continua la battaglia del Commercialista telematico per un processo tributario più equo: una critica delle novità legislative che rischiano di paralizzare il lavoro delle Commissioni Tributarie
Settembre 2011
La nota di iscrizione al ruolo nel processo tributario
Una delle importanti novità del processo tributario: tutto sulla predisposizione della “nota d’iscrizione a ruolo”, che è diventata obbligatoria.
La nuova aliquota al 21%
aumento dell’aliquota I.V.A. al 21%: le specifiche regole per gli enti pubblici e le operazioni con I.V.A. ad esigibilità differita
E' legittimo l'accesso alla denuncia penale
per valutare se il raddoppio dei termini di accertamento che nasce dall’obbligo di denuncia di reati tributari esiste, allora la denuncia presentata dall’Agenzia dovrà essere un documento disponibile per il contribuente ed il giudice tributario
Il condono della società non vincola i soci
un’interessante sentenza che illustra i disgiunti effetti del condono fra la società ed i soci della stessa
Ancora disaccordo tra Legislatore e giudici sulla durata delle verifiche
analizziamo una sentenza della C.T.R. della Lombardia in cui i giudici tornano ad analizzare il limite di durata delle verifiche fiscali, interpretandolo in senso più garantistico di quanto non abbia fatto il legislatore con il “decreto Sviluppo”
Ispezioni e verifiche: i limiti all’inviolabilità dello studio professionale
vediamo quali sono i limiti ai poteri dell’Amministrazione rispetto all’accesso negli studi professionali, con una rassegna della giurisprudenza più importante al riguardo
Reati fiscali: la riduzione delle soglie e l’interpretazione dell'A.F. dopo la manovra di Ferragosto
il D.Lgs. n. 74/2000, che contiene la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, è stato oggetto di particolare attenzione da parte del Legislatore, che con il D.L. n. 138 del 13 agosto 2011, ha, per molte ipotesi,
Ricognizione o riconoscimento di debito: definizione ed effetti
La ricognizione o riconoscimento di debito è un atto unilaterale col quale il debitore riconosce di avere un debito nei confronti di un altro soggetto: vediamo i suoi effetti nella vita di un’azienda…
Le donazioni ad istituti di ricovero sono deducibili?
vediamo come funziona le deducibilità-detraibilità di tali donazioni per le persone fisiche ed i soggetti IRES
Le risultanze delle indagini finanziarie sono presunzioni legali
Quali prove deve fornire il contribuente per smontare un accertamento che riconduce a reddito gli incassi sui rapporti bancari che fanno capo al contribuente?
Beni appartenenti al fondo patrimoniale: quali poteri ha il concessionario della riscossione?
la costituzione di un fondo patrimoniale tutela i beni inseriti nel fondo rispetto ai poteri dell’esattoria; vediamo una rassegna della più recente giurisprudenza
La manovra di ferragosto, testo coordinato del D.L. 138/2011 con la legge di conversione L. 148/2011
Il testo coordinato con la conversione: misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Il ricarico al ribasso è antieconomico
in una logica infragruppo, percentuali di ricarico troppo basse sono indizio della volontà di traslare ricavi e costi artatamente fra le varie società del gruppo
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
Attività ispettive: le modifiche alla luce dello Statuto del Contribuente
analisi delle nuove regole in tema di accessi e ispezioni: il contribuente dovrebbe essere maggiormente garantito contro attività troppo invasive e non giustificate
Il perfezionamento dell'accertamento con adesione con pagamenti dilazionati
le regole da seguire per aderire all’accertamento con adesione e pagare a rate, dopo le novità estive 2011
Impugnabilità del preavviso di fermo e giurisdizione
due aspetti di particolare interesse: l’impugnabilità del “preavviso di fermo” e la giurisdizione competente nel caso in cui la controversia sul “fermo” riguardi crediti vari, di natura tributaria ed extratributaria
Sono legittime le indagini sui conti correnti dei soci e degli amministratori di società
riflessioni, considerazioni e rassegna aggiornata della giurisprudenza in tema di estensione delle indagini bancarie ai soggetti connessi alla società sotto accertamento, 13 pagine di utilissimi approfondimenti…
Il nuovo contributo unificato sui ricorsi tributari
dal 16 settembre riprendono a decorrere i termini per il contenzioso tributario, ricordiamo che da luglio anche ai ricorsi tributari si applica il contributo unificato…
Chiudere la lite con il fisco si può, ma il versamento è da fare entro il 30 novembre
attenzione! Per aderire alla sanatoria del contenzioso pendente è necessario rispettare la data del 30 novembre; ecco 21 pagine di guida alla “definizione” del contenzioso
Cartella di pagamento con procedimento di calcolo dell'imponibile, altrimenti è illegittima!
la cartella esattoriale deve necessariamente contenere il procedimento di calcolo dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta
Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti
Transfert price: la documentazione idonea
a pochi giorni dalla scadenza di Unico 2011, ricapitoliamo le regole per produrre la documentazione in materia di prezzi di trasferimento; è prevista la non applicabilità delle sanzioni qualora il contribuente predisponga la specifica documentazione