L’Istituto Previdenziale passa in rassegna tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 relativamente alla corresponsione di trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza Covid-19, tenendo conto anche di tutte le disposizioni p
Articoli a cura di Antonella Madia
Sanzioni disciplinari: ammessa la conciliazione anche per le società in house
Il potere disciplinare segue un preciso iter stabilito dallo Statuto dei Lavoratori, che comporta anche la possibilità di costituire un collegio di conciliazione. L’Ispettorato del Lavoro, dopo aver analizzato tali regole, chiarisce se anche per le s
Esonero alternativo alla cassa integrazione: chiarimenti
Nuovi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo a favore dei datori di lavoro che non richiedono la cassa integrazione Covid-19 e che, in via alternativa, preferiscono ottenere uno sgravio dei contributi spettanti per i lavoratori
Buoni pasto in caso di smart working: imponibili o meno?
Torniamo ad affrontare il tema dell’imponibilità o meno del valore del buono pasto (e in particolare della ritenuta IRPEF che il sostituto di imposta dovrebbe versare in caso di imponibilità dello stesso) quando il ticket è erogato in favore di lavor
Disabili: presto al via il finanziamento del reinserimento agevolato
Il reinserimento dei disabili trova una pietra miliare all’interno della Legge di Bilancio 2015, che ha introdotto un apposito finanziamento di progetti ad hoc per consentire ai lavoratori colpiti da infortunio o malattia professionale di rientrare s
Smart working: dall’UE le prime regole per la disconnessione
Considerato l’enorme sviluppo del lavoro agile a seguito della pandemia che ci ha colpiti, anche l’Unione Europea ora punta l’attenzione sulle modalità con le quali viene esercitato lo smart-working, introducendo regole e paletti per garantire il dir
Fringe benefit e stock option: comunicazione entro il 22 febbraio
L’INPS segnala – anche sulla base di quanto recentemente previsto in merito dal Decreto Agosto – che resta tempo fino al 22 febbraio prossimo per la comunicazione dei fringe benefit e delle stock option concessi ai lavoratori subordinati che hanno ce
Tutele per lavoratori fragili nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta anche con riguardo alle tutele per i lavoratori fragili, estendendo la possibilità di equiparare la permanenza domiciliare e la sorveglianza attiva alla degenza ospedaliera (norma contenuta nel Decreto Cura Ita
Divieto di licenziamento fino al 31 marzo 2021
La Legge di Bilancio ha allungato i tempi per poter procedere ai licenziamenti di tipo economico e per riprendere nuovamente le procedure in corso alla data del 23 febbraio 2020. Ma non tutte le tipologie di licenziamento sono bloccate, per cui è ben
ISCRO: nasce la disoccupazione per i professionisti
I professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS potranno godere, in presenza di alcuni requisiti, di una specifica indennità volta a ristorarli in caso di cali di reddito notevoli.
Tale strumento, sebbene non particolarmente corposo in termini
Certificazione dei contratti per i consorzi: il caso degli appalti
Le aziende consorziate in caso di contratto di appalto possono accedere, ad alcune condizioni, alla certificazione dei contratti di lavoro. Le condizioni per avvalersi della certificazione vengono specificate in un apposito documento di prassi dall’I
Assunzione donne: sgravio contributivo nella nuova Legge di Bilancio
Prende il via per il 2021 e il 2022 uno sgravio sperimentale per l’assunzione di donne, che raddoppia il beneficio previsto: lo sgravio contributivo previsto dalla Legge Fornero è ora esteso al 100% in caso di assunzione o trasformazione a tempo inde
Decontribuzione Sud: dall’INPS chiarimenti, ma anche ulteriori dubbi
L’INPS ha fornito ulteriori istruzioni e chiarimenti relativamente alla gestione dello sgravio denominato “Decontribuzione Sud”; i chiarimenti rischiano tuttavia di alimentare ulteriori dubbi relativi allo sgravio per i contributi dovuti per la tredi
Rimborso contributi volontari ai dipendenti: trattamento fiscale
I contributi volontari, se rimborsati dal datore di lavoro, possono essere considerati redditi esenti o rientrano invece nel reddito da lavoro dipendente?
Riduzione tariffazione INAIL: formazione a distanza ammessa entro alcuni limiti
La formazione rientra tra quelle misure che permettono di ottenere la riduzione del tasso medio di tariffazione INAIL per prevenzione. Ma considerato il particolare contesto storico, per il Modello OT23 del 2021 quando è ammessa la formazione a dista
APE sociale anche per il 2021
La misura sperimentale denominata APE sociale, ossia anticipo pensionistico, è stata estesa anche per l’anno in corso fino al 31 dicembre. Vediamo perciò come funziona e chi potrà accedervi.
Assunzione disabili se l’azienda è in CIG per Covid-19
Il Ministero del Lavoro risponde a quesiti relativi alla possibilità di sospendere l’obbligo di assumere soggetti disabili anche quando l’azienda percepisce trattamenti di integrazione salariale con causale emergenza Covid-19.
Vaccino Covid-19 e tutela dei luoghi di lavoro
Si parla sempre più spesso del vaccino per fermare il Coronavirus. Sul luogo di lavoro è onere del datore di lavoro preservare la salute dei lavoratori e mettere in atto tutte le misure volte a scongiurare i rischi di contagio.
Su tale argomento, e s
Contributi sospesi e ripresa del versamento: tempo fino al 31 gennaio
L’INPS, a fronte del perdurare dell’emergenza da Covid-19, concede un’ulteriore mini proroga per il versamento dei contributi previdenziali sospesi in virtù del decreto di Agosto 2020: i contributi in scadenza al 16 gennaio potranno essere versati en
Autoliquidazione INAIL 2020/2021: istruzioni e scadenze
Si avvicinano le date limite entro le quali i datori di lavoro dovranno concludere gli adempimenti per l’autoliquidazione dei premi INAIL 2020/2021. A tale scopo l’Istituto mette a disposizione le relative istruzioni, segnalando anche le riduzioni pr
IO lavoro: c’è tempo fino al 31 gennaio 2021
C’è ancora tempo per presentare la domanda per l’accesso a IO lavoro se l’assunzione riguarda un soggetto assunto entro il 31 dicembre 2020: la procedura sarà disponibile fino al 31 gennaio 2021.
Sospensione contributi e DURC esteso per turismo e cultura
L’INPS interviene nuovamente in materia di sospensione contributiva di cui al Decreto Ristori Quater allo scopo di fornire indicazioni su specifici aspetti per il settore e cultura
Legge di bilancio 2021: novità in materia di lavoro
La Legge di bilancio 2021 è stata pubblicata a fine anno, iniziamo a vedere le principali novità in tema di lavoro: l’assegno unico per le famiglie, i nuovi casi di esonero contributivo, l’ulteriore proroga della cassa integrazione…
Abbattimento del cuneo fiscale, novità dall'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti e approfondimenti relativi alla percezione del bonus IRPEF di cui al D.L. n. 3/2020.