dalla disciplina antiriciclaggio sono esonerati i sindaci. E’ stata questa una tematica su cui si è dibattuto in questi ultimi periodi, e sulla quale si sono soffermati i pareri e gli approfondimenti dottrinali…

Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Trattamento IVA dei contributi pubblici ed attività di revisione contabile ai fini del visto di conformità
trattamento IVA nel caso in cui l’erogazione da parte dell’Ente locale alla azienda assuma natura contributiva; effetti sulla detraibilità dell’IVA in capo alla azienda; l’attività del revisore alle prese dell’apposizione del visto di conformità ai f
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Rivalutazione di immobili e relativi aspetti contabili
La rivalutazione degli immobili: maggiore convenienza dopo il Decreto del 10 febbraio 2009.
Spese di rappresentanza
L’articolo esamina la disciplina relativa alle spese di rappresentanza e mette in risalto le attuali questioni irrisolte, anche alla luce di recente dottrina in materia…
Trattamento fiscale Associazioni Religiose: non sempre c’è esenzione IVA
La Cassazione ribadisce che per l’esenzione IVA serve la verifica della corrispondenza dell’attività alle finalità statutarie.
IVA sui pedaggi autostradali: è detraibile
E’ detraibile l’IVA sui pedaggi autostradali.
Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità
IRAP, professionisti e autonoma organizzazione: i chiarimenti delle Entrate (articolo e video-contributo)
Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell’IRAP
Regime fiscale per i contribuenti minimi e marginali
Regime in franchigia IVA
Trattamento fiscale delle autovetture di aziende e professionisti
Come è noto la Corte di giustizia della Comunità Europea, con sentenza n. 228/05 del 14.9.2006, ha condannato l’Italia per le limitazioni sul diritto alla detrazione dell’IVA sull’acquisto di veicoli e relativi componenti, ricambi, carburanti e sulle
Aprire una palestra sportiva: autorizzazioni, adempimenti, gestione e fiscalità
Dall’inquadramento giuridico derivano conseguenze rilevanti in relazione sia agli obblighi contabili che, soprattutto, al regime di tassazione.
Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente
L’ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici
Spiegazione, con esempi pratici, della disciplina dell’ammortamento dei terreni (beni strumentali).
Trattamento fiscale ai fini iva delle somme corrisposte dallo studente per l'iscrizione all'universita' on-line
La cessione del marchio di impresa: aspetti fiscali e collegati
Il marchio di impresa viene definito come un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che l’impresa produce o mette in commercio.
Locazione immobili: regime IVA e registrazione telematica dei contratti
Spieghiamo il regime IVA, gli obblighi di registrazione dei contratti di locazione degli immobili e le modalità di pagamento dell’imposta di registro.
Meeting aziendali: la deducibilità delle spese è variabile per collaboratori e clienti
I costi sostenuti da una società, che dispone di una rete di agenti di commercio per la vendita, relativi ai meeting organizzati presso la sede aziendale, vanno considerati come spese di propaganda e pubblicità se sono sostenuti a favore di collabora
Il sistema monistico di amministrazione e controllo di gestione di medie e grandi societa’
Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori (regime del pagamento unico)
L’affitto dei diritti all’aiuto comunitario (il cui relativo atto può essere stipulato solo contestualmente al trasferimento di un numero equivalente di ettari ammissibili), poiché gli effetti dell’operazione sono limitati all’incasso del pagamento u
I documenti non esibiti durante la verifica fiscale possono essere fatti valere nel giudizio tributario
In sede di giudizio tributario il contribuente può comunque fare valere la documentazione non esibita in precedenza, a condizione che la mancata esibizione non sia stata dovuta a seguito di un rifiuto da parte dello stesso contribuente dietro una spe