Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.

Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Al via il nuovo redditometro, le istruzioni pratiche; ecco come funziona
al via il nuovo accertamento da redditometro: doppio contraddittorio, possibilità di difesa da parte del contribuente e medie ISTAT. Vediamo come funziona…
Spese di rappresentanza e di pubblicità: per la deduzione occhio al requisito dell’inerenza
spese di pubblicità o di rappresentanza, un monito dalla Cassazione sui requisti di deducibilità: bisogna fare attenzione all’inerenza di tali spese prima di metterle a deduzione del reddito
Ruoli esattoriali: ampliati i termini di dilazione delle somme dovute
il Decreto dle Fare ha ampliato le possibilità di dilazione per quei contribuenti che hanno debiti con l’Agente della Riscossione e si trovano in situazione di difficoltà finanziaria
IRAP: i costi per il personale dipendente riportati dai professionisti in Unico
se un professionista riporta in Unico 2013 costi per personale dipendente che non sono tali (bensì afferiscono ad altre tipologia di costi) è poi costretto pagare l’IRAP?
Guida al regime IVA degli immobili
l’Agenzia delle entrate ha fornito una vera e propria guida pratica al regime IVA degli immobili: ecco un’utile sintesi dei punti salienti del documento
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
Antiriciclaggio: check list per le verifiche negli studi professionali
la normativa antiriciclaggio impone ai professionisti l’adozione di una serie di stringenti misure preventive: l’adeguata verifica della clientela, la segnalazione delle operazioni sospette, la conservazione dei dati, la formazione di dipendenti e co
Deduzione di perdite su crediti: nuovo intervento della Cassazione, favorevole al contribuente
i frequenti reclami dei clienti, che causano una rinuncia alla riscossione del proprio credito, giustificano fiscalmente la deduzione della perdita su crediti
Fotovoltaico con detrazione fiscale al 50%
ecco quali sono le condizioni da rispettare per potere usufruire del rilevante incentivo fiscale in caso di installazioni di impianti fotovoltaici
Bilancio nelle società di minore dimensione (PMI)
è arrivata la stagione della redazione dei bilanci d’esercizio ai fini della successiva approvazione, l’articolo riassume i principi di semplificazione specificamente previsti dal Legislatore (europeo ed italiano) per le piccole e medie imprese
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
La disciplina sulla responsabilità solidale dei contratti di appalto é stata oggetto di alcuni nuovi chiarimenti; sono previste sanzioni anche per l’ente no profit committente per le eventuali irregolarità del prestatore di servizio.
La tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali
Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?
una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico
Start-up innovative, analisi delle ultime novità legislative: consentono di dedurre dal proprio reddito imponibile le somme investite nel capitale sociale di imprese start-up innovative
per gli anni 2013, 2014 e 2015 è prevista una normativa di incentivazione che consente alle persone fisiche e alle persone giuridiche di detrarre o dedurre dal proprio reddito imponibile le somme investite nel capitale sociale di imprese start-up inn
Corsi sportivi ed esenzione da IVA: novità 2013
analisi della possibile interpretazione della novità contenuta nella Legge di stabilità 2013 con riguardo alla perdita dell’esenzione IVA dei corsi di addestramento sportivi
Numerazione delle fatture: tanto rumore per nulla!
ieri pomeriggio l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nonostante la variazione del testo normativo, la numerazione delle fatture della prassi italiana (data e numero progressivo che si riazzera ogni anno) è già una numerazione univoca della fattur
IVA per cassa: i chiarimenti dalle Entrate
un riassunto della recente circolare sull’IVA per cassa coi primi chiarimenti dell’agenzia sul regime definito di “cash accounting”
Notifiche presso la casa comunale costituzionalmente illegittime?
il procedimento di notifica degli atti presso la casa comunale presenta dubbi di costituzionalità: ecco la valutazione espressa ieri dalla Corte Costituzionale
Legge di stabilità: aliquote IVA e cuneo fiscale
ecco le proposte definitive del Governo per quanto riguarda i più importanti aspetti fiscali della Legge di stabilità del 2013
Depositi IVA: possibilità di rinviare l’assoggettabilità all’imposta
analizziamo il vantaggio fiscale connesso all’utilizzazione dei depositi IVA nell’effettuaizone delle operazione intracomunitarie: differire l’assolvimento dell’imposta ad un momento successivo, evitando quindi l’anticipo finanziario correlato all’es
Liquidazione societaria: compiti e responsabilità del liquidatore
un riassunto dei principali obblighi fiscali che il liquidatore di una società deve rispettare: adempimenti societari del liquidatore, adempimenti IVA,
tassazione della liquidazione ai fini delle imposte sui redditi, dichiarazione dei Redditi e dichi
Beni aziendali in uso ai soci e familiari: attenzione al ricalcolo degli acconti
anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
La remissione in bonis: una particolare forma di ravvedimento operoso
sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l’Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all’applicazione di tale tipologia di ravvedimento