Legittima la continuazione da parte del debitore dell’occupazione dei beni pignorati (anche diversi dall’abitazione) senza necessità di apposita espressa autorizzazione, fino alla formale comunicazione di un ordine di liberazione.
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
IVA non incassata: addebitata in fattura ma non pagata
La possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante, in seguito ad emissione delle fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proc
Lavoratori impatriati senza iscrizione AIRE: ammessi al regime speciale?
Il contribuente può essere ammesso a fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati anche senza iscrizione AIRE? Ci sono possibilità purché abbia avuto la residenza in un altro Stato con convenzione contro le doppie imposizioni
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica
Esenti IVA le prestazioni delle Associazioni ai non associati
L’esenzione dall’Iva non è soggetta alla condizione che le prestazioni di servizi siano offerte esclusivamente agli associati.
Via libera, dunque, alle prestazioni agli associati senza Iva anche in presenza di servizi fornite a terzi.
Investimenti nel Mezzogiorno: credito d'imposta nella Manovra 2020
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020, che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno per non dover applicare l’esercizio provvisorio dello Stato, contiene (almeno) due articoli dedicati agli investimenti nel Mezzogiorno, nelle regioni Campania, P
Manovra 2020 rivalutazioni e plusvalenze
Continuiamo l’esame delle regole proposte nel Disegno della prossima Legge di Bilancio, manovra 2020: rivalutazioni e plusvalenze.
F24 con compensazioni: si deve usare Entratel o Fisconline, stop Home Banking
Nuove modalità di presentazione telematica delle deleghe F24 con compensazioni, dopo l’entrata in vigore del DL 124/2019: stop home banking
Alberghi e Ristoranti pagati all'agenzia viaggi: fatturazione elettronica
Alberghi e Ristoranti pagati all’agenzia viaggi: come va certficata l’operazione? Con quali regole, dato che il cliente non corrisponde alcun importo all’albergo o ristorante?
Indennità perdita avviamento esclusa da IVA
E’ da considerare esclusa da IVA l’ndennità perdita avviamento in caso di cessazione del rapporto di locazione di immobili commerciali
Ricalcolo acconto novembre 2019: ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Le precisazioni fornite da Agenzia Entrate in merito al ricalcolo dell’acconto imposte di novembre in scadenza al 2 dicembre 2019 (in quanto il 30/11 è sabato).
Il Regime forfettario 2020 in pillole
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 prevede il mantenimento a 65.000 euro del limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell’anno precedente per accedere al regime forfettario agevolato.
Ripristinata ACE, eliminata mini Ires
Il Disegno Di Legge di Bilancio 2020, all’articolo 30, prevede a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, in sostanza dal 2019, il ripristino dell’applicazione del meccanismo fiscale di Aiuto alla Crescita Eco
Manovra 2020: alcune delle principali novità fiscali previste dal DDL
Manovra 2020: ecco di seguito alcune delle principali novità fiscali previste dal Disegno di Legge di Bilancio tra le quali – ad esempio – la Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito; la plastic tax e il relativo credito d’imposta; dif
Regime forfettario 2020
Ecco ciò che emerge dal Disegno di Legge di Bilancio relativamente alla possibilità dei contribuenti di avvalersi del regime forfettario nell’anno 2020.
Detassazione Premi di Risultato erogati in esecuzione di contratti aziendali
I criteri di misurazione devono essere determinati con ragionevole anticipo rispetto ad una eventuale produttività futura non ancora realizzatasi.
Bar che vende anche ticket restaurant: fatturazione del corrispettivo non pagato
L’agenzia delle entrate ricorda la possibilità che lo scontrino possa contenere l’annotazione “corrispettivo non pagato”, anche per le somministrazioni di alimenti e bevande all’atto della ultimazione della prestazione senza pagamento del corrispetti
Trattamento fiscale del bar dell'Istituto Scolastico Professionale (bar didattico)
L’attività di “Bar didattico” non rileva ai fini Ires e Iva: lo dice l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 446 del 29 ottobre 2019, rilasciata a seguito di un’istanza di interpello.
Principali novità fiscali della Manovra 2020 – D.L. 124/2019
Le principali novità fiscali introdotte dal Decreto Legge 124/2019 collegato alla Legge di Bilancio 2020
Crisi d’impresa: applicazione degli indici
I ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, l’assenza di prospettive di continuità aziendale e le insufficienti prospettive della “cassa” sono indicatori dello stato di crisi.
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
Vendite su ebay non dichiarate al Fisco: attenzione all'accertamento induttivo
Le transazioni effettuate tramite ebay e non dichiarate al Fisco possono essere accertate da parte dell’Agenzia entrate se andate a buon fine, anche utilizzando l’accertamento induttivo.
Finanziamenti a tasso zero: deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari
Sono deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari inseriti nel bilancio alla voce B7 “Costi per servizi”, poiché riguardanti costi connessi ad operazioni di finanziamento a tasso zero, a natura finanziaria.
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p