E’ stata pubblicata la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione, con modificazioni, del DL 14 agosto 2020, n. 104 (cosiddetto Decreto Agosto), recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Indennità chilometriche non giustificabili sono tassate al dipendente
Le spese di trasferta sostenute dal lavoratore non possono essere escluse dalla retribuzione imponibile tranne che non vengano provate le specifiche trasferte giustificative.
Bonus locazione: spetta anche per l’affitto pagato in anticipo
Il credito d’imposta per i canoni di locazione relativi a immobili ad uso non abitativo, e ai contratti d’affitto d’azienda, compete anche a coloro che hanno pagato anticipatamente l’affitto, nell’anno precedente, di competenza dell’anno 2020.
Tende da esterno e schermature solari: aliquota IVA
Le tende da esterno e le schermature solari, installate in alternativa o in sostituzione dei sistemi oscuranti tradizionali, fruiscono del regime agevolato IVA previsto per sistemi oscuranti tradizionali quali tapparelle e scuri, quindi con aliquota
Bonus facciate per il Condominio anche sugli interventi di ripristino di frontalini e sotto balconi
Il Condominio accede al bonus facciate qualora la parte del perimetro esterno dell’edificio, oggetto dell’intervento, risulti visibile, sia pure parzialmente, dalla strada pubblica.
Nuovi codici per fattura elettronica obbligatori da 1 gennaio 2021
Fattura elettronica: nuovi codici obbligatori dal 1° gennaio 2021. Dal 1° ottobre 2020 viene previsto l’utilizzo FACOLTATIVO dei nuovi codici.
Bonus facciate interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi
La detrazione spetta anche per interventi di consolidamento e ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o rinnovo degli elementi costitutivi degli stessi.
L’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche fissata al 28 febbraio 2021
Viene disposta dall’Agenzia delle entrate una ulteriore proroga fino al 28 febbraio 2021 del periodo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Superbonus 110%: le risposte della Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate sforna continuamente FAQ sul Superbonus 110%….
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
Split payment: recupero del versamento IVA duplicato ma non con la nota di variazione
Il recupero di un versamento IVA duplicato, eseguito ad un giorno di distanza con due modelli F24, non contempla la possibilità di emissione di una nota di variazione da parte del fornitore.
SPID obbligatorio dal 28 febbraio 2021
Dal 28.2.2021 SPID e CIE obbligatori: scompariranno le tante credenziali per quanti sono i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Semplificazione e innovazione digitale: Legge 120 in Gazzetta Ufficiale conversione DL 76
Semplificazione e innovazione digitale: è stata pubblicata la L. 11/9/2020, n. 120. Esaminiamo alcune delle principali misure adottate tra le quali quella che prevede una nuova specifica causa di scioglimento senza liquidazione per le società di capi
Sindaci e revisori legali, la nuova disciplina degli incarichi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti analizza le novità introdotte dal Codice della crisi in merito a sindaci e revisori legali.
Superbonus 110%: tanti chiarimenti su antisismiche, collabenti, unifamiliari, villette a schiera
Chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per case antisismiche, unità collabenti, edifici unifamiliari, condominio minimo, villette a schiera…
La PEC diventa ora Domicilio Digitale, che va comunicato entro 1 ottobre 2020
Domicilio digitale (PEC): entro 1 ottobre 2020 obbligo di comunicazione al Registro delle imprese. Comunicazione obbligatoria anche per i professionisti iscritti negli Ordini professionali, vedi >>>
Plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati da demolire
Da diversi anni a questa parte l’agenzia delle entrate era solita intervenire per tassare plusvalenze in occasione del controllo di atti aventi ad oggetto il trasferimento a titolo oneroso di un edificio fatiscente o comunque destinato alla demolizio
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
Al conferimento contestuale delle partecipazioni detenute in una holding già interamente partecipata, non é applicabile il regime a realizzo controllato di cui al comma 2-bis dell’articolo 177 del TUIR per mancata integrazione del requisito di cui al
Credito d’imposta sanificazione: fino al 7 settembre 2020 è possibile presentate l’istanza
Per accedere al credito d’imposta sanificazione (da non confondere con il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro) è necessario presentare una comunicazione delle spese ammissibili tramite l’apposito modello disponibile sul sito
Sismabonus con asseverazione tardiva
In merito all’asseverazione tardiva l’Agenzia delle entrate ha espresso il suo parere con un paio di risposte ai contribuenti… e ha precisato anche che in presenza di diverse possibilità di bonus ogni condomìno può scegliere liberamente, indipendente
Bonus facciate: interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi
Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestìo del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costi
Rischio sismico e riqualificazione energetica: frazionamento si, ampliamento no
Sismabonus sulle parti comuni: non è pregiudicato dal frazionamento a patto che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certi
Cartelle di pagamento e altre riscossioni coattive prorogate al 15/10/2020
Il Decreto Agosto proroga dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 i termini di sospensione di versamenti di somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e acce
Bonus ristoranti: contributo a fondo perduto a favore operatori della ristorazione
Il bonus ristoranti è destinato all’acquisto di prodotti, anche vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.