Le novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro introdotte dal Decreto Agosto: se c’è l’accordo collettivo aziendale è possibile risolverlo anche durante l’emergenza Covid, e in tal caso i lavoratori avranno pieno diritto di accedere all’i
Articoli a cura di Antonella Madia
Le novità del ddl Bilancio 2021 per le assunzioni
L’analisi della bozza della prossima Legge di Bilancio 2021, attualmente in discussione in Parlamento, mette in luce diverse soluzioni per cercare di contenere la crisi occupazionale e contiene diverse disposizioni volte a favorire l’occupazione stab
Le novità del DDL Bilancio 2021 per il lavoro
Il disegno di legge di Bilancio 2021 in discussione nelle aule parlamentari prende in considerazione diverse misure per il lavoro e per la gestione dei rapporti di lavoro. Ferma la provvisorietà delle misure finora inserite nella bozza, è bene comunq
Attenzione alle ferie: fruizione entro il 31/12 per evitare sanzioni e revoca di benefici
Resta poco tempo per garantire che il lavoratore fruisca del periodo di ferie maturato nell’anno in corso: entro il 31 dicembre le aziende dovranno essere in regola anche da questo punto di vista.
In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli iscritti alla Gestione Separata
L’INPS segnala il prossimo invio di comunicazioni di anomalia nei confronti di soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di permettere la regolarizzazione di quanto inserito nella dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2017 e quan
Lavoratore extra UE: i familiari non residenti hanno diritto agli ANF?
Cosa succede se il lavoratore extra UE fa richiesta di assegni al nucleo familiare per i propri familiari non residenti nel territorio italiano? La risposta finora è stata semplice: ai familiari di detto lavoratore non spettano gli ANF.
La questione
Bonus semestrale per le assunzioni fino al 31 dicembre
L’INPS fornisce le istruzioni per fruire dell’incentivo semestrale alle assunzioni introdotto dal Decreto Agosto: tale incentivo è destinato ai datori di lavoro privati che assumono entro il 31 dicembre 2020. Attenti a non perdere tale opportunità.
Smart working durante la malattia: quando è possibile?
Quando il dipendente è in malattia può continuare a lavorare se è positivo al Covid-19 ma asintomatico o deve interrompere la prestazione di lavoro? Inoltre, quando si accede alla malattia? E quando invece allo smart working?
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
Sintomi, contatto con positivi o sospetto Covid: come gestire l’assenza dal lavoro
Come si gestisce l’assenza del lavoratore dovuta al contagio o al contatto con contagiati da Covid-19?
La risposta non è semplice e dipende dalle circostanze specifiche; soprattutto, cambiano anche i “rimedi” all’assenza del lavoratore, sulla base de
Se il dipendente si fa licenziare, restituisce le spese per il ticket NASpI
Se il dipendente decide di porre in essere comportamenti tali da provocare il licenziamento allo scopo di interrompere il rapporto di lavoro e così ottenere il diritto alla NASpI, rischia di dover restituire al datore di lavoro l’importo del cd. tick
Pensioni e lavoro: entro il 30 novembre la dichiarazione RED all’INPS
E’ in dirittura d’arrivo il termine per la presentazione della campagna RED – comunicazione dei redditi da lavoro “autonomo” percepiti nell’anno 2019 dai pensionati. Breve ripasso della scadenza previdenziale di fine mese
Sospensione dei contributi dopo il Decreto Ristori Bis
Il Decreto Ristori ha previsto la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre 2020 per tutte quelle attività che sono interessate dalle restrizioni introdotte dal Governo per frenare la seconda onda
IO lavoro: dai CdL le risposte ai quesiti più comuni
L’INPS rende finalmente operativo lo sgravio contributivo denominato IncentivO lavoro. Per risolvere alcuni dubbi che possono sorgere in fase di richiesta dell’agevolazione, l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro passa in rass
Riders: l’INL ritorna sulla questione della collaborazione e relative tutele
L’Ispettorato del Lavoro ritorna sulle tutele introdotte per i cd. riders. In particolar modo si esamina la questione della etero-organizzazione e della collaborazione organizzata dal committente, andandone a definire indici e rispetto di alcune norm
Bonus Covid 100 euro: è valido anche per l’attività sindacale
Il bonus di cui al decreto Cura Italia, in favore di chi ha lavorato in sede nel mese di marzo è ancora oggetto di discussioni e domande: l’ultima in ordine di tempo riguarda la spettanza o meno dell’incentivo economico per le giornate di attività si
Le misure per il lavoro nel Decreto Ristori
Con il Decreto Ristori il Governo cerca di porre parzialmente rimedio ai danni economici delle aziende interessate da chiusure e limitazioni. Tra le varie disposizioni, alcune vanno a modificare ancora il quadro delle misure in materia di lavoro.
Esonero TFR e Ticket NASpI per aziende in crisi: le istruzioni
Le aziende in crisi, sottoposte a procedura fallimentare o ad amministrazione straordinaria, a seguito di concessione di CIGS, per gli anni 2020 e 2021 possono accedere all’esonero dal versamento del TFR per la retribuzione persa, oltre che al versam
IncentivO lavoro: dall’INPS le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo
L’incentivo IO lavoro è disponibile dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per l’intero territorio nazionale (con differenze regionali in materia di stanziamento di risorse). È ora possibile accedere alle risorse grazie alle specifiche istruzioni per l’a
Decreto Ristori: slitta anche il termine per la CU 2020 autonomi
Disposta la proroga dell’invio del Modello 770/2020 che trascina con sé anche la scadenza per l’invio delle CU autonomi, ora fissata al 10 dicembre 2020.
Istituito il Fondo nuove competenze presso l’ANPAL
A seguito del decreto Rilancio, i datori di lavoro che stipulano accordi collettivi di rimodulazione e riduzione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, avranno modo di accedere al Fondo nuove competenze, istituito per p
Decontribuzione Sud: requisiti e accesso allo sgravio
Con il Decreto Agosto viene introdotta una specifica misura per aiutare le aree più svantaggiate del Paese a mantenere l’occupazione. È infatti previsto lo sgravio del 30% dei contributi dovuti (senza un importo massimo già stabilito), fatta eccezion
Quarantena, sorveglianza sanitaria e smart working: quando interviene la malattia
Come gestire i casi di quarantena e sorveglianza durante il rapporto di lavoro? In quali circostanze ci si può avvalere della prestazione della malattia e in quali casi non è concesso? A tali domande rispondono diversi interventi di prassi introdotti
Incremento al milione per invalidi civili: come funziona
E’ cambiata la possibilità di accesso all’incremento della pensione di inabilità, cd. “incremento al milione”, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito l’illegittimità della norma che prevedeva tale incremento solo per i sog