anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
La remissione in bonis: una particolare forma di ravvedimento operoso
sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l’Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all’applicazione di tale tipologia di ravvedimento
Bonus sud per le assunzioni: ultime novità
presentiamo il quadro normativo aggiornato relativamente ai bonus fiscali per le assunzioni dei lavoratori nelle regioni del Mezzogiorno
Comunicazioni riguardanti i dati sensibili per i beni in godimento ai soci: chiarimenti del Fisco
Un riassunto della circolare, coi chiarimenti del Fisco per la comunicazione dei beni in godimento ai soci, utili per l’eventuale ricalcolo degli acconti d’imposta; i casi delle auto concesse in uso promiscuo e delle società in trasparenza fiscale.
Credito d’imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati
un riassunto della nuova agevolazione fiscale proposta dal legislatore per incentivare l’assunzione di personale “qualificato”
Contratto di rete: semplificata la disciplina
Il contratto di rete vorrebbe essere un utile strumento per consentire alle imprese, soprattutto alle PMI, di aggregarsi o di effettuare alleanze al fine di crescere in competenza ed in competitività ponendo in essere strategie di crescita e di svilu
Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza
non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina
In Italia esistono tre diversi tipi di SRL
Spiegazione delle 3 figure societarie: Srl ordinaria, Srl semplificata e Srl a capitale ridotto.
Rimborso Irap per l’agente di commercio: nuovi casi dalla giurisprudenza
i casi pratici in cui l’agente di commercio non é soggetto ad IRAP: un utile test di verifica per scegliere le strategie in tempo di dichiarazione
Sindaco Unico nelle società cooperative?
Ricostruiamo il travagliato iter normativo che ha portato alla nuova figura del sindaco unico nelle società. Tale disciplina si applicherà anche alle società cooperative?
L'esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali
L’esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
Il professionista che eroga compensi occasionali a terzi è soggetto ad IRAP?
una recente sentenza di Cassazione in ambito IRAP merita particolare attenzione, in quanto tratta del caso del professionista che paga a terzi compensi occasionali e della sua eventuale assoggettabilità ad IRAP
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
Controlli negli studi commerciali ai fini antiriciclaggio: circolare della Guardia di Finanza
ecco le istruzioni operative della Guardia di Finanza necessarie per le attività di prevenzione e repressione in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: esaminiamo la parte che più interessa i liberi professionisti del settore fisca
Al via il reclamo obbligatorio nel contenzioso tributario
è in vigore dal 2 aprile la disciplina del reclamo e mediazione tributaria: ecco una guida pratica al nuovo istituto, comprensiva di fac-simile di istanza di reclamo
Risparmio energetico: comunicazione entro domani 30 marzo per la detrazione Irpef del 55%
attenzione! Entro domani bisogna comunicare all’Agenzia delle entrate i dati degli interventi in corso alla data del 31 dicembre 2011 per usufruire dell’agevolazione del 55%
Legge sulla privacy: gli adempimenti da osservare anche dopo l’abrogazione del D.P.S.
già dalla scadenza del 31 marzo, le aziende ed i professionisti non hanno più l’obbligo di redigere il DPS, tuttavia alcuni importanti adempimenti in materia di privacy rimangono ancora in vigore
Utilizzo in compensazione di crediti IVA: la nuova soglia di 5.000 euro
la nuova soglia per la libera compensazione dei crediti IVA diventerà operativa dal prossimo mese di aprile: un riassunto dei nuovi obblighi per chi deve usare l’IVA in compesazione orizzontale
Dichiarazione d’intento: modificata la disciplina e nuovo termine, più lungo, per l'invio telematico
una delle principali novità del decreto sulle semplificazioni fiscali è la modifica della tempistica di comunicazione delle dichiarazioni d’intento: una panoramica delle nuove regole
Detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie senza scadenza
una guida fiscale alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione edilizia: l’IVA sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, le ritenute sui bonifici e ta
L'integrazione di fatture da non residenti a breve sarà obbligatoria
dal 17 marzo il committente italiano che riceve da un soggetto U.E. una prestazione “generica”, sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta e non dovrà più emettere autofattura
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
Accertamento da studi di settore e applicazione del metodo induttivo
la gestione degli accertamenti basati sugli studi di settore sarà diversa in funzione dei diversi anni soggetti a controllo: ecco il panorama, con le specifiche per ogni singolo anno d’imposta, della complessa situazione
Regimi contabili dal 2012
dal punto di vsta contabile, l’anno 2012 si caratterizza per le numerose novità intervenute per allineare la normativa italiana con quella europea: gli aspetti salienti dei due nuovi regimi contabili (nuovo regime dei minimi e regime agevolato per gl