vediamo le diverse regole da applicare in caso di adesione ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso per la rateizzazione degli importi dovuti
Settembre 2011
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
Redditi diversi: norma in odore di incostituzionalità?
una critica all’impostazione attuale dell’art. 67 TUIR che “tassa” in maniera distorsiva le plusvalenze da cessione di beni immobili ricevuti per successione
O.N.L.U.S.: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia
facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti dell’Agenzia che riguardano le O.N.L.U.S. ed il “terzo settore”: l’esenzione dall’imposta di registro e la detenzione di partecipazioni in società di capitali
La procedura di liquidazione di una S.R.L.
analizziamo alcune problematiche della liquidazione di una S.r.l.: la problematica della necessità della presenza del notaio nella delibera di nomina dei liquidatori, concludendo che qualora non incorra alcuna modifica all’atto costitutivo, non è nec
Le nuove modalità di accertamento in base agli studi di settore
l’estate 2011 sta portando molte innovazioni in tema di accertamento basato sugli studi di settore: facciamo il punto della situazione
Indennità spettante al collaboratore familiare per interruzione del rapporto o cessione d’azienda
Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
L’assenza di iscrizione al Coni non preclude l’agevolazione all’associazione sportiva dilettantistica
quali sono i requisiti (accertati in dal giudice tributario) perchè un’associazione sportiva goda dei benefici fiscali previsti
Arruolati i Comuni nella lotta all'evasione
per contrastare l’evasione sarà sempre più importante il ruolo dei Comuni: le proposte di correzione alla Manovra di Ferragosto…
Il doppio verbale di assemblea
il caso anomalo in cui Presidente e Segretario dell’assemblea sociale redigono due distinti e diversi verbali dell’Assemblea…
Il raddoppio dei termini di accertamento
approfondiamo le motivazioni della contestata sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito la legittimità del raddoppio dei termini di accertamento in caso di violazioni di norme penali tributarie
I passaggi giurisprudenziali più significativi letti attraverso gli interventi di prassi dell’Amministrazione finanziaria
approfondiamo gli aspetti più importanti del contenzioso da studi di settore: il contraddittorio, l’inerzia del contribuente e le sue conseguenze, il valore delle rpensuzioni, le prove da offrire contro lo standard…
Obbligo dello “spesometro” anche per enti non commerciali
anche gli enti non commerciali hanno l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate delle operazioni IVA di importo non inferiori ad € 3.000
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Le partecipazioni in società: aspetti operativi e contabili
la rilevazione delle operazioni relative alle partecipazioni pone sotto il profilo bilancistico-contabile in via preliminare problemi di classificazione dai quali dipende il criterio di iscrizione e valutazione dell’asset finanziario, a seconda del s
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
La tutela contro l'ipoteca da riscossione
Analizziamo le implicazioni a favore del contribuente di una sentenza che ha annullato l’ipoteca iscritta dal Fisco ai fini di riscossione.
La successione della quota di S.R.L.
un primo approccio ai problemi che possono nascere in caso di trasferimento mortis causa di quota di S.r.l.
Cancellazione della società dal registro delle imprese
vediamo come funzionano i rimborsi d’imposta, quando il contribuente creditore è una società cessata…
E' valida la notifica a mezzo fax
anche il fax può essere considerato un mezzo tecnico idoneo alla notifica di un atto