Solo ieri pomeriggio (5 agosto) il Fisco ha reso nota la propria interpretazione in merito al nuovo calendario delle scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2020, modello Redditi 2021. Attenzione, per i titolari di partita IVA la prima rata
Testo coordinato DL Sostegni Bis in Legge 23 luglio 2021 n. 106 (tra cui proroga imposte al 15 settembre)
La Legge 106/021 contiene anche la proroga al 15 settembre della scadenza per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP… e tante altre novità rispetto al testo del Decreto Legge 73/2021
Contributo a Fondo Perduto Decreto Sostegni: il Fisco scioglie i dubbi
Ecco alcuni dei chiarimenti in tema di Decreto sostegni resi disponibili dal Fisco:
– i ristori percepiti nel 2020 non concorrono alla determinazione della soglia di accesso per beneficiare dell’agevolazione in esame;
– l’indennità erogata alle lavor
Divisione ereditaria: punti di vista diversi tra Cassazione e Notariato
La Cassazione conclude per una ricostruzione della divisione ereditaria quale atto inter vivos, avente natura “costitutivo-traslativa” ma…
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2020
L’Agenzia delle entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui predisporre il file contenente l’elenco dei contribuenti per i quali i soggetti incaricati della trasmissione telematica richiedono i dati necessari per determinare il livello di aff
Operazione di riorganizzazione aziendale e abuso del diritto ai fini fiscali
L’Agenzia delle entrate procede ad illustrare la disciplina dell’abuso del diritto ai fini delle imposte sui redditi e imposte indirette – IVA e registro – di un’operazione di riorganizzazione aziendale.
Esterometro primo trimestre 2021 comunicazione entro il 30 aprile 2021
Per il 2021 la comunicazione resta ancora dovuta, su base trimestrale, secondo le modalità già previste in precedenza. Dal 1° gennaio 2022 invece è già prevista una revisione della comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “estero
Iscrizioni al 2xmille per le associazioni culturali entro il 26 aprile
Fino al 26 aprile 2021 é operativo il Portale dei Procedimenti, al fine di consentire l’invio della domanda di iscrizione o di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti per accedere all’elenco dei beneficiari due per mille.
Il regime OSS dall'1 luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese
Vendite a distanza nella UE: il regime OSS in vigore dal 1° luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese. Già possibile registrarsi.
Brexit: trasferimento plafond IVA al rappresentante fiscale
Il caso del trasferimento del plafond IVA dal numero d’identificazione diretto del soggetto non residente al rappresentante fiscale
Tenuta e conservazione dei registri IVA, libro giornale, beni ammortizzabili, magazzino
Tenuta e conservazione dei documenti informatici fiscalmente rilevanti: la tesi delle Entrate contrasta con la normativa di semplificazione.
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Gli errori commessi durante la compilazione del quadro Aiuti di Stato si correggono con la presentazione di una dichiarazione integrativa, soggetta a sanzione amministrativa.
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Contributo Fondo Perduto decreto Sostegni: codici tributo
Sono disponibili i codici tributo per compensare il contributo a fondo perduto tramite il modello F24 (ovviamente per chi ha optato per l’utilizzo del contributo in compensazione rispetto alla procedura ordinaria che è quella dell’accredito dei sodi
ASD e SSD: passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive, ma nuovi adempimenti per i bilanci
Passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche per le ASD e per le SSD già esistenti (iscritte cioè all’attuale Registro CONI, destinato a scomparire).
Credito rafforzamento patrimoniale – istanza per attribuzione del bonus
Via libera dal 12 aprile 2021 all’invio telematico dell’Istanza per l’attribuzione del credito d’imposta in favore degli investitori: è disponibile il software di compilazione.
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’e
Stralcio delle vecchie cartelle: spartiacque al 23 marzo 2021
L’annullamento automatico dei debiti di importo residuo, al 23 marzo 2021, non superiore a 5mila euro affidati all’agente della riscossione tra il 2000 e il 2010, riguarda i soli soggetti con reddito imponibile 2019 non superiore a 30mila euro.
Start up innovative: niente da fare, ci vuole il Notaio
Secondo il parere del Consiglio di Stato non è ammessa la costituzione di start up innovative per mezzo di atti redatti in forma elettronica, senza autentica della sottoscrizione da parte di un Notaio.
Contributo a fondo perduto per nuove partite IVA dal 2019 anche senza calo del fatturato
Per le partite IVA attivate dal 1° gennaio 2019 il contributo a fondo perduto spetta anche qualora non abbiano registrato un calo del fatturato.
Individuazione del committente e utente finale nel contratto di prestazione di servizi
I destinatari dei servizi elettronici erogati dalla società di diritto italiano sono gli utenti finali stabiliti all’estero e pertanto, sotto il profilo IVA, le prestazioni, essendo prive del requisito della territorialità, sono fuori campo IVA.
Detrazione sisma bonus valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dal 16 gennaio 2020
La disposizione relativa al sisma bonus è valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento (16 gennaio 2020).