La convalida delle dimissioni comporta una tutela “rafforzata” per futuri e neo genitori. Ma quando è necessario che le dimissioni siano convalidate presso l’ITL per il lavoratore padre? A tale interrogativo risponde l’Ispettorato del Lavoro, il qual
Articoli a cura di Antonella Madia
Termini decadenziali per cassa integrazione: prorogati al 31 ottobre
Con la proroga dello stato di emergenza disposto dal Governo con il Decreto Legge n. 125/2020 sono state introdotte ulteriori misure per affrontare il periodo emergenziale; tra queste, spicca la proroga per l’invio delle domande di trattamenti di cas
Contratti di solidarietà: tempo fino al 10 dicembre per la domanda di sgravio contributivo
C’è tempo fino al 10 dicembre per l’invio della domanda di decontribuzione per contratti di solidarietà: lo ricorda il Ministero del Lavoro, il quale specifica come quest’anno, rispetto al passato, si prevedono novità riguardo alle modalità di access
Ispezioni in azienda e potere di disposizione del personale ispettivo: cosa cambia dopo il Decreto Semplificazione
Il Decreto Semplificazione, nella sua versione modificata dalla Legge di conversione n. 120/2020, ha introdotto importanti novità per quanto concerne le ispezioni in azienda, e in particolare notevoli cambiamenti e snellimenti nelle procedure della d
Istituto della diffida accertativa: le novità contenute nel Decreto Semplificazione
Il Decreto Semplificazione prevede modifiche agli istituti della diffida accertativa e del provvedimento di disposizione, al fine di garantire da una parte una maggiore tutela dei lavoratori e dall’altra una migliore gestione burocratica dell’iter is
NASpI e DIS-COLL: altra proroga dopo il Decreto Agosto
Il Decreto Agosto è intervenuto anche in materia di indennità di disoccupazione, prevedendo una proroga per le indennità che terminano tra il 1° maggio e il 30 giugno.
Su tale tema si esprime anche l’Istituto Previdenziale specificando in quali circ
INPS e modifiche del Decreto Agosto: come cambia la domanda di integrazione salariale
Il Decreto Agosto ha apportato numerose novità in tema di ammortizzatori sociali e conseguentemente anche ai procedimenti necessari per la richiesta e per la loro successiva gestione. L’Istituto Previdenziale, con apposita Circolare, prende in rasseg
Sgravio contributivo alternativo alla CIG: chiarimenti dall’INPS
Tenuto conto dell’introduzione da parte del Decreto Agosto di un apposito sgravio contributivo destinato alle aziende che decidono di non avvalersi ulteriormente delle integrazioni salariali, l’Istituto Previdenziale con apposita Circolare fornisce l
Malattia: la variazione dell’indirizzo di reperibilità diventa fai-da-te
L’INPS comunica la predisposizione di un nuovo strumento per la comunicazione della variazione dell’indirizzo di reperibilità per la visita medica di controllo in caso di lavoratore posto in stato di malattia dal proprio medico curante.
Indici di sfruttamento sul lavoro e confisca dei beni per il datore colpevole
Con recenti approfondimenti la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro tratta i temi dello sfruttamento del lavoro e della confisca dei beni del datore di lavoro colpevole, e passa in rassegna una serie di opinioni della più recente giurisprudenza con
Distacco transnazionale: novità del Decreto attuativo della Direttiva UE
Pubblicato il Decreto attuativo della Direttiva UE che stabilisce nuove regole e nuove tutele per la gestione del distacco transnazionale e della somministrazione del lavoro in Paesi membri. Con le novità, ora introdotte anche nel nostro Paese, si pr
Proroghe e rinnovi, divieti di licenziamento ed esonero contributivo: chiarimenti sul Decreto Agosto
L’Ispettorato del Lavoro, a seguito dell’emanazione del cd. Decreto Agosto, interviene per fornire prime indicazioni in merito ad alcuni temi di particolare rilevanza, sui quali potrebbero generarsi dubbi in sede di applicazione e di verifica.
Aspettativa per incarichi politici: tempo fino al 30 settembre
Resta poco tempo per la presentazione della domanda di aspettativa per incarichi politici o sindacali e per ottenere il conseguente accredito dei contributi figurativi. La domanda deve essere regolarmente presentata entro il 30 settembre dell’anno e
Emersione rapporti di lavoro irregolare: stabilito l’importo del contributo forfettario e le istruzioni INPS
Il Decreto Rilancio ha introdotto una norma che consente per un arco temporale limitato, di far emergere i rapporti di lavoro irregolari. Per farlo i datori di lavoro devono effettuare alcuni specifici versamenti per ciascun lavoratore regolarizzato;
Quarantena dei figli: astensione o smart-working nell’ultimo Decreto Legge
Con il ritorno a scuola il Governo ha messo in campo misure volte a tutelare anche il lavoro dipendente e in particolare il lavoro dei genitori che si trovano a fronteggiare una eventuale quarantena del figlio, per stretto contatto con un soggetto ri
Contratto di espansione e trattamento di integrazione salariale
L’Istituto Previdenziale specifica alcuni aspetti riguardanti la gestione del contratto di espansone e in particolar modo, come gestire le riduzioni di orario relativamente alla contestuale concessione della CIGS.
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: retribuzione e gestione
Con l’avvicinarsi del periodo delle elezioni molti lavoratori dipendenti sono chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali, con conseguenti obblighi di comunicazione nei confronti del datore di lavoro. Ma i lavoratori hanno anche dei diritt
Regole di sorveglianza sanitaria e definizione di lavoratori fragili
Il Ministero del Lavoro chiarisce quali sono i soggetti che devono essere ritenuti fragili rispetto al rischio di contagio da Covid-19 e quali sono le misure da porre in essere per garantire una corretta sorveglianza sanitaria in azienda.
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil
Anche per Cliclavoro ora si accede con SPID
Dopo la dismissione delle credenziali INPS in favore dello SPID, in pensione anche le credenziali d’accesso al sito Cliclavoro, le quali verranno presto sostituite dall’accesso esclusivo con le credenziali del sistema pubblico di identità digitale.
Cuneo fiscale e salvaguardia degli incapienti: chiarimenti dall’INPS
L’introduzione del D.L. n. 3/2020 e del nuovo abbattimento del cuneo fiscale (con corresponsione di un bonus Irpef di 100 euro mensili in busta paga), è a regime a partire dal 1° luglio 2020. In considerazione però dell’emergenza epidemiologica in co
Decreto Agosto: indennità e trattamenti di integrazione salariale
Il Decreto Agosto apporta numerose novità alla gestione del lavoro nel periodo emergenziale, con proroghe delle indennità e una nuova gestione dei trattamenti di integrazione salariale.
Reinserimento disabili: come richiedere il rimborso della retribuzione erogata
Con le recenti istruzioni pubblicate dall’INAIL vengono chiariti alcuni aspetto procedurali relativi alla gestione della domanda di rimborso del 60% della retribuzione per i datori di lavoro che occupano lavoratori disabili destinatari di progetti di
Lavoratori in ferie all’estero: gestione del rientro al tempo del Covid-19
La situazione emergenziale derivante dall’epidemia Covid-19 comporta maggiori accortezze sul luogo di lavoro. Il numero crescente di contagi inoltre, rende maggiormente necessario uno “screening” dei lavoratori che rientrano dalle ferie all’estero.
C